
Lingua bianca: cause, rimedi e come pulirla correttament
Lingua bianca: perché si forma?
La lingua bianca è una condizione molto comune che può presentarsi in forma leggera o come lingua bianchissima, spesso accompagnata da bocca asciutta o alito cattivo. La causa principale è l'accumulo di batteri, cellule morte e residui alimentari, ma può essere anche segnale di disturbi più seri.
Lingua bianca: cause principali
Le cause della lingua bianca possono essere molteplici:
- Scarsa igiene orale: lascia residui sulla superficie linguale, dando origine a una lingua sporca o lingua patinata bianca;
- Disidratazione: una lingua bianca è bocca asciutta spesso vanno di pari passo per via della ridotta produzione di saliva;
- Infezioni fungine come il mughetto (Candida albicans): causano una macchia bianca sulla lingua persistente e irregolare;
- Fumo e alcol: irritano la mucosa orale e favoriscono l'accumulo di batteri;
- Malattie sistemiche: diabete, problemi immunitari e gastrointestinali possono manifestarsi con lingua patina bianca.
Come pulire la lingua bianca: rimedi efficaci
Se ti stai chiedendo come pulire la lingua bianca, ecco i rimedi più utili:
- Spazzolamento della lingua con puliscilingua o spazzolino dedicato;
- Risciacqui orali con collutori antibatterici come quelli a base di clorexidina;
- Uso del filo interdentale per rimuovere i residui tra i denti;
- Idratazione costante: bere molta acqua aiuta a mantenere umida la bocca e prevenire la lingua bianca è bocca asciutta;
- Dieta equilibrata: evita cibi irritanti, preferisci frutta e verdura ricche di fibre e acqua.
Macchia bianca sulla lingua nei bambini e neonati
Una macchia bianca sulla lingua nei neonati è spesso legata al mughetto orale.
Può essere trattata con:
- Pulizia delicata con garza umida;
- Sterilizzazione di ciucci e biberon;
- Consulto pediatrico per eventuali antifungini.
Quando preoccuparsi per la lingua bianca
Consulta il medico se la lingua bianchissima o la lingua patinata bianca persiste per più di due settimane o è accompagnata da:
- Dolore o bruciore;
- Difficoltà a deglutire;
- Febbre, affaticamento o perdita di peso;
- Alterazioni improvvise nel colore o nella consistenza.
La lingua bianca è spesso legata a cattiva igiene orale, disidratazione o abitudini scorrette, ma in alcuni casi può essere sintomo di infezioni o patologie sistemiche. Sapere come pulire la lingua bianca e prevenirla con buone abitudini quotidiane è il primo passo per una bocca sana. Se noti una lingua patina bianca persistente o sintomi anomali, rivolgiti a un professionista.