
Secchezza cutanea: cause e rimedi
La secchezza cutanea è un problema molto comune che colpisce persone di tutte le età, causando disagio e alterazioni della pelle.
Questa condizione, conosciuta anche come xerosi, si manifesta quando la pelle secca perde la sua naturale capacità di trattenere l’umidità. Di conseguenza diventa ruvida, meno elastica, talvolta soggetta a screpolature, irritazioni e persino chiazze di pelle secca o macchie di pelle secca, soprattutto nei periodi più freddi o in presenza di irritazioni croniche.
La secchezza può interessare sia il corpo sia il viso e, nelle forme più intense, può evolvere in pelle troppo secca, pelle secchissima o pelle secca squamosa con prurito, condizioni che richiedono maggiore attenzione e trattamenti mirati.
Quali sono le cause della secchezza cutanea?
Le cause della pelle secca sono numerose e comprendono fattori ambientali, ormonali, alimentari e legati allo stile di vita.
Tra le principali cause della secchezza della pelle e della secchezza della cute troviamo:
- Fattori ambientali: freddo, vento, aria secca, sole e sbalzi climatici favoriscono la secchezza pelle e irritazioni diffuse. In inverno, la secchezza cutanea tende a peggiorare.
- Condizioni mediche: come l’eczema o altre dermatiti, che favoriscono una pelle secca persistente e prurito, con possibili chiazze di pelle secca diffuse sul corpo.
- Carenze nutrizionali: in particolare vitamine A, E e acidi grassi essenziali, che contribuiscono alla secchezza della pelle e alla comparsa di macchie e zone disidratate.
- Prodotti cosmetici aggressivi: detergenti o saponi non adatti possono indebolire la barriera cutanea, aumentando la secchezza cutanea.
- Invecchiamento cutaneo: con l’età diminuisce la produzione di sebo, favorendo secchezza della cute e maggiore fragilità.
- Stile di vita: fumo, alcol e stress aumentano la disidratazione della pelle e la tendenza alla pelle troppo secca.
Comprendere le cause della secchezza cutanea è essenziale per identificare le strategie più efficaci per prevenirla e trattarla.
Una corretta alimentazione, l’evitare l’esposizione prolungata agli agenti atmosferici e la scelta di prodotti delicati possono aiutare a mantenere la pelle idratata e sana.
La celiachia e la pelle secca
Esiste un legame interessante tra la celiachia e la pelle secca.
La celiachia, un disturbo autoimmune causato dall'assunzione di glutine, può essere associata alla secchezza cutanea. Le persone affette da celiachia possono manifestare sintomi cutanei come macchie di pelle secca, prurito e irritazioni a causa delle reazioni infiammatorie che il glutine provoca nel loro corpo.
Quali sono i sintomi della secchezza cutanea?
I sintomi della secchezza cutanea possono variare da persona a persona e manifestarsi in diverse parti del corpo.
Tra i più comuni:
- Pelle ruvida e squamosa: la pelle diventa asciutta e ruvida al tatto; possono comparire piccole squame o desquamazioni sulla superficie.
- Prurito: la secchezza può causare prurito, a volte intenso; si parla di pelle secca squamosa prurito quando il disturbo è particolarmente marcato.
- Sensazione di tensione o bruciore: tipica della pelle secca, soprattutto dopo il lavaggio o l'esposizione a sostanze irritanti.
- Screpolature e piccole fessure: in caso di pelle secchissima possono comparire fissurazioni, specialmente su mani, piedi e zone di sfregamento.
- Arrossamento della pelle: la pelle può diventare arrossata intorno alle aree più secche.
- Comparsa di macchie e chiazze di pelle secca: si possono osservare chiazze pelle secca o aree secche ben delimitate, più evidenti dopo l’esposizione ad aria secca o dopo il lavaggio.
In generale, la secchezza cutanea può causare disagio, prurito e irritazione, influenzando la qualità della pelle e il benessere complessivo. Se i sintomi persistono o peggiorano nonostante l'uso di rimedi domiciliari, è consigliabile consultare un dermatologo.
Trattamenti e rimedi per la pelle secca
È possibile gestire il problema della pelle secca combinando sia rimedi naturali per la pelle secca sia l’uso di prodotti cosmetici specifici. Molti trattamenti sono efficaci non solo sul corpo, ma anche per chi presenta pelle del viso molto secca.
Rimedi naturali per la pelle secca
Esistono diversi rimedi naturali per pelle secca che possono aiutare a lenire e idratare la cute.
Sono particolarmente utili in caso di pelle disidratata, pelle troppo secca e pelle del viso molto secca. Tra i principali:
- Olio di cocco: ricco di acidi grassi che nutrono e idratano la pelle. Applicare olio di cocco sulla pelle secca dopo la doccia aiuta a mantenerla morbida.
- Olio di mandorle dolci: con spiccate proprietà emollienti, è indicato per pelle secchissima e zone ruvide. Massaggiarlo regolarmente riduce la secchezza della pelle.
- Aloe vera: ha proprietà lenitive e idratanti, ideale per pelle disidratata rimedi naturali. Applicare il gel puro aiuta a ridurre irritazioni e arrossamenti.
- Miele grezzo: è un potente idratante naturale che trattiene l'umidità nella pelle. Ottimo in maschere per il viso come rimedi naturali per pelle secca del viso.
- Bagni di farina d'avena: noti per le proprietà lenitive e idratanti, riducono prurito e rossore nelle aree con chiazze di pelle secca.
- Aceto di mele: diluito in acqua e applicato con un batuffolo di cotone, aiuta a riequilibrare il pH cutaneo e a calmare la secchezza della cute.
Questi accorgimenti rientrano tra i migliori rimedi naturali per pelle secca e molto secca, soprattutto se inseriti in una routine quotidiana e associati a detergenti e creme adeguate.
Utilizzo di prodotti cosmetici
Unitamente ai rimedi naturali, è possibile ricorrere all’uso di prodotti specifici per il trattamento della pelle secca, come idratanti ricchi di agenti emollienti, creme a base di urea e acido ialuronico, utili sia sul corpo sia sul viso.
Detergenti per il corpo
Quando la secchezza cutanea si manifesta su tutto il corpo è raccomandato non utilizzare detergenti troppo aggressivi. Sono preferibili prodotti delicati come:
- Svr Topialyse Gel Lavant Detergente: grazie alla sua azione lenitiva, idratante e anti-secchezza 24H, deterge delicatamente e protegge la pelle dai fattori che provocano secchezza cutanea. Ideale per viso, corpo, capelli e parti intime.
- Cerave SA Detergente Levigante per pelle secca e screpolata: a base di acido salicilico e ceramidi, aiuta a ripristinare la barriera cutanea, trattenendo l’idratazione e proteggendo dalla secchezza della pelle.
- Eucerin PH5 Olio Detergente per pelle secca e sensibile: deterge delicatamente, aumenta il tenore lipidico e preserva le difese naturali della pelle.
Creme corpo
In abbinamento ai detergenti, è consigliato l’uso di creme corpo mirate per nutrire e idratare la pelle, contrastando la secchezza cutanea:
- Cerave SA crema levigante: con il 10% di urea, ideale per pelle ruvida e screpolata; leviga, idrata e rigenera, trattenendo l’umidità.
- La Roche-Posay Lipikar Baume AP+: balsamo per pelle ultrasecca, adatto a corpo e viso, formulato per neonati, bambini e adulti con pelle molto secca a tendenza irritabile.
Creme per il viso
Se la secchezza cutanea si manifesta anche o soprattutto sul viso, è necessario scegliere una crema idratante specifica per la pelle secca. Alcuni esempi:
- Vichy Nutrilogie: crema giorno ideale per pelli molto secche, dall’azione nutriente e rimpolpante, da applicare ogni mattina dopo la detersione del viso.
- WiQo Crema nutriente ed idratante: ideale per pelli da secche a molto secche, dalla texture morbida e di rapido assorbimento, perfetta per chi cerca un rimedio naturale in combinazione con routine dolci e non aggressive.
La secchezza cutanea è una condizione fastidiosa ma gestibile che può essere causata da molteplici fattori.
Con una corretta cura della pelle, l'uso di prodotti adeguati e l’integrazione di rimedi naturali per pelle secca è possibile alleviare i sintomi e migliorare la salute generale della pelle.
Se la secchezza della pelle persiste o peggiora nonostante l'uso di rimedi domiciliari, è consigliabile consultare un dermatologo per valutare opzioni di trattamento aggiuntive.
















