Arnica
L'arnica è un'erba che appartiene alla famiglia delle Asteraceae e cresce soprattutto nelle zone montuose dell’Europa centrale. La si trova sulle Alpi del Trentino, nel Parco Nazionale dello Stelvio, nella Val di Fassa e sulle Dolomiti, ma cresce anche in Siberia e nelle aree temperate del Nord America. Il suo nome deriva dal greco "arnakis", che significa “pelle di agnello”, per via della morbidezza delle sue foglie. Per i suoi fiori gialli l’arnica è anche chiamata anche “margherita di montagna”. Sin dal XVI secolo l’Arnica è stata usata come rimedio naturale in Europa, soprattutto in Germania, per il trattamento di lividi e contusioni e come sollievo in caso di dolori muscolari. In erboristeria e fitoterapia vengono utilizzati i fiori ricchi di olio essenziale di consistenza burrosa.
Proprietà
L’Arnica nella medicina popolare e in omeopatia è usata principalmente come antidolorifico in caso di traumi fisici di varia natura ma anche come antinfiammatorio (grazie all’elenalina contenuta all’interno della stessa pianta). Ma – è bene ricordarlo - le applicazioni dell'arnica per il trattamento di questi disturbi non sono né approvate, né supportate da verifiche sperimentali in ambito scientifico. Applicata sulla pelle viene utilizzata in presenza di:
- ematomi
- contusioni
- stiramenti muscolari
- crampi
- borsiti
- talloniti
- tendiniti
- distorsioni
- problemi di artrite
- punture di insetti
- leggere infiammazioni cutanee
Sempre nella medicina popolare viene utilizzata anche come rimedio contro:
- infiammazioni di bocca e gola
- foruncolosi
- flebiti
Come si assume?
Oltre ai granuli utilizzati in ambito omeopatico, l’arnica può essere utilizzata sotto forma di tintura, crema, unguento, pomata e gel da applicare localmente sulla zona da trattare.
Quando l'arnica è impiegata come rimedio antinfiammatorio contro traumi, ematomi e contusioni, di solito, si utilizza la tintura diluita in acqua o in alcool, da applicare come impacco direttamente nella zona interessata. L'impacco deve essere applicato solo sulla cute integra, avendo cura di evitare il contatto con occhi e bocca. La crema si può applicare 2 o 3 volte al giorno, mattina e sera.
La pomata all’arnica può essere adottata anche come rimedio di pronto intervento per i bambini, in caso di lividi, gonfiori, dolori generici da contusioni.
Effetti collaterali
Questa pianta non può essere utilizzata, per via orale, nei dosaggi e nelle formulazioni tipiche della fitoterapia (tintura madre o estratto glicerico ad esempio) perché cardiotossica, cioè con effetti tossici sul cuore. La pomata all’arnica non deve essere applicata su ferite aperte, ulcere, escoriazioni. In tal caso si potrebbero verificare infatti effetti collaterali irritanti per la pelle e una forte sensazione di bruciore.
È sconsigliata ai soggetti allergici alle Compositae come l’ambrosia, l’artemisia, il tarassaco, echinacea.
Controindicazioni
L'assunzione di arnica è sconsigliata durante la gravidanza e l'allattamento, in caso di sindrome dell'intestino irritabile, ulcere gastrointestinali, malattia di Crohn o altri disturbi gastrointestinali.
Prodotti correlati
Weleda Olio all'Arnica per Massaggi decontratturanti 50 ml
Indicazioni Weleda Olio per Massaggi all'Arnica è un olio per massaggi decontratturanti che stim...
Erboristeria Magentina Olio Arnica Montana Olio Essenziale per Massaggi Muscolari 100 ml
Questo prodotto di Erboristeria Magentina è un olio ottenuto dai fiori di Arnica Montana, i quali...
Weleda Arnica Olio per massaggi 50 ml
Indicazioni Weleda Arnica è un olio ideale per massaggi decontratturanti. Con una composizione c...
Marco Viti Crema Arnica Effetto Termico 100 ml
Descrizione Arnica Viti Effetto Termico offre una rapida sensazione di gradevole calore sulla p...
Aboca Arnica Biopomata Pomata Biologica Anti-Infiammatoria
Aboca Arnica Biopomata è un cosmetico biologico ad azione rinfrescante e lenitiva. L'azione Ab...
Officinalis Dalla Grana Arnica Gel 90% Cosmetico Gel Attivo 100 ml
Modalità d'uso Spalmare dove necessita. Porre una noce di gel nella parte interessata, massaggia...
Pharmalife Research Arnica 90 Plus in caso di ematomi 75 ml
Indicazioni Pharmalife Research Arnica 90 Plus è un gel naturale super concentrato, adatto per t...
Marco Viti Arnica Gel Forte rinfrecante e lenitivo 100 ml
Indicazioni Marco Viti Arnica Gel Forte è un prodotto naturale con 15% di tintura all'arnica la ...
Officinalis Arnica Gel 90% 500 ml
Destinazione d'uso Corpo. Modalità d'uso Spalmare dove necessita. Porre una noce di gel nel...
Erboristeria Magentina Gel Arnica 97% 250 ml
Adatto per Uso: Esterno Modalità d'uso Applicare il gel sulla zona interessata almeno due-tre ...
Weleda Arnica Bio Forte 60% Gel Lenitivo 25 g
Indicazioni Weleda Arnica Bio Forte 60% è un gel rinfrescante preparato col 60% di estratto di a...
Cemon arnica montana 200k granuli
Rimedio omeopatico: Arnica MontanaProduttore: Cemon Diluizione: 200 KFormato: granuli
Dr Theiss Arnica Bambini 100 ml
Modalità d'uso Applicare sulla cute del bambino al bisogno, si assorbe rapidamente e non unge. S...
Boiron arnica montana 30 CH diluizione hahnemanniana centesimale inglobuli
Rimedio omeopatico: Arnica MontanaProduttore: BoironDiluizione: 30 CHFormato: globuli