Accedi o
registrati
IGEA Blog
Abbronzatura a macchie: quali sono le cause e come evitarla

Abbronzatura a macchie: quali sono le cause e come evitarla

Cos'è l'abbronzatura a macchie e perché si verifica

Durante i mesi estivi, esporsi al sole è un piacere per molti, non solo per i benefici che la luce solare apporta all’umore e alla salute, ma anche per il desiderio di ottenere un colorito uniforme e dorato. Tuttavia non sempre il risultato è quello sperato. L’abbronzatura a macchie è un fenomeno piuttosto comune, caratterizzato dalla comparsa di macchie bianche o scure sulla pelle dopo l’esposizione solare.

Questo inestetismo può interessare diverse zone del corpo, come viso, décolleté, spalle, braccia e gambe, e può essere causato da diversi fattori. Comprendere le cause dell’abbronzatura a macchie è fondamentale per prevenire la comparsa di discromie e mantenere la pelle in salute.

Le principali cause dell’abbronzatura a macchie

Macchie bianche sulla pelle

Le macchie bianche sulla pelle, o ipopigmentazioni, possono derivare da vari fattori:

  • uno dei più comuni è la pitiriasi versicolor, un’infezione fungina che si manifesta con chiazze chiare e irregolari, soprattutto su dorso, spalle e torace;
  • anche la vitiligine, una condizione autoimmune che comporta la perdita di melanina, può essere responsabile di questo tipo di discromie;
  • in alcuni casi, le macchie bianche possono essere il risultato di un’esposizione solare eccessiva, che danneggia temporaneamente i melanociti, le cellule deputate alla produzione di melanina;
  • esfoliazioni troppo aggressive;
  • uso improprio di cosmetici fotosensibilizzanti possono accentuare questo effetto.

Macchie scure sulla pelle

Le macchie scure, invece, sono causate da un’eccessiva produzione di melanina. Queste iperpigmentazioni sono spesso legate a:

  • un'esposizione solare intensa e prolungata, soprattutto in assenza di una protezione solare adeguata.;
  • fattori scatenanti possono essere di natura ormonale, come la gravidanza o l’assunzione di contraccettivi orali, oppure l’uso di farmaci fotosensibilizzanti;
  • avanzare dell’età: invecchiando la pelle diventa più vulnerabile ai danni provocati dai raggi UV. L’invecchiamento cutaneo, associato a un’esposizione solare non protetta nel corso degli anni, favorisce la comparsa delle cosiddette macchie senili o lentigo solari.

Il ruolo del fototipo nella comparsa delle macchie

Ogni tipo di pelle ha una diversa capacità di difendersi dai raggi solari. Il fototipo, ovvero la classificazione della pelle in base alla sua reazione al sole, è un fattore determinante nella predisposizione alla comparsa di macchie:

  • le persone con fototipo I o II, caratterizzate da carnagione chiara, capelli biondi o rossi e occhi chiari, hanno una pelle particolarmente sensibile al sole e tendono a scottarsi facilmente. In questi casi, è indispensabile l’uso costante di protezione solare SPF 50+;
  • i fototipi medi o scuri, pur essendo meno inclini a scottature, non sono immuni dai danni solari. Anche su queste pelli possono comparire macchie scure, soprattutto se non adeguatamente protette.

Come prevenire l’abbronzatura a macchie

Prevenire le macchie solari è possibile, seguendo alcune semplici ma fondamentali regole:

  • esporsi al sole con criterio: è importante evitare l’esposizione nelle ore più calde della giornata, tra le 11:00 e le 16:00, quando i raggi UV sono più intensi. Inoltre, la protezione solare SPF va applicata almeno 30 minuti prima dell’esposizione e riapplicata ogni due ore, soprattutto dopo il bagno o una sudorazione abbondante;
  • preparare la pelle all’abbronzatura: una corretta routine pre-esposizione è essenziale per ottenere un’abbronzatura uniforme. Lo scrub esfoliante permette di eliminare le cellule morte e favorire una colorazione più omogenea. Ottimo anche l’utilizzo di esfolianti delicati a base di acido mandelico, ideali per pelli sensibili e tendenti alla formazione di macchie. Idratare quotidianamente la pelle aiuta a mantenerla elastica e più resistente agli stress ambientali;
  • assumere integratori solari:  l’alimentazione gioca un ruolo importante nella salute della pelle. Integrare la dieta con prodotti specifici a base di beta-carotene, vitamina C, vitamina E e selenio può favorire la produzione di melanina e contrastare lo stress ossidativo causato dai raggi UV. Gli integratori solari vanno assunti almeno 2-3 settimane prima dell’esposizione per preparare adeguatamente la pelle. In questo caso consigliamo Heliocare Bronze Integratore Per un Abbronzatura Intensa e Uniforme 60 cps: un integratore alimentare studiato per favorire un'abbronzatura intensa, dorata e uniforme, stimolando la naturale produzione di melanina. È indicato per chi desidera potenziare il colorito della pelle in modo naturale e sicuro, preparandola all’esposizione solare e prolungando la durata dell’abbronzatura. Si consiglia 1 capsula al giorno da assumere 15-30 giorni prima dell’esposizione solare e da proseguire per tutta la durata dell’esposizione;
  • prendersi cura della pelle dopo il sole:  dopo l’esposizione, è importante utilizzare una crema doposole lenitiva e idratante, che aiuti la pelle a rigenerarsi e riduca il rischio di formazione di macchie. Un buon doposole è Rilastil Sun System Gel Doposole Rigenerante e Lenitivo, un doposole idratante e rinfrescante che aiuta a lenire la pelle stressata dal sole, riducendo rossori e desquamazioni. Perfetto per mantenere il benessere cutaneo dopo ogni giornata di esposizione.

Rimedi utili contro le macchie solari

Quando le macchie sono già presenti, è possibile intervenire con trattamenti mirati.

Tra gli attivi più efficaci per uniformare l’incarnato troviamo la vitamina C, che contribuisce a schiarire le discromie e migliorare la luminosità della pelle. In questo caso è consigliato l’utilizzo di un siero come Nuxe Prodigieuse Boost Siero Viso Illuminante alla Vitamina C 30 ml, un siero che leviga e illumina la pelle istantaneamente. Giorno dopo giorno, agisce sui primi segni dell’età per una pelle rimpolpata e luminosa.

Anche l’acido mandelico, grazie alla sua azione esfoliante delicata, favorisce il rinnovamento cellulare senza irritare la pelle.

Tra i rimedi naturali, il gel di aloe vera è utile per lenire e rigenerare i tessuti, mentre l’olio di rosa mosqueta può contribuire a migliorare l’aspetto delle macchie e delle cicatrici. È sempre bene, in ogni caso, consultare un dermatologo per valutare i trattamenti più indicati in base al tipo di pelle.

L’abbronzatura a macchie è un fenomeno che può essere evitato con un po’ di attenzione e una corretta routine di cura della pelle. La scelta dei giusti prodotti, una protezione solare adeguata, l’uso di scrub esfolianti e il supporto di integratori solari possono fare la differenza.

Per chi desidera una pelle abbronzata, luminosa e uniforme, la prevenzione è la migliore strategia!

 

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica