Promo Spedizioni gratis da €29
 

Proteine: a cosa servono e come assumerle

18/06/2024 - Pubblicato in Alimentazione e Nutrizione , Sport

Cosa sono le proteine

Le proteine sono macromolecole essenziali per il nostro corpo, costituite da lunghe catene di aminoacidi. Questi composti organici svolgono numerose funzioni vitali, tra cui la costruzione e la riparazione dei tessuti, la produzione di enzimi e ormoni e il supporto del sistema immunitario.

Le proteine sono fondamentali per mantenere la struttura e la funzione delle cellule e sono coinvolte in praticamente ogni processo biologico del nostro organismo.

Le proteine possono essere assunte in vari formati, che vanno dagli alimenti naturali agli integratori specifici. La scelta del formato dipende dalle esigenze individuali, dallo stile di vita e dagli obiettivi nutrizionali.

Cibi che contengono proteine

Ogni giorno sulle nostre tavole sono presenti alimenti proteici, tra cui: 

  • alimenti naturali: pollo, tacchino, manzo, maiale e agnello, salmone, tonno, merluzzo, sardine, aringhe e altri pesci;
  • prodotti lattiero-caseari: latte, cheddar, mozzarella, ricotta, parmigiano; yogurt greco, naturale, aromatizzato, senza zucchero aggiunto;
  • uova: uova intere, albumi, uova sode, strapazzate o omelette;
  • legumi: fagioli, lenticchie, ceci, piselli e soia;
  • cereali integrali: quinoa, farro, avena, riso integrale, amaranto; 
  • noci e semi: mandorle, noci, anacardi, semi di chia, semi di lino, semi di girasole;
  • prodotti a base di soia: tofu, tempeh, edamame, bevande a base di soia.

Tra questi alimenti ad altro contenuto proteico, ne troviamo alcuni contenenti proteine magre

Le proteine magre sono quelle che contengono meno grassi e calorie rispetto alle proteine provenienti da fonti grasse. Consumare proteine magre è una scelta eccellente per chi vuole mantenere una dieta equilibrata e controllare il proprio peso. Alcuni esempi di proteine magre includono:

  • pollo senza pelle
  • tacchino
  • pesce bianco (merluzzo, eglefino)
  • albumi d'uovo
  • fiocchi di latte
  • tofu

Integratori proteici

Gli integratori proteici sono prodotti che forniscono una fonte concentrata di proteine e possono essere utili per soddisfare le necessità proteiche quotidiane, soprattutto per atleti, persone attive, o chi ha difficoltà a ottenere abbastanza proteine dalla sola alimentazione.

Proteine in polvere

Derivate dal latte, sono tra gli integratori più popolari grazie al loro alto valore biologico e alla rapida digeribilità. Ideali per il recupero post-allenamento grazie al rapido assorbimento, aiutano a stimolare la sintesi proteica muscolare.

Fanno parte di questa categoria prodotti come Macresces di Italfarmacia, un integratore alimentare utile nei casi di aumentato fabbisogno o minor apporto di proteine nella dieta. In bustine, permette di personalizzare al meglio il dosaggio proteico del prodotto. Se ne consiglia l’assunzione da 2 a 4 bustine al giorno, sciogliendo il contenuto in un liquido che sia a temperatura ambiente o freddo per non compromettere la solubilità della polvere

Un prodotto analogo è il trattamento con Amin 21 K, ideale per chi vuole dimagrire senza perdere massa magra. Aiuta la perdita delle adiposità localizzate e riduce i livelli dell’insulina. Privo di gusto specifico, si presta ad essere insaporito nei più svariati modi secondo le ore della giornata in cui viene assunto e le preferenze di chi lo assume. L’integratore può essere inserito all’interno della dieta chetogenica, previo consulto del medico nutrizionista.

