Accedi o
registrati
IGEA Blog
Alcol e guida: limiti, sanzioni e uso dell'etilometro

Alcol e guida: limiti, sanzioni e uso dell'etilometro

Nuovi limiti di tasso alcolemico

La sicurezza stradale è una priorità fondamentale, e le normative sull’alcol alla guida sono state recentemente aggiornate per garantire una maggiore tutela di tutti gli utenti della strada.

Conoscere i limiti alcolemici, le sanzioni e i dispositivi come l’etilometro personale può aiutarti a evitare multe, ritiro della patente e rischi per la tua sicurezza.

Limiti di alcol alla guida 2025

Il Codice della Strada stabilisce che il tasso alcolemico massimo consentito per la guida è 0,5 g/L di sangue.

Tuttavia, per alcune categorie di conducenti (come neopatentati e professionisti) il limite è zero.

Guidare con un tasso superiore ai limiti di legge può comportare multe salate, sospensione della patente e, nei casi più gravi, conseguenze penali.

Ricorda: i limiti alcol guida 2025 possono subire aggiornamenti, quindi è fondamentale informarsi e controllare sempre il proprio stato prima di mettersi al volante.

Sanzioni per guida in stato di ebbrezza

Le sanzioni alcol test sono suddivise in tre fasce, a seconda del livello di tasso alcolemico rilevato:

  • Tra 0,5 e 0,8 g/L: multa da 573 € a 2.170 € e sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
  • Tra 0,8 e 1,5 g/L: multa da 800 € a 3.200 €, arresto fino a 6 mesi e sospensione della patente da 6 mesi a 1 anno.
  • Oltre 1,5 g/L: multa da 1.500 € a 6.000 €, arresto da 6 mesi a 1 anno e sospensione della patente da 1 a 2 anni.

Per i recidivi è previsto anche l’obbligo di installare un alcolock, dispositivo che impedisce l’accensione del motore se viene rilevato un tasso alcolemico superiore a zero.

Normativa su etilometro e alcol test

La normativa alcol test prevede che i controlli vengano effettuati con etilometri omologati dalle forze dell’ordine, che stabiliscono la valenza legale dei risultati.

L’uso dell’etilometro personale non sostituisce i controlli ufficiali, ma è un valido strumento per autocontrollare la propria alcolemia e capire se ci si trova entro i limiti di legge.

L’importanza dell’etilometro personale

Per evitare sanzioni alcol guida, garantire la sicurezza propria e degli altri, è utile monitorare il proprio tasso alcolemico prima di guidare.

Un esempio pratico è l’EtilTest Alcol Test Saliva Monouso, un kit alcol test monouso che rileva rapidamente la presenza di alcol nella saliva. Analizzando il campione, permette di determinare la concentrazione di alcol nel sangue con un risultato immediato.

  • Misura diversi livelli: 0,00 – 0,20 – 0,50 – 0,80 – 1,50 g/L.
  • Semplice da usare: lo stick cambia colore in base alla quantità di alcol rilevata.
  • Economico e pratico, ideale per test occasionali.

Perché usare un etilometro

  • Autocontrollo e prevenzione: permette di sapere se si è entro i limiti alcol guida.
  • Riduzione del rischio di incidenti: se il tasso è alto, si possono scegliere alternative sicure (aspettare, taxi, conducente sobrio).
  • Evitare sanzioni e ritiro patente: conoscere il proprio tasso aiuta a non incorrere in multe e sospensioni.
  • Maggiore responsabilità: sviluppa consapevolezza sugli effetti dell’alcol.

Tipologie di etilometro

  • Etilometri digitali: forniscono un risultato numerico immediato tramite il soffio.
  • Kit alcol test monouso: economici, facili da usare e perfetti per verifiche occasionali.
  • Etilometri professionali: elevata precisione, usati anche dalle forze dell’ordine.

Consigli per guidare in sicurezza

Prima di metterti alla guida dopo aver bevuto, verifica sempre il tuo tasso alcolemico con un etilometro a norma. Se hai dubbi, scegli mezzi alternativi e rispetta la legge per evitare sanzioni, multe e ritiro della patente.

Per chi cerca un dispositivo semplice e pratico, su Farmacia Igea trovi sia etilometri economici che modelli più avanzati e professionali.

 

Aboca
Avene
Bionike
Biosline
Caudalie
Collagenil
Dr Kleein
Eucerin
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Solgar
Svr