Accedi o
registrati
IGEA Blog
Diarrea: cause, rimedi e trattamenti per fermarla

Diarrea: cause, rimedi e trattamenti per fermarla

La diarrea, chiamata anche dissenteria nei casi più intensi, è un disturbo che comporta l’emissione di feci liquide o semiliquide più volte al giorno. È una condizione molto comune, che può colpire chiunque, ma che va affrontata correttamente per evitare complicanze come disidratazione o squilibri elettrolitici. In alcuni casi può essere acuta e risolversi in pochi giorni, in altri diventare diarrea cronica, richiedendo un’attenzione medica più approfondita.

Cause della diarrea: da cosa è causata?

La diarrea può avere cause molto diverse tra loro. Conoscere l’origine è fondamentale per scegliere il rimedio per la diarrea più adatto.

Ecco le principali:

  • Infezioni da virus, batteri o parassiti: spesso contratte tramite alimenti o acqua contaminata. Tra i virus più comuni ci sono rotavirus e norovirus; tra i batteri, Salmonella, E. coli e Campylobacter.
  • Intolleranze alimentari: come al lattosio o al glutine, causano gonfiore, crampi e diarrea quando non diagnosticate o non gestite correttamente.
  • Malattie intestinali croniche: la sindrome dell’intestino irritabile, la colite ulcerosa o il morbo di Crohn sono cause comuni di diarrea continua.
  • Farmaci: come antibiotici, lassativi o chemioterapici possono alterare la flora intestinale e provocare problemi intestinali.
  • Indigestione: pasti abbondanti, ricchi o molto freddi possono causare feci molli e dolori intestinali.

Sintomi comuni della diarrea

  • Feci molli o liquide: frequenti, fino a più di 10 scariche al giorno.
  • Crampi addominali: fastidiosi e continui, spesso associati a mal di pancia.
  • Nausea e vomito: tipici nelle forme virali.
  • Febbre: segnala una risposta infiammatoria o infettiva.
  • Sangue nelle feci: sintomo da non sottovalutare.

Cosa fare per la diarrea: dieta e idratazione

Una corretta alimentazione è il primo passo tra i rimedi per la diarrea. Ecco cosa mangiare:

  • Banane: ricche di potassio, aiutano a compensare i sali persi.
  • Riso in bianco: ha effetto astringente e migliora la consistenza delle feci.
  • Mele cotte o in composta: la pectina contenuta è utile contro la diarrea acquosa.
  • Brodo leggero: reintegra liquidi e sali minerali.
  • Pane tostato e crackers: alimenti leggeri e facilmente digeribili.
  • Patate lesse: forniscono energia e non irritano l’intestino.
  • Yogurt naturale: se ben tollerato, utile grazie ai probiotici.

Rimedi per la diarrea: soluzioni farmacologiche e naturali

Farmaci da banco

  • Imodium: agisce rallentando la motilità intestinale. Utile nei casi di diarrea acuta, da usare con cautela in gravidanza e nei bambini sotto i 6 anni.

Integratori e fermenti lattici

  • Enterolactis Plusutile in caso di dismicrobismi intestinali da terapia antibiotica, diarree infettive acute, (batteriche e virali) inclusa la diarrea del viaggiatore, diarrea e gonfiore addominale da contaminazione batterica del tenue.
  • Dicoflor: fermenti lattici vivi utili a ristabilire la flora intestinale alterata.

Rimedi naturali

  • Acqua di riso: efficace per fermare la dissenteria in modo naturale.
  • Tisana di camomilla: ha effetto lenitivo e antispasmodico.
  • Zenzero: contrasta nausea e migliora la digestione.
  • Tisana alla menta piperita: aiuta a ridurre i crampi.
  • Aloe vera: da assumere solo sotto consiglio medico, può lenire l’infiammazione intestinale.

Quando consultare il medico

  • Se la diarrea persiste oltre le 48 ore.
  • In caso di diarrea in gravidanza.
  • Se è presente sangue nelle feci o febbre alta.
  • In presenza di diarrea continua o episodi frequenti.
  • Nei bambini molto piccoli, per evitare disidratazione.

La diarrea può essere gestita efficacemente con una dieta adeguata, una buona idratazione e l’uso di rimedi contro la diarrea, sia naturali che farmacologici. In caso di sintomi persistenti, è sempre consigliato il parere medico.

Per ulteriori approfondimenti su rimedi diarrea, cause della diarrea e dissenteria cura, visita il blog di Farmacia Igea o contatta i nostri farmacisti.

Aboca
Avene
Bionike
Biosline
Caudalie
Collagenil
Dr Kleein
Eucerin
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Solgar
Svr