
Eccessiva sudorazione: scopriamo di più sull'iperidrosi
La sudorazione è un processo fisiologico indispensabile per la termoregolazione del corpo. Tuttavia, quando il sudore viene prodotto in quantità anomala e persistente, si parla di iperidrosi, una condizione che può impattare fortemente sulla qualità della vita, provocando disagio fisico e psicologico, difficoltà sociali e in alcuni casi anche problemi dermatologici.
Come funziona la sudorazione?
Il sudore viene prodotto dalle ghiandole sudoripare, presenti su quasi tutta la superficie cutanea. Quando la temperatura interna sale, il corpo attiva un meccanismo nervoso che induce la produzione di sudore, un liquido acquoso, incolore e dal sapore salato. La sua evaporazione consente di abbassare la temperatura corporea.
In condizioni normali, si producono circa 500 ml di sudore al giorno, ma la quantità può aumentare in estate, durante l’attività fisica o in situazioni di stress emotivo.
Alcuni si chiedono: “Sono magro e sudo tanto, è normale?”. La risposta è che la sudorazione non dipende dal peso corporeo: anche i soggetti normopeso o sottopeso possono essere affetti da iperidrosi localizzata o generalizzata.
Cos'è l'iperidrosi?
L’iperidrosi è una sudorazione eccessiva che può manifestarsi in modo generalizzato o solo in specifiche aree del corpo. Si riconoscono due principali tipologie:
- Iperidrosi primaria: di origine idiopatica, spesso familiare, si manifesta già in adolescenza senza una causa medica riconoscibile.
- Iperidrosi secondaria: associata a patologie come diabete, ipertiroidismo, obesità, infezioni o all’assunzione di determinati farmaci.
A seconda della localizzazione, si possono riconoscere:
- Iperidrosi testa e viso: forma molto visibile e spesso imbarazzante;
- Iperidrosi al viso: peggiora con caldo, ansia o cibi speziati;
- Iperidrosi delle mani e dei piedi;
- Iperidrosi delle ascelle;
- Iperidrosi del tronco;
- Iperidrosi anale;
- Iperidrosi nei neonati e iperidrosi bambini.
Cause dell’iperidrosi
Tra le principali cause troviamo:
- Squilibri ormonali, come menopausa o pubertà;
- Malattie metaboliche, tra cui diabete (sudorazione e diabete);
- Iperidrosi alimentazione: alimentazione scorretta ricca di alcol,
Scopri nella nostra sezione dedicata i migliori prodotti e consigli utili per gestire l'iperidrosi, migliorare la qualità della vita e affrontare con serenità anche le situazioni più difficili.
Troviamo quindi:
- salviette traspiranti: ideali per tenere sotto controllo l’igiene intima in qualsiasi momento, soprattutto quando si è fuori casa. Comode e pratiche, da portare sempre con se, agiscono eliminando il cattivo odore tipico dell’iperidrosi, eliminano l’eccessiva sudorazione e ne prevengono l’ulteriore formazione. Sono ideali per ogni parte del corpo;
- deodoranti traspiranti: agiscono al fine di regolare la sudorazione lasciando la pelle fresca e asciutta, eliminando e prevenendo la formazione di cattivi odori. Tra gli ingredienti principali di questo tipo di deodoranti troviamo l’Alluminio cloridrato, che agisce direttamente sulle ghiandole sudoripare regolando la sudorazione;
- crema e gel antisudore mani e piedi: in questo caso i prodotti agiscono nello specifico per la sudorazione eccessiva di mani e piedi, contrastando l’effetto bagnato tipico dell’iperidrosi localizzata, evitando la dispersione di cattivi odori e dando una sensazione di fresco alla pelle;
- crema viso opacizzante: anche in questo caso il prodotto agisce sull’iperidrosi localizzata del viso, aiuta ad opacizzare la pelle eliminando lo strato di sudore eccessivo;
- mousse detergente: ideale per la detersione di tutto il corpo, agisce contro la produzione eccessiva di sudore e contro la formazione di cattivi odori corporei.
Scopri la nostra selezione di prodotti utili in caso di eccessiva sudorazione.