Accedi o
registrati

Echinacea

Cos’è l’echinacea e a cosa serve

L’echinacea è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Asteraceae e che ha origine in Nord America. Oggi viene coltivata anche in Italia sia come pianta ornamentale sia per le sue proprietà terapeutiche.

Le specie più conosciute e impiegate sono Echinacea purpurea, Echinacea pallida ed Echinacea angustifolia. Di queste piante si utilizzano sia le radici sia le parti aeree, ricche di polisaccaridi, flavonoidi e altri composti bioattivi. L’echinacea viene tradizionalmente usata per sostenere le difese immunitarie e per aiutare l’organismo a reagire contro raffreddore, mal di gola e tosse.

Proprietà e benefici

Le proprietà dell’echinacea sono numerose e rendono questa pianta un rimedio naturale molto apprezzato.

La più nota è l’azione immunostimolante: l’echinacea favorisce la risposta delle difese naturali dell’organismo e può ridurre la durata dei comuni sintomi da raffreddamento. Non meno importante è l’attività antinfiammatoria, che spiega l’uso della pianta come supporto in caso di cistiti o candida, pur senza sostituire le terapie specifiche. A queste si aggiunge la capacità cicatrizzante, che storicamente ha portato all’impiego dell’echinacea nel trattamento di piccole ferite, ulcere, scottature e dermatiti.

Echinacea e vitamina C

Molti integratori uniscono echinacea e vitamina C. Questa combinazione è particolarmente utile nei mesi invernali, quando il sistema immunitario è più sollecitato. L’associazione contribuisce a rinforzare le difese e a rendere l’organismo più pronto ad affrontare raffreddori e influenze stagionali.

Echinacea nei bambini

Esistono in commercio integratori di echinacea per bambini, spesso sotto forma di sciroppi o gocce.

Tuttavia, il loro utilizzo richiede alcune precauzioni: l’echinacea è sconsigliata al di sotto dei tre anni e va evitata in caso di allergie alle Asteraceae o di malattie autoimmuni. È sempre bene consultare il pediatra prima della somministrazione. Per quanto riguarda le dosi nei bambini, queste dipendono dall’età e dal tipo di preparazione, perciò è fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni riportate sul prodotto e i consigli del medico.

Posologia e dosaggio

La pianta è disponibile in diverse forme.

  • La tintura madre si assume in genere con un dosaggio di 60 gocce tre volte al giorno.
  • Il succo fresco ha una posologia che varia dai 6 ai 9 ml al giorno, mentre l’infuso si prepara con circa 1 grammo di echinacea per tazza, da bere più volte al giorno.
  • In alternativa si trovano le capsule, con un dosaggio massimo di 900 mg quotidiani suddivisi in tre assunzioni.

Qualunque sia la forma scelta, la cura con echinacea non dovrebbe superare le otto settimane consecutive ed è consigliabile rispettare una pausa di almeno un mese prima di ripetere il ciclo.

Altri possibili usi

L’echinacea è stata studiata anche come supporto in alcune condizioni specifiche.

Nel caso della candida, può essere un coadiuvante utile ma non sostituisce i farmaci prescritti.

Alcuni studi hanno ipotizzato un ruolo in disturbi legati alla prostata, al diabete o alla tiroide, ma si tratta di ambiti che richiedono cautela e sempre il parere del medico, soprattutto per il rischio di interazioni con altre terapie.

Controindicazioni ed effetti collaterali

Come tutti i rimedi naturali, anche l’echinacea non è priva di controindicazioni.

  • Non va assunta da chi soffre di malattie autoimmuni, da chi segue terapie immunosoppressive o da chi ha una nota allergia all’echinacea o ad altre Asteraceae.
  • In gravidanza e allattamento è consigliata prudenza.

Gli effetti collaterali dell’echinacea possono includere disturbi gastrointestinali, nausea, mal di testa e rash cutanei. In caso di overdose gli effetti indesiderati tendono a intensificarsi. I sintomi di allergia all’echinacea possono manifestarsi con prurito, orticaria e, più raramente, disturbi respiratori.

Domande frequenti sull'echinacea

  • L’echinacea è utile contro la candida? Può avere un ruolo di supporto, ma non sostituisce i farmaci prescritti dal medico.
  • Si può dare ai bambini? Solo sopra i tre anni e dopo consulto pediatrico. Nei più piccoli è sconsigliata.
  • Echinacea e vitamina C funzionano meglio insieme? Sì, l’associazione è molto diffusa e contribuisce a rinforzare le difese immunitarie.
  • Quanto dura un ciclo? Al massimo otto settimane, seguite da una pausa di almeno un mese.

 

Aboca
Avene
Bionike
Biosline
Caudalie
Collagenil
Dr Kleein
Eucerin
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Solgar
Svr