Accedi o
registrati
IGEA Blog
Come abbassare il cortisolo

Come abbassare il cortisolo

Il  cortisolo è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali. Svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo, del sistema immunitario, nella risposta allo stress e in diversi processi fisiologici, tra cui la funzione della tiroide.

I valori normali di cortisolo variano a seconda del momento della giornata e del metodo di misurazione. Solitamente, i livelli di cortisolo nel sangue variano tra 10-20 µg/dL al mattino e diminuiscono progressivamente durante la giornata.

A cosa serve il cortisolo?

Spesso definito come l’ormone dello stress, il cortisolo viene rilasciato in quantità maggiori in situazioni stressanti per aiutare l'organismo ad affrontare sfide improvvise.

La produzione di cortisolo segue un ritmo circadiano, con picchi al mattino (10-20 µg/dL) e un calo progressivo nelle ore serali.

Cortisolo alto: sintomi e cause

Lo stress cronico può portare a un cortisolo alto nel sangue, con effetti collaterali significativi.

Le principali cause del cortisolo alto includono:

  • stress prolungato;
  • disturbi del sonno;
  • alimentazione sbilanciata, soprattutto con eccesso di zuccheri e dolci;
  • esercizio fisico troppo intenso;
    ​​​condizioni mediche, come sindrome di Cushing o disfunzioni tiroidee.

I sintomi del cortisolo alto e le conseguenze più comuni sono:

  • aumento di peso addominale (“pancia da cortisolo”);
  • gonfiore al viso e ritenzione idrica;
  • affaticamento persistente;
  • insonnia;
  • ipertensione;
  • sbalzi d’umore e irritabilità;
  • indebolimento del sistema immunitario;
  • stitichezza, dovuta a uno squilibrio nei ritmi digestivi;
  • alterazioni nei livelli glicemici.

Questi segnali rappresentano gli effetti del cortisolo alto e non vanno trascurati.

In alcuni casi si può osservare anche un cortisolo urinario alto, rilevabile tramite analisi specifiche.

Cortisolo alto e tiroide

Un eccesso di cortisolo può compromettere il corretto funzionamento della tiroide, influenzando la produzione di ormoni tiroidei e aggravando condizioni come l’ipotiroidismo.

Esiste, quindi, un legame importante tra cortisolo alto e tiroide.

Cortisolo basso: come si cura?

Non solo il cortisolo alto, ma anche cortisolo basso può rappresentare un problema.

Può causare stanchezza estrema, ipotensione e difficoltà a gestire lo stress.

In questi casi, è fondamentale consultare un endocrinologo per valutare eventuali terapie ormonali o rimedi naturali.

I rimedi per la stanchezza comprendono integratori, dieta equilibrata, riposo e riduzione dello stress.

Come abbassare i livelli di cortisolo

Ridurre i livelli di cortisolo è possibile attraverso strategie mirate:

  • Alimentazione e dieta

​​​​​​​Una corretta dieta per il cortisolo è essenziale.

Ecco alcuni consigli:

  • Evitare zuccheri raffinati, dolci e caffeina in eccesso (cortisolo e dolci vanno spesso di pari passo).
  • Inserire frutta ricca di antiossidanti (cortisolo alto e frutta, come mirtilli e kiwi), verdure a foglia verde e cereali integrali.
  • Utilizzare spezie come la curcuma, che ha effetti positivi su stress e infiammazione (curcuma e cortisolo).
  • Integrare con vitamina C, che contribuisce a regolare i livelli ormonali e ridurre il cortisolo (vitamina C cortisolo).
  • Seguire un esempio di dieta per abbassare il cortisolo, preferibilmente con l’aiuto di un nutrizionista.

Integratori consigliati per abbassare il cortisolo

  • Ashwagandha, come Longlife Ashwagandha 500 mg, riduce lo stress e supporta il benessere mentale.
  • Magnesio, presente in prodotti come Salugea Energea+, aiuta nella regolazione del cortisolo.
  • Altri adattogeni e minerali, come lo Shilajit, favoriscono la funzione surrenale.

Rimedi naturali e stile di vita

  • Tecniche di rilassamento (yoga, meditazione, respirazione profonda).
  • Attività fisica moderata.
  • Sonno di qualità (7-8 ore per notte).
  • Adeguata idratazione.

Come si misura il cortisolo?

I test più comuni per valutare i livelli di cortisolo includono:

  • Cortisolo nel sangue, soprattutto al mattino;
  • Cortisolo urinario raccolto nelle 24 ore;
  • Cortisolo salivare, utile per valutare l’andamento circadiano.

Cortisolo alto o basso? Parla con il medico

Che si tratti di cortisolo alto o basso, è essenziale comprendere le cause e agire di conseguenza. Anche il cortisolo come farmaco viene talvolta utilizzato in contesti terapeutici, ma va somministrato solo sotto controllo medico.

Abbiamo esplorato vari aspetti del cortisolo, da cos'è e quali sono le cause e i sintomi di un cortisolo alto, a come abbassare il cortisolo per migliorare la salute generale e favorire la perdita di peso. Ricordate sempre di consultare un medico o un professionista della salute prima di intraprendere qualsiasi cambiamento significativo nella vostra dieta o nel vostro stile di vita.

 

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica