
Pressione bassa: sintomi, cause e rimedi naturali
Pressione bassa: sintomi, cause e rimedi naturali e integratori
La pressione bassa, o ipotensione, è una condizione piuttosto comune che può influenzare la qualità della vita quotidiana. Si manifesta soprattutto nei mesi estivi, in presenza di stress, stanchezza, disidratazione o alimentazione squilibrata. Anche se non sempre rappresenta un rischio grave, è fondamentale saper riconoscere i sintomi di pressione bassa, comprenderne le cause e conoscere i rimedi più efficaci.
La pressione bassa quanto deve essere?
Si parla di pressione arteriosa bassa quando i valori scendono sotto la soglia considerata normale, ossia al di sotto di 90/60 mmHg. Tuttavia, alcuni soggetti possono tollerare valori inferiori senza particolari sintomi.
- Pressione 100 70: borderline, spesso ben tollerata.
- Pressione 90 60: considerata bassa, può dare fastidi.
- Pressione 80 60 o 80 50: segnale di ipotensione più marcata.
- Pressione 60 90: pressione invertita, da monitorare.
- Pressione 50 70 o pressione diastolica 50: valori molto bassi che richiedono attenzione medica.
Sintomi di pressione bassa: come riconoscerli
I sintomi dell’abbassamento di pressione possono variare da persona a persona. Alcuni possono essere lievi, altri più debilitanti.
- Capogiri, vertigini, vista offuscata
- Mal di testa e difficoltà di concentrazione
- Sudorazione fredda, nausea, senso di svenimento
- Debolezza improvvisa, stanchezza cronica
- Sensazione di “testa leggera” e sonnolenza
- Pressione bassa e nausea o pressione bassa e sonno frequenti
Pressione bassa: cause principali
Le cause della pressione bassa possono essere diverse e dipendono da fattori fisici, ambientali o legati allo stile di vita.
- Disidratazione e perdita di elettroliti
- Anemia o carenza di ferro
- Ipotensione da stress e affaticamento
- Ipoglicemia (cali di zucchero nel sangue)
- Problemi cardiaci (es. bradicardia)
- Farmaci (antidepressivi, diuretici, antipertensivi)
- Gravidanza, soprattutto nel primo trimestre
- Temperature elevate
- Stile di vita sedentario
- Digiuno prolungato o diete restrittive
Le cause della pressione minima bassa o pressione diastolica bassa (sotto i 60 mmHg) vanno valutate con attenzione. Anche la pressione massima bassa può provocare malessere.
Pressione molto bassa: quando preoccuparsi?
Una pressione molto bassa (es. 80/50 o 50/70) accompagnata da sintomi ricorrenti richiede un consulto medico. Le conseguenze della pressione bassa possono includere svenimenti, cadute, scarsa ossigenazione del cervello e affaticamento cronico.
Pressione bassa: cosa fare nell’immediato
Sapere cosa fare per la pressione bassa aiuta ad affrontare tempestivamente un episodio ipotensivo.
- Sdraiarsi con le gambe sollevate
- Bere acqua o bevande zuccherate
- Mangiare snack salati
- Evitare di alzarsi bruscamente
- Stare in un ambiente fresco e ventilato
Rimedi per la pressione bassa e integratori consigliati
I rimedi per la pressione bassa possono essere naturali o supportati da integratori specifici.
Rimedi naturali efficaci:
- Liquirizia (non in caso di ipertensione)
- Ginseng (tonico adattogeno)
- Rosmarino e salvia
- Succo di barbabietola o melagrana
Integratori utili:
- Carnidyn Fast – con magnesio e potassio
- Esi Ginseng Plus – tonico ricostituente
- Dr Giorgini Olivis Classic – supporto per la pressione bassa
Per chi soffre di pressione arteriosa minima bassa, sono indicati anche rimedi per la pressione minima bassa come i sali minerali e gli adattogeni naturali.
Abitudini preventive contro l’ipotensione
Adottare uno stile di vita equilibrato aiuta a prevenire i cali di pressione.
- Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno
- Fare pasti leggeri e frequenti
- Evitare di restare in piedi a lungo
- Dormire con il busto leggermente rialzato
- Usare calze a compressione se consigliato
La pressione corporea bassa non è sempre pericolosa, ma può influire negativamente sulla vita quotidiana. Riconoscere i sintomi di pressione bassa, comprendere le cause dell’ipotensione e conoscere i giusti rimedi per la pressione bassa è il primo passo per affrontare il problema in modo efficace.