Accedi o
registrati

Cinetosi

La cinetosi, comunemente nota come mal d’auto, mal di mare o mal d’aria, è un disturbo che colpisce molte persone durante i viaggi in macchina, in nave o in aereo.

Si manifesta con una sensazione di malessere, nausea e vertigini, ed è causata da un conflitto tra le informazioni ricevute dagli occhi e quelle percepite dal sistema vestibolare dell’orecchio interno, responsabile dell’equilibrio.

Come si manifesta la cinetosi?

I sintomi della cinetosi variano da persona a persona, ma i più comuni includono:

  • Nausea e vomito
  • Vertigini e capogiri
  • Sudorazione fredda
  • Pallore
  • Mal di testa
  • Debolezza e stanchezza
  •  Sensazione di malessere generale

Nei casi più gravi, la cinetosi può portare a svenimenti o a un forte stato di disagio che impedisce di proseguire il viaggio.

Chi è più predisposto alla cinetosi?

Alcune persone sono più inclini a soffrire di cinetosi rispetto ad altre.

I gruppi più a rischio includono:

  • • Bambini tra i 2 e i 12 anni
  •  Donne in gravidanza
  • Persone soggette a emicrania
  • Chi soffre di disturbi dell’orecchio interno
  •  Soggetti particolarmente sensibili al movimento

Come prevenire e trattare la cinetosi?

Esistono alcune accortezze che possono aiutare a prevenire o attenuare la cinetosi durante i viaggi:

  • Fissare lo sguardo su un punto fermo: guardare l’orizzonte o un oggetto stabile aiuta il cervello a sincronizzare le informazioni sensoriali.
  • Evitare letture e schermi digitali: l’uso di smartphone, tablet o libri può peggiorare il senso di disorientamento.
  • Mantenere una postura stabile: sedersi nella direzione del movimento aiuta a ridurre il disagio.
  • Assicurarsi una buona ventilazione: aria fresca e temperature moderate possono prevenire il malessere.
  • Mangiare leggero prima del viaggio: pasti pesanti o digiuni prolungati possono aumentare il senso di nausea.
  • Evitare odori forti: profumi intensi o cibi dall’odore pungente possono scatenare la nausea. Farmaci e rimedi contro la cinetosi Se le strategie preventive non bastano, esistono diversi prodotti utili per contrastare la cinetosi.

Alcuni farmaci possono essere utilizzati per ridurre i sintomi della cinetosi, tra cui:

  • Antistaminici (come dimenidrinato o meclizina): riducono nausea e vertigini. Esempi comuni sono Xamamina® e Travelgum®.
  • Scopolamina: un cerotto transdermico applicato dietro l’orecchio che previene il malessere (come Transcop®).
  • Farmaci antiemetici: in alcuni casi, il medico può consigliare farmaci più specifici per il controllo del vomito. È importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi farmaco, soprattutto per bambini, donne in gravidanza e persone con condizioni mediche preesistenti.

Rimedi naturali per la cinetosi

Chi preferisce soluzioni naturali può ricorrere a rimedi a base di:

  • Zenzero: noto per le sue proprietà anti-nausea, disponibile in compresse, tisane o caramelle.
  • Menta piperita: l’olio essenziale o le caramelle alla menta possono aiutare a ridurre la nausea.
  • Braccialetti acupressori: dispositivi che esercitano una leggera pressione sul polso per ridurre il mal d’auto.

Se i sintomi persistono o sono particolarmente intensi, è sempre consigliabile consultare un medico per una valutazione più approfondita.

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica