Acido borico
Cos'è l'acido borico?
L'acido borico è un composto chimico con formula H₃BO₃, noto per le sue proprietà antibatteriche, antifungine e antisettiche. Si presenta come una polvere bianca cristallina solubile in acqua e trova impiego in vari ambiti, dalla medicina all'industria.
L'acido borico è un acido debole. Esiste in natura sotto forma di cristalli incolori o polvere bianca ed è solubile in acqua, specialmente a caldo. Si ottiene dall’idratazione dell’anidride borica e dai minerali del borato attraverso la reazione con l’acido solforico. La più grande fonte di acido borico, a livello mondiale, è la miniera di Boron, in California. E’ utilizzato come antibatterico, antimicotico e insetticida.
Acido borico: a cosa serve?
L'acido borico ha numerosi usi, tra cui:
- Disinfettante: utilizzato per la pulizia e la disinfezione di superfici.
- Antisettico: impiegato per trattare lievi infezioni cutanee.
- Insetticida: efficace contro scarafaggi, formiche e altri insetti.
- Conservante: presente in alcuni prodotti farmaceutici e cosmetici.
- Trattamento del legno: usato per prevenire l'attacco di funghi e insetti xilofagi.
Proprietà specifiche dell'acido borico
Proprio grazie alle sue proprietà antisettiche, questo composto viene impiegato in ambito farmaceutico. L'acido borico è infatti contenuto in diversi farmaci per i quali non è necessaria ricetta medica. Questi farmaci possono essere utilizzati:
- in caso di candida: infezione vaginale molto comune tra le donne. L’acido borico è dotato di azione fungicida anche contro i ceppi della candida non albicans, contro i quali le terapie convenzionali possono essere poco efficaci
- per la pulizia delle orecchie: è uno degli utilizzi più comuni dell’acido borico. Sia per l’igiene che per la corretta protezione del padiglione uditivo si possono usare soluzioni in gocce.
- per le infezioni degli occhi: provocate da batteri, virus, allergie o da altri agenti. L’infezione oculare può essere risolta grazie all’utilizzo dell’acido borico oftalmico
- su pelli secche o screpolate grazie alla sua azione decongestionante
- come rimedio contro le punture di insetti
- per la disinfezione di ustioni non gravi
- contro l’acne: problema cutaneo che colpisce soprattutto gli adolescenti. L’acne infatti è causata da un’infiammazione del tessuto cutaneo e l’acido borico può rappresentare una soluzione adeguata trattandosi di una sostanza con alto potere disinfettante.
Acido borico: come si usa?
L’acido borico si trova in commercio sotto forma di bustine da sciogliere in acqua o soluzioni acquose già pronte. E’ inoltre disponibile in creme e unguenti per uso cutaneo all'interno dei quali si trova in concentrazioni del 3%. Può essere reperibile in gocce come antisettico oculare e dell’orecchio e sotto forma di ovuli, gel e lavande per la detersione intima femminile.
-
Uso oculare: acido borico per occhi
L'acido borico viene spesso usato in soluzione diluita come collirio per lenire irritazioni oculari.
Bisogna diluire una piccola quantità in acqua sterile per effettuare lavaggi oculari, sempre sotto consiglio medico per evitare effetti indesiderati.
- Collirio: una o due gocce per occhio due–quattro volte al giorno.
- Bendaggi oculari: lavare l’occhiera, riempirla per metà con la soluzione ed applicarla contro l’occhio aperto. L’operazione va ripetuta anche per l’altro occhio poiché il rischio di contaminazione in quella zona resta elevato.
-
Igiene intima
L'acido borico è utilizzato anche per l'igiene intima, specialmente per contrastare infezioni micotiche come la candidosi
- Ovuli o crema: 300mg alla sera per 7-10 giorni dopo il ciclo mestruale
-
Creme e unguenti
Si consiglia di applicare una piccola quantità di prodotto una o due volte al giorno, direttamente sull'area da trattare e che può essere interessata da screpolature, irritazioni o secchezza, scottature lievi, scottature solari o punture di insetti.
-
Acqua borica
L'acqua borica è una soluzione acquosa di acido borico usata principalmente come disinfettante per la pelle e per trattare lievi irritazioni agli occhi e alle mucose. Ha proprietà lenitive e viene impiegata per alleviare arrossamenti e infiammazioni.
- Anidride borica
L'anidride borica (B₂O₃) è un composto derivato dall'acido borico, utilizzato nell'industria del vetro, delle ceramiche e nella produzione di smalti. È un agente vetrificante che contribuisce a migliorare la resistenza termica dei materiali.
Effetti Collaterali
L'acido borico per uso cutaneo è generalmente ben tollerato ma potrebbero comunque manifestarsi effetti avversi come:
- Dermatiti
- Eruzioni cutanee
- Alopecia
- Nausea e vomito
- Diarrea
- Perdita di appetito
- Debolezza
Controindicazioni
L'uso dell'acido borico e dei farmaci per uso cutaneo che li contengono è controindicato in caso di:
- Allergia nota allo stesso acido borico e/o ad uno o più degli eccipienti contenuti nel farmaco
- Su lesioni cutanee estese
- Nei bambini con meno di 3 anni di età
Prodotti correlati
Acido Borico Soluzione Cutanea
Indicazioni Terapeutiche Antisettico per la disinfezione di ustioni minori e di aree cutanee irr...
Acido Borico Marco Viti Unguento 3%
Indicazioni Terapeutiche Antisettico per la disinfezione di ustioni minori e di aree cutanee irr...
Acido Borico Polvere FU Disinfettante 30 g
Indicazioni Acido Borico Polvere FU è un antisettico per disinfettare ustioni minori e aree cuta...