
Raffreddore: sintomi, cause e rimedi
Il cambio di stagione sta per arrivare, e con esso i primi malanni fisici, tra cui il raffreddore. Parliamo di una rinofaringite acuta infettiva virale causata solitamente da rhinovirus. Tale infezione colpisce principalmente le vie respiratorie, specialmente il naso e la gola.
I sintomi del raffreddore
Per quanto riguarda i sintomi del raffreddore i principali sno i seguenti:
- Naso chiuso ed ostruito;
- Mal di gola;
- Starnuti;
- Mal di testa;
- Spossatezza ed affaticamento;
- Tosse grassa;
- Lievi dolori articolari;
- Leggera febbre.

Quali sono le cause del raffreddore?
Tra le varie cause di questo malanno ce ne sono diverse:
- Rhinovirus: si diffonde da una persona all’altra attraverso le gocce di saliva oppure attraverso contatto diretto tra le mani o mediante soggetti che si toccano quotidianamente;
- Coronavirus: Virus attivi dall’autunno all’inizio della primavera e sono responsabili del 10% dei raffreddori;
- Virus parainfluenzali: Nei bambini possono provocare infezioni più gravi alle basse vie respiratorie (bronchite e bronchiolite);
- Adenovirus: Attivi dall’autunno all’inizio della primavera, colpiscono i bambini più piccoli e sono causa di faringiti e tonsilliti.
Cosa fare per evitare di prendersi un raffreddore?
Esistono diverse soluzioni per evitare il raffreddore. Ecco alcuni consigli per prevenirlo:
- Aumentare le ore di riposo: la carenza di sonno può causare un abbassamento delle difese immunitarie. Il sistema immunitario è costituito da cellule e organi altamente specializzati che cooperano, ciascuno con un ruolo ben determinato, alla difesa dell'organismo dalle infezioni. Cercate, quindi, di dormire almeno 7/8 ore a notte;
- Stare attenti all'alimentazione: non saltate mai la colazione e integrate sempre i vostri pasti con alimenti stagionali, come agrumi, zucca, bacche, broccoli e cavolo che sono dei veri super food contro il raffreddore.
- Non sottovalutate i benefici delle tisane: altro rimedio preventivo, contro il raffreddore, è l’utilizzo di erbe e spezie per preparare delle tisane ed infusi;
- Praticare regolarmente attività fisica: fare attività fisica aiuterà il vostro organismo a riattivare la circolazione del sangue e fortificare il sistema immunitario. Se non avete tempo da dedicare allo sport potete fare anche una camminata a passo svelto per aiutare il vostro sistema immunitario;

Ricordate, inoltre, che una buona dose di ottimismo sarà un valida alleata contro il raffreddore.
























