
Caduta dei capelli: da cosa dipende e come contrastarla
Il tema dei capelli è un argomento molto sentito: se è vero che l’aspetto estetico rappresenta il nostro primo biglietto da visita, è altrettanto vero che una chioma curata contribuisce in modo significativo alla nostra immagine e al nostro benessere.
Ammettiamolo: una chioma folta, lucente e brillante è sinonimo di salute e bellezza.
Ma cosa succede quando assistiamo a una caduta eccessiva dei capelli?
Da cosa dipende la caduta dei capelli e quali sono i rimedi più efficaci?
Cosa sono i capelli e come funziona il loro ciclo vitale
I capelli sono le estremità pilifere che crescono sulla cute del cranio. Sono composti principalmente da cheratina, proteine solide, acqua, lipidi, pigmenti e melanina.
Il ciclo vitale del capello si articola in tre fasi:
- Fase anagen (crescita): il bulbo produce il capello, che cresce per un periodo variabile dai 2 ai 6 anni.
- Fase catagen (riposo): la crescita si arresta progressivamente; dura in media 7–21 giorni.
- Fase telogen (caduta): il follicolo si prepara a espellere il capello, che cade spontaneamente o con una lieve trazione (spazzolatura o lavaggio).
Un ciclo completo dura dai 2 ai 7 anni e ogni follicolo può produrre circa 20 capelli nell’arco della sua vita.
Quando un capello non è sano?
I capelli possono manifestare diversi problemi: fragilità, secchezza, eccesso di sebo, mancanza di lucidità o diradamento.
Questi segnali indicano che il cuoio capelluto non è in equilibrio e ciò può portare a caduta di capelli più intensa rispetto al normale.
Caduta dei capelli: un problema diffuso
La caduta dei capelli è un processo naturale: ogni giorno perdiamo tra i 50 e i 100 capelli. Tuttavia, quando la perdita di capelli supera questa soglia, possiamo trovarci di fronte a una condizione patologica, come la calvizie androgenetica.
Il problema caduta capelli diventa evidente quando la chioma appare spenta, diradata e con un numero di capelli persi superiore alla media fisiologica quotidiana.
Quali sono le principali cause della caduta dei capelli?
Le cause della caduta dei capelli possono essere diverse. Tra le più comuni:
- Sesso: gli uomini sono colpiti più frequentemente dalla caduta capelli di tipo androgenetico, con perdita quasi totale sulla sommità del capo. Nelle donne si osserva un diradamento diffuso e un assottigliamento del capello, con perdita di densità, volume e luminosità.
- Cambio di stagione: la caduta capello è più intensa nei passaggi tra estate e autunno e tra inverno e primavera.
- Trattamenti e abitudini scorrette: lavaggi troppo frequenti, prodotti non adatti, spazzolature aggressive e asciugature a temperature elevate danneggiano il cuoio capelluto, favorendo la caduta eccessiva dei capelli.
- Genetica: la perdita dei capelli può essere ereditaria. In questo caso, la causa della caduta dei capelli è difficilmente arrestabile, ma è possibile rallentarne il decorso.
Per distinguere una caduta naturale da uno stato che si avvicina alla calvizie, è consigliata una visita tricologica, preferibilmente in giovane età, per individuare precocemente le cause caduta capelli e i possibili rimedi.
Come contrastare la caduta dei capelli
Contrastare la caduta dei capelli è possibile con diversi approcci:
- Trattamenti locali: massaggi al cuoio capelluto per stimolare la microcircolazione.
- Prodotti specifici: shampoo delicati e trattamenti adatti al proprio tipo di capello.
- Stile di vita sano: proteggere i capelli da sole, smog ed eccessivo stress termico.
- Farmaci e integratori: da assumere solo dopo valutazione medica o tricologica, in base al grado di perdita capelli.
In molti casi, adottare le giuste accortezze può prevenire il peggioramento del problema caduta capelli. In questa sezione del nostro sito sono presenti tantissimi validi prodotti anticaduta.