Pappa reale
La pappa reale (chiamata anche latte di ape) è una sostanza naturale secreta dalle giovani api operaie attraverso le ghiandole faringee. Serve a nutrire tutte le larve fino al terzo giorno di vita e l’ape regina per tutta la sua esistenza.
È definita “reale” perché solo le larve che si alimentano esclusivamente di questa sostanza diventano regine, sviluppandosi più grandi, longeve e fertili rispetto alle api operaie.
Nell’uomo, la pappa reale è conosciuta come ricostituente naturale: viene impiegata per sostenere il sistema immunitario, aumentare l’energia e migliorare il benessere generale, soprattutto in bambini, anziani e persone convalescenti.
Come si produce la pappa reale
La pappa reale viene prodotta dalle api operaie giovani e immagazzinata nelle celle reali dell’alveare.
Per raccoglierla, gli apicoltori prelevano queste celle, interrompendo così lo sviluppo delle future regine. Questo procedimento permette di estrarre la sostanza, ma altera l’equilibrio della colonia ed è considerato da alcuni ambientalisti una pratica eticamente discutibile, soprattutto in un periodo di riduzione della popolazione di api.
Composizione e caratteristiche
La pappa reale è una gelatina semifluida di colore lattiginoso, dal sapore acido-aromatico. È costituita per circa il 60-70% da acqua e contiene carboidrati, proteine, grassi, vitamine e sali minerali.
Tra le vitamine spiccano quelle del gruppo B (B1, B2, B6, acido folico), oltre a tracce di vitamina C, D ed E. Sono presenti anche minerali come calcio, ferro, potassio, magnesio e zinco.
Proprietà e benefici della pappa reale
La pappa reale è apprezzata per le sue numerose proprietà:
- Ricostituente naturale: utile in caso di stanchezza fisica e mentale.
- Stimolante dell’appetito, soprattutto nei bambini inappetenti.
- Sostegno al sistema immunitario: la pappa reale può aiutare a rafforzare le difese immunitarie.
- Antiossidante: contrasta i radicali liberi e i processi di invecchiamento.
- Antibatterica: può supportare la risposta dell’organismo alle infezioni lievi.
- Migliora il tono generale e favorisce la concentrazione nei periodi di studio o attività sportiva intensa.
- Aiuta il metabolismo: alcuni studi suggeriscono benefici nel controllo della glicemia e del colesterolo.
- Favorisce la salute della pelle e dei capelli: stimola la produzione di collagene e può essere presente in fiale pappa reale capelli e prodotti cosmetici rinforzanti.
- È spesso consigliata come ricostituente per bambini e nei periodi di affaticamento o convalescenza.
- Nei bambini dai 12 mesi di età (pappa reale bambini 1 anno) può aiutare ad aumentare le difese immunitarie e a stimolare l’appetito in caso di inappetenza.
- Per i neonati e i lattanti sotto l’anno di vita (pappa reale neonati) l’uso va valutato dal pediatra, perché la pappa reale può causare reazioni allergiche.
È importante rispettare il dosaggio consigliato: generalmente ½ g al giorno per i bambini e fino a 1 g al giorno per adolescenti e adulti.
Benefici della pappa reale per adulti e anziani
- Sostiene l’organismo nei periodi di stress e affaticamento.
- Può essere utile per rafforzare il sistema immunitario durante i cambi di stagione.
- Viene talvolta suggerita per migliorare umore, memoria e concentrazione.
- Nei soggetti anziani aiuta a contrastare debolezza e perdita di appetito.
- Esistono anche fiale ricostituenti per adulti a base di pappa reale, spesso associate a vitamine e minerali.
Uso cosmetico e capelli
La pappa reale è utilizzata anche in cosmetica:
- In creme e lozioni come tonico per la pelle, per contrastare i segni dell’invecchiamento e stimolare la produzione di collagene.
- In prodotti specifici come fiale pappa reale capelli, usate per rinforzare la fibra capillare e stimolare la ricrescita. Le opinioni sull’efficacia possono variare, ma la pappa reale è spesso presente in trattamenti fortificanti.
Come assumere la pappa reale
Al mattino a digiuno, preferibilmente sotto la lingua per favorirne l’assorbimento.
Cicli consigliati: 2-3 volte all’anno, per almeno 30 giorni consecutivi, intervallati da periodi di pausa.
Dose media:
- Adulti e adolescenti: circa 1 g al giorno.
- Bambini: circa 0,5 g al giorno (consultare il pediatra nei più piccoli).
Formati disponibili in farmacia: pappa reale fresca, in gocce, capsule, flaconcini o fiale ricostituenti.
La pappa reale fresca va conservata in frigorifero e consumata entro 8-10 giorni dall’apertura per preservare i nutrienti.
Pappa reale e salute
- Difese immunitarie: molti integratori di pappa reale sono formulati per supportare il sistema immunitario.
- Diabete: alcune ricerche valutano i possibili benefici della pappa reale nel controllo della glicemia, ma chi è diabetico deve assumere il prodotto solo dopo aver consultato il medico.
- Fertilità: tradizionalmente si ritiene che possa migliorare la vitalità e il benessere generale, ma le evidenze scientifiche sono limitate.
Effetti collaterali e controindicazioni
La pappa reale è generalmente sicura, ma può provocare reazioni allergiche in soggetti sensibili, con sintomi come:
- asma;
- gonfiore della gola;
- dermatiti;
- eritemi;
- prurito.
Questo può accadere se le api hanno prodotto la pappa reale utilizzando piante allergizzanti
Sia per via orale che topica, l'assunzione di pappa reale è da evitare in caso di:
- gravidanza e allattamento;
- allergie;
- dermatite.