Accedi o
registrati
IGEA Blog
Calze a compressione graduata: come scegliere quelle giuste, differenze tra modelli e consigli pratici

Calze a compressione graduata: come scegliere quelle giuste, differenze tra modelli e consigli pratici

Perché usare calze a compressione graduata

Le calze a compressione graduata esercitano una pressione decrescente dalla caviglia verso l’alto. Questo aiuta il ritorno venoso, limita ristagni di liquidi e riduce gonfiore, pesantezza e crampi. Sono utili per chi passa molte ore in piedi o seduto, durante i viaggi lunghi, in caso di gambe gonfie, caviglie gonfie, ritenzione idrica o come supporto in presenza di insufficienza venosa (sempre su indicazione del medico nelle situazioni cliniche).

Come scegliere le calze a compressione graduata (mmHg, classe, modello)

Calze compressione graduata mmHg: classi e quando usarle

  • Classe I (leggera, ~15–20 mmHg)
    Ideale per prevenzione, circolazione lenta, gonfiore serale, lavori sedentari/in piedi, viaggi. Confortevole per iniziare.
  • Classe II (media, ~20–30 mmHg)
    Per insufficienza venosa moderata, varici, edema ricorrente, post‑gravidanza o post‑intervento (su parere medico).
  • Classe III e oltre (>30 mmHg)
    Indicazione terapeutica specifica. Da usare solo su prescrizione.

Suggerimento pratico: se è la tua prima volta, parti da Classe I; se i sintomi sono più marcati o già valutati dal medico, valuta Classe II.

Modelli: collant, autoreggenti o gambaletti?

  • Gambaletti (sotto il ginocchio)
    Perfetti per caviglie e polpacci gonfi, uso quotidiano, ufficio e viaggio. Facili da indossare, discreti, anche unisex.
  • Autoreggenti (coscia)
    Comprimono fino alla coscia con bordo in silicone. Ottime quando il fastidio sale oltre il ginocchio, senza cintura in vita.
  • Collant a compressione graduata
    Coprono fino alla vita: indicati per chi ha disturbi diffusi su tutta la gamba o preferisce un capo unico. Disponibili anche premaman.

Punta chiusa o punta aperta?

  • Punta chiusa: classica, protegge le dita e mantiene più calore; ideale in ufficio e nelle stagioni fredde.
  • Punta aperta: più fresca e ispezionabile sulle dita (utile se hai sensibilità/onicopatie), perfetta in estate o con calzature aperte.

Materiali e finiture: comfort e stile

  • Microfibra/filati morbidi per comfort e traspirazione quotidiana.
  • Cotone per pelli sensibili o uso prolungato.
  • Aspetto coprente o velato per conciliare estetica e funzione; bande in silicone anti‑scivolo per le autoreggenti.

Calze compressione graduata taglie: come misurare correttamente

Per una compressione efficace serve la taglia giusta. Prendi le misure al mattino (meno edema):

  • Caviglia nel punto più stretto.
  • Polpaccio nel punto più largo.
  • Coscia (se autoreggenti/collant).
  • Lunghezza gamba (dal tallone a sotto‑ginocchio o inguine in base al modello).
    Confronta poi le misure con la tabella del produttore: peso/altezza da soli non bastano.

Come indossarle (senza stress)

  • Indossale appena sveglio/a.
  • Se necessario usa guanti in gomma o un calzatore: miglior presa, zero strappi.
  • Arrotola la calza fino al tallone, infila il piede e srotola lentamente senza tirare verso l’alto a forza.
  • Evita anelli/unghie che possano danneggiare la trama.
  • Togliile la sera, salvo diversa indicazione medica.

Manutenzione, lavaggio e durata

  • Lavaggio: a mano o in lavatrice ciclo delicati, freddo/30°, senza ammorbidente; asciugatura all’aria, lontano da fonti di calore
  • Durata: con uso quotidiano la compressione si riduce in 4–6 mesi; programma una sostituzione periodica.
  • Conserva lontano dalla luce diretta; non stirare.

Calze compressione graduata prezzi: da cosa dipendono

Il prezzo varia per classe di compressione, materiali, finiture (es. bordo in silicone) e brand. Spesso investire in un modello di qualità significa migliore vestibilità e maggiore durata.

Migliori calze a compressione graduata 2025: come orientarsi tra i brand

Su Farmacia Igea trovi marchi specializzati come RelaxSan, Solidea, Sigvaris, con linee gambaletti, autoreggenti e collant in varie classi e punte. La scelta dipende da:

  • Esigenza (prevenzione viaggio/ufficio vs supporto più deciso).
  • Stagione (microfibra più calda, filati leggeri per l’estate).
  • Stile (coprenti/velati, moda/trasparenti).

Dove acquistare: guida rapida alla scelta

Per confrontare taglie, mmHg, modelli e brand e scegliere la calza a compressione graduata più adatta, visita la categoria dedicata:
Calze a compressione graduata – Insufficienza venosa

All’interno puoi filtrare per classe (mmHg), modello (gambaletto, autoreggente, collant), punta (chiusa/aperta), taglia e brand (RelaxSan, Solidea, Sigvaris).

FAQ – Domande frequenti su calze a compressione graduata

Quanto durano le calze a compressione graduata?
Con uso quotidiano, mediamente 4–6 mesi: poi la pressione non è più quella dichiarata e conviene sostituirle.

Si possono lavare in lavatrice?
Sì, programma delicati a bassa temperatura, senza ammorbidente; asciuga all’aria.

Causano effetti collaterali?
Se classe e taglia sono corrette, in genere no. Fastidi compaiono quando la misura è errata o la calza è indossata male (pieghe, arrotolamenti).

Qual è la differenza tra Classe I e Classe II?
La Classe I esercita una pressione più leggera (prevenzione, gonfiore lieve, viaggio). La Classe II è più intensa e si usa per disturbi moderati: valuta sempre con il farmacista/medico.

Posso dormire con le calze compressive?
In genere non è necessario; si indossano dal mattino alla sera. Fai eccezione solo se indicato dal medico.

Le calze a compressione graduata funzionano davvero quando sono giuste per te: classe (mmHg), modello, punta, taglia e corretta vestibilità fanno la differenza. Per confrontare rapidamente le opzioni e trovare la soluzione più adatta, passa dalla categoria dedicata di Farmacia Igea:
Calze a compressione graduata – Insufficienza venosa

Le informazioni hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico. Nei casi clinici o in presenza di patologie, chiedi consiglio al tuo professionista di fiducia.

Aboca
Avene
Bionike
Biosline
Caudalie
Collagenil
Dr Kleein
Eucerin
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Solgar
Svr