Accedi o
registrati

Tè Verde

Il tè verde si ricava dalle foglie della Camellia sinensis: la bevanda ha un sapore delicato ma intenso ed è ricca di flavonoidi, aminoacidi, polifenoli e vitamina C.

Qualità e varietà del tè verde

Esistono diverse varietà di tè verde, ognuna con caratteristiche organolettiche e proprietà specifiche:

  • Gyokuro: tè verde giapponese di altissima qualità, dal sapore amabile e corposo.
  • Sencha: il tè verde più diffuso, perfetto come bevanda da pasto per il suo gusto equilibrato.
  • Matcha: tè verde in polvere usato nella cerimonia giapponese del tè, ricco di antiossidanti.
  • Bancha: tè verde a basso contenuto di teina, dal sapore netto, ideale per il consumo quotidiano.

In commercio si possono trovare anche tè verdi aromatizzati, come il tè verde al mirtillo, apprezzato per le sue proprietà antiossidanti e di supporto al microcircolo.

Il tè verde contiene teina?

Sì, il tè verde contiene teina, una sostanza stimolante simile alla caffeina.

La teina nel tè verde agisce in modo più graduale rispetto alla caffeina del caffè, favorendo uno stato di allerta prolungato senza eccessiva eccitazione.

Per questo motivo il tè verde è eccitante, ma con minore impatto sul sistema nervoso centrale. È utile anche come tè per la concentrazione, grazie all’associazione tra teina e teanina.

Proprietà del tè verde

  • Antiossidante: grazie all’elevata concentrazione di polifenoli, tra cui l’EGCG (epigallocatechina gallato), il tè verde aiuta a contrastare i radicali liberi.
  • Antitumorale: l’EGCG esercita un’importante azione antinfiammatoria e antitumorale, supportando la prevenzione di vari tipi di cancro, inclusi quelli a fegato, pelle, colon, seno e prostata.
  • Metabolica: stimola il metabolismo e aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue, utile in caso di dieta dimagrante.
  • Drenante e diuretico: favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Tra le proprietà drenanti del tè verde, spiccano quelle utili in caso di cellulite e ritenzione idrica.
  • Purificante: ha proprietà benefiche per la pelle, aiutando a combattere pori dilatati e impurità.
  • Tonica e stimolante: aumenta l’energia mentale e fisica, migliorando l’umore e la produttività.
  • Digestiva e lassativa: il tè verde aiuta a digerire e ha leggere proprietà lassative, supportando l’intestino in modo naturale.
  • Contro la stitichezza: grazie alle sue azioni sul tratto digerente, può risultare utile in caso di stitichezza o, in soggetti sensibili, causare diarrea.
  • Supporto orale e capillare: aiuta a prevenire carie, caduta dei capelli e forfora.
  • Sostegno alla prostata: numerosi studi indicano che il tè verde fa bene alla prostata e ne riduce l’infiammazione (prostatite).

Effetti e controindicazioni del tè verde

Gli effetti del tè verde variano in base alla quantità assunta. Quante tazze di tè verde al giorno si possono bere? Generalmente si consiglia di non superare le 4-5 tazze al giorno, salvo parere medico. Un eccesso può causare insonnia o problemi gastrici.

Attenzione a possibili controindicazioni del tè verde per la tiroide, soprattutto se assunto in dosi elevate. In caso di ipotiroidismo o terapia con ormoni tiroidei, consultare il medico.

Durante la gravidanza, l’assunzione va monitorata attentamente. È sconsigliato l’abuso a causa della teina del tè verde, che può influenzare la pressione e lo sviluppo fetale.

Tè verde e reflusso

Il tè verde può irritare la mucosa gastrica in soggetti predisposti: in caso di reflusso gastroesofageo, è bene limitarne l’uso o preferire tè a basso contenuto di teina, come il Bancha.

Formati disponibili: infusi, estratti, integratori

Oltre al classico infuso di tè verde, disponibile anche come tè verde in bustina, sono molto usati:

  • Estratto di tè verde (capsule o liquido): ad alta concentrazione di EGCG. Da assumere al mattino per evitare insonnia. Ha proprietà curative, ma attenzione alle controindicazioni in caso di tiroide o uso di farmaci.
  • Compresse di tè verde o pastiglie al tè verde: pratiche e facilmente dosabili.
  • Integratori al tè verde
  • Tè verde cinese: spesso scelto per le sue proprietà depurative e antiossidanti.

Quando si sceglie quale tè verde comprare, è importante considerare la qualità del tè verde, l’origine (giapponese o cinese), il contenuto di principi attivi e il metodo di lavorazione. Il migliore tè verde è quello ottenuto da foglie non fermentate, essiccate delicatamente e conservate in modo corretto.

Domande frequenti

  • Il tè verde contiene ferro? No, ma può interferire con l’assorbimento del ferro assunto con la dieta. È consigliabile non assumerlo durante i pasti.
  • Quanto tè verde si può bere al giorno per dimagrire? In media 3 tazze al giorno, abbinate a una dieta equilibrata.
  • Quali sono i benefici del tè verde nella dieta? Accelera il metabolismo, favorisce il drenaggio e aiuta il corpo a bruciare più grassi.
  • Che benefici ha il tè verde in bustina? Pur avendo meno principi attivi rispetto al tè in foglie, mantiene buone proprietà antiossidanti, lassative e digestive.
Aboca
Avene
Bionike
Biosline
Caudalie
Collagenil
Dr Kleein
Eucerin
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Solgar
Svr