Se siete invece alla ricerca di un integratore di proteine in polvere aromatizzato, consigliamo Yamamoto Nutrition ISO Fuji, un integratore di proteine del siero di latte isolate di qualità ideale per sportivi, gusto vaniglia, ad altissimo contenuto proteico e adatte ad ogni momento. Si consiglia di sciogliere 3 misurini di integratore in 250 ml di acqua a temperatura ambiente.

Infine un prodotto versatile è Enerzona Milk Protein, proteine in polvere al cacao, ideale per bilanciare colazioni e ricette o per preparare uno shake.

Le proteine in polvere offrono numerosi benefici, in particolare per chi conduce uno stile di vita attivo:

  • recupero muscolare: accelerano il recupero dopo l'esercizio fisico intenso;
  • crescita muscolare: favoriscono l'aumento della massa muscolare magra;
  • convenienza: ideali per chi ha bisogno di un apporto proteico rapido e facile;
  • versatilità: possono essere utilizzate in una varietà di ricette, dai frullati ai prodotti da forno;

Barrette proteiche 

Anche le barrette proteiche sono dei validi integratori alimentari: contengono una quantità significativa di proteine, spesso associate a carboidrati e grassi per un pasto bilanciato o uno snack energetico.

Un prodotto che consigliamo è Enervit Protein Crunchy, disponibile ai gusti caramel e cacao dark: una barretta sostitutiva del pasto con una formulazione innovativa con il 30% di zuccheri in meno e che soddisfa pienamente la tua voglia di dolce, bilanciando l’apporto proteico giornaliero. La scelta di queste barrette è consigliata una tantum e non per sostituire tutti i pasti giornalieri.

Snack proteici

É possibile integrare l’apporto proteico giornaliero anche con snack dal basso quantitativo di zuccheri e alto quantitativo di proteine, come Enervit Protein Keto Snack Salted Nuts, una barretta a ridotto contenuto di zuccheri, con nocciole tostate. La presenza di frutta secca unitamente al basso contenuto di zuccheri la rende lo spuntino ideale tra un pasto e quello successivo.

Quante proteine assumere al giorno

La quantità di proteine necessaria al giorno varia in base a diversi fattori come età, sesso, livello di attività fisica e obiettivi personali di salute. 

In generale, l'apporto proteico raccomandato è di circa 0,8 grammi di proteine per chilogrammo di peso corporeo per gli adulti sedentari. Tuttavia, atleti e persone attive potrebbero necessitare di quantità maggiori, fino a 1,2-2,0 grammi per chilogrammo di peso corporeo, per sostenere la crescita muscolare e la riparazione dei tessuti.

Le proteine vanno assunte prima o dopo l'allenamento?

Una delle domande più frequenti tra chi pratica sport è se sia meglio assumere proteine prima o dopo l'allenamento. Entrambe le opzioni hanno i loro benefici:

  • prima dell'allenamento: assumere proteine prima dell'allenamento può fornire al corpo gli aminoacidi necessari per prevenire la degradazione muscolare durante l'attività fisica;
  • dopo l'allenamento: consumare proteine subito dopo l'allenamento è importante per il recupero muscolare. In questo momento, i muscoli sono più ricettivi agli aminoacidi e la sintesi proteica è massimizzata.

Molti esperti consigliano una combinazione di entrambe le strategie per ottimizzare i risultati.

Integrare le proteine nella dieta quotidiana non deve essere complicato. Con la giusta conoscenza e un po' di pianificazione, è possibile assicurarsi un apporto proteico adeguato per sostenere tutte le funzioni vitali del corpo e raggiungere i propri obiettivi di salute e fitness.

 
Da sempre appassionata di comunicazione, sviluppa le prime competenze in ambito turistico lavorando come agente di viaggio,esperienza che le ha permesso di migliorare le proprie doti comunicative, digitali e non. Approfondisce sempre più la sfera della comunicazione digitale attraverso la creazione di contenuti per blog e piattaforme pubblicitarie. Dal 2021 lavora come copywriter per la Farmacia Igea, curando temi di salute, benessere e attualità.