Vitamina Q
La Vitamina Q è più conosciuta con il nome di Coenzima Q e, strutturalmente, risulta molto simile alla vitamina E e alla K.
Esistono diversi tipi coenzima Q: quello maggiormente presente nel nostro organismo è il coenzima Q10.
Dove si trova la vitamina Q?
La vitamina Q è largamente presente nelle membrane biologiche di molti organi fondamentali quali: fegato, cuore, pancreas e rene.
Viene definita ubiquitaria per la sua capacità, svolta all’interno dei mitocondri diffusi in tutto l’organismo, di produrre energia o meglio ATP.
La vitamina Q è presente anche in molti alimenti: nelle carne, soprattutto nel fegato, di pollo, manzo e maiale oltre che nei frutti di mare. Particolarmente ricchi di coenzima Q sono anche alcuni pesci come il tonno e il salmone, le sardine e gli sgombri.
Di quanta vitamina Q abbiamo bisogno?
Il coenzima Q viene prodotto dal nostro organismo, ma con il passare del tempo e a causa di patologie croniche come quelle cardiache, il diabete, il cancro e il morbo di Parkinson la quantità autoprodotta diviene sempre meno sufficiente per il nostro fabbisogno.
Il nostro fabbisogno giornaliero di vitamina Q varia dai 100 ai 300 mg e, date le sue proprietà antiossidanti, il coenzima Q è stato valutato come supplemento dietetico.
Il coenzima Q10 viene assorbito in maniera più efficace se assunto insieme ad un pasto ricco di lipidi in quanto altamente liposolubile.
A cosa serve la vitamina Q?
Il coenzima Q10 viene ampiamente usato per il trattamento di disfunzioni cardiache, come l'infarto, e per il cancro al seno.
Inoltre il CoQ10 è raccomandato nella prevenzione di ipertensione e invecchiamento cellulare.
È stato dimostrato, inoltre, come la vitamina Q - nello specifico il Q10- possa avere effetti benefici su alcuni pazienti affetti da emicrania.
Altri studi indicano che il coenzima Q10 possa contribuire a proteggere il cervello da patologie neurodegenerative, come il Parkinson, oltre ai danni provocati da un'ischemia al cervello.
Recenti ricerche hanno rilevato che, negli sportivi , il coenzima Q10 protegge dai danni da stress ossidativo e inoltre riduce anche la sensazione di fatica.
Interazioni ed effetti collaterali
Alcuni farmaci interferiscono con la sintesi di un precursore intermedio del coenzima Q10, l'acido mevalonico, che viene inibita da alcuni betabloccanti, dai medicinali atti all'abbassamento della pressione sanguigna e anche dalle statine, farmaci utilizzati per diminuire il colesterolo.
Le statine possono ridurre i livelli del siero del coenzima Q10 fino al 40%.
L'uso di Coenzima Q10, soprattutto a dosi superiori ai 200 mg giornalieri, può essere associato alla comparsa di dolore epigastrico, nausea e diarrea.
Si possono inoltre verificare interazioni con:
- farmaci antidiabetici;
- corticosteroidi e doxorubicina, con variazioni dei dosaggi efficaci;
- warfarin, potenzialmente responsabile di un aumentato effetto anticoagulante.
Prodotti correlati
Solgar Maxi Coenzima Q10 30 perle
Indicazioni MAXI COENZIMA Q10 di Solgar è un integratore alimentare contenente 100 mg di coenzim...
Kos Coenzima Q10 Forte Integratore 30 capsule
Indicazioni Integratore alimentare a base di coenzima Q10. L'integrazione di coenzima Q10 è in...
Bios Line Q10 Max Integratore Alimentare 60 capsule
Indicazioni Il Coenzima Q10 (o Ubiquinone) è un elemento fondamentale per il funzionamento dei m...
Solgar Coenzima Q10 Integratore Antiossidante 30 capsule vegetali
Indicazioni Solgar COENZIMA Q10 è un integratore alimentare contenente 30 mg di coenzima Q10 per...
Longlife Co En Q10 20 MG Integratore Antiossidante 100 compresse
Indicazioni Integratore alimentare di coenzima Q10 importante fattore simil-vitaminico ad azione...
Longlife Co En Q10 50MG Integratore Antiossidante Coenzima Q10
Integratore alimentare di coenzima Q10 in forma ridotta (ubichinolo), un fattore simil-vitaminico...
Longlife Co En Q10 100 MG Integratore Antiossidante
Integratore alimentare di coenzima Q10 importante fattore simil-vitaminico ad azione antiossidant...