Domanda: Si può usare anche per la stitichezza, dovuta alla mancanza di movimento perché bloccati in carrozzina?grazie mille .
Risposta:

Questo integratore è utile per proteggere il tratto gastro-intestinale preservandone l'ottimale funzionalità. Per la stitichezza le suggeriamo dei prodotti specifici, ne trova diversi qui>>Farmaci per stomaco e intestino - Vendita online | Farmacia Igea

Daniela 16/10/2023 00:00:00
Domanda: Può essere assunto dai bambini di che età?
Risposta:

Può essere assunto dai 3 anni di età.

Nunzia 01/03/2022 00:00:00
Domanda: Il colostrononi è assumibile anche da chi è intollerante al latte?
Risposta: Le riporto gli ingredienti: Colostro bovino liofilizzato, Noni (Morinda citrifolia, frutto) succo in polvere, maltodestrine, aroma, antiagglomerante: biossido di silicio Edulcoranti: sorbitolo (da mais), sucralosio. SENZA GLUTINE
Marina Zucchi 27/01/2021 00:00:00
Domanda: Salve, in una bustina quanta lattoferrina è contenuta in mg?
Risposta: Le riporto quanto richiesto.
Ingredienti
Edulcorante: sorbitolo; colostro bovino liofilizzato (contiene derivati del latte), Noni (Morinda citrifolia L., frutto) succo in polvere, maltodestrine, aroma; agente antiagglomerante: biossido di silicio; edulcorante: sucralosio.

Senza glutine.

Caratteristiche nutrizionali
Valori medi per 100 g per busta
Energia 1.638 kJ
386 kcal 29 kJ
7 kcal
Grassi
di cui saturi 0,31 g
0,21 g g 0,006 g
0,004 g
Carboidrati
di cui zuccheri 75,14 g
3,89 g 1,353 g
0,070 g
Proteine 20,16 g 0,363 g
Sale 0,21 g 0,004 g
Colostro bovino liofilizzato 30,56 g 550 mg
Noni succo in polvere 11,11 g 200 mg

Ilaria 31/10/2020 00:00:00
Domanda: Può essere usato dopo un intervento di quadrantectomia (K mammario) avvenuto 9 anni fa?
Risposta: l'integratore della Guna aiuta a proteggere il tratto gastro-intestinale preservandone l'ottimale funzionalità.
E' indicato sia negli adulti che nei bambini, come coadiuvante naturale:

• nella prevenzione e nel trattamento delle patologie influenzali e para-influenzali, in particolare in quelle forme caratterizzate da disturbi gastro-intestinali (diarrea, vomito, dolori e crampi addominali) accompagnati da stanchezza generale, così tipiche delle epidemie influenzali degli ultimi anni;

• nei casi di ridotta o alterata funzionalità intestinale, dovuti ad infezioni (gastroenteriti) sia di origine batterica che virale, che si manifestano con: diarrea, inappetenza, dolori addominali;

• nei casi di disbiosi intestinali secondarie all'uso protratto di antibiotici, cattiva alimentazione, malattie infettive, stress psichici, stili di vita sregolati, etc., per la sua spiccata attività naturale di protezione e di riequilibrio della struttura della mucosa.
Le consigliamo nel suo caso di sentire il parere del
Tiziana Fassini 14/09/2020 00:00:00