Accedi o
registrati
IGEA Blog
Come calmare l'ansia in modo naturale: i nostri consigli

Come calmare l'ansia in modo naturale: i nostri consigli

L’ansia è una condizione sempre più comune nella società moderna. Può presentarsi in modo lieve e temporaneo oppure in forme più persistenti, interferendo con il benessere quotidiano. Fortunatamente, esistono rimedi naturali per l'ansia che possono aiutare a ritrovare serenità, anche in momenti delicati come la gravidanza o in situazioni stressanti come gli esami.

Sintomi dell’ansia: come riconoscerli

Identificare i sintomi dell’ansia è il primo passo per affrontarla. I segnali più frequenti includono:

  • ansia e tachicardia (cuore che batte forte o in modo irregolare);
  • sudorazione e tremori;
  • sensazione di oppressione toracica;
  • respiro corto;
  • inquietudine o panico;
  • difficoltà a dormire e disturbi del sonno;
  • difficoltà a concentrarsi;
  • irritabilità

Questi sintomi possono variare da persona a persona e, se persistenti, meritano attenzione professionale.

Ansia e tachicardia: cosa fare

Quando l’ansia provoca tachicardia, è utile intervenire subito:

  • sedersi e respirare profondamente;
  • assumere una tisana rilassante al biancospino;
  • applicare tecniche di grounding (come toccare oggetti o concentrarsi sui sensi);
  • limitare zuccheri e caffeina

Come calmare l’ansia senza farmaci: le strategie quotidiane

Per capire come calmare l’ansia, è utile adottare uno stile di vita equilibrato che includa:

  • tecniche di rilassamento: yoga, meditazione e mindfulness favoriscono la calma mentale;
  • respirazione profonda: esercizi di respirazione diaframmatica aiutano a rallentare il battito cardiaco e a placare la mente;
  • attività fisica: anche solo una camminata quotidiana migliora l’umore e riduce lo stress.
  • routine del sonno: dormire bene è fondamentale per gestire l’ansia;
  • limitare la tecnologia: spegnere i dispositivi elettronici qualche ora prima di dormire favorisce il rilassamento.

Rimedi naturali per l’ansia: erbe e integratori utili

Numerose piante officinali sono utilizzate da secoli per i loro effetti calmanti. Tra i più efficaci rimedi naturali per l’ansia troviamo:

  • passiflora: utile per favorire il sonno e attenuare stati di agitazione;
  • melissa: indicata in caso di irritabilità, insonnia e stress;
  • valeriana: nota per le sue proprietà sedative naturali;
  • biancospino: efficace per contrastare ansia e tachicardia;
  • lavandafavorisce il rilassamento

Tra gli integratori naturali ideali per combattere l'ansia troviamo:

  • Linea Act Ansia Act Favorisce il Relax 21 capsule molli: un integratore con una formula esclusica con 80mg di olio essenziale di lavanda che favorisce il rilassamento e aiuta a ritrovare il normale tono dell’umore senza indurre sonnolenza. Ideale per adulti e adolescenti, se ne consiglia l'assunzione di 1 capsula giorno, da prendere in qualsiasi momento della giornata; 
  • ESI Serenesi Gocce Integratore Riduce Ansia e Stress 50 ml: un integratore alimentare a base di estratti vegetali di ashwagandha, lavanda, melissa e luppolo, con magnesio ed L-teanina. Utile per il rilassamento ed il benessere metale, mantiene il tono dell'umore favorendo il rilassamento in caso di stress. Inoltre la presenza di magnesio contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso. Si consiglia di assumerne 2 ml al giorno; 
  • Aboca Serenil Calmansia Integratore contro l'ansia 50 capsule: un integratore utile per favorire la naturale tranquillità e il fisiologico benessere mentale che risulta particolarmente indicato nei casi di agitazione, tensione e irritabilità collegati alle situazioni di ogni giorno (impegni di lavoro, studio, ecc.). Gli estratti di Biancospino, Passiflora, Ziziphus e Luppolo, con le loro proprietà rilassanti, favoriscono una naturale distensione e risultano di valido aiuto anche nei periodi di stress. 

Tisane per l’ansia: un rituale naturale

Le tisane per l’ansia sono un valido supporto per trovare sollievo nei momenti di maggiore tensione. Ecco alcune combinazioni efficaci:

  • camomilla, melissa e tiglio: perfette la sera, per favorire il rilassamento e il sonno;
  • passiflora e biancospino: per calmare i battiti accelerati e ridurre la tensione emotiva;
  • lavanda e valeriana: ideali anche per chi soffre di insonnia dovuta all’ansia.

Una tisana che consigliamo è Specchiasol Ansiolev Tisana rilassante con tiglio camomilla e passiflora, una tisana ad azione rilassante utile in qualsiasi momento della giornata,  ideale per una pausa dalla frenesia della quotidianità e per agevolare uno stato di benessere mentale.

Ansia in gravidanza: come affrontarla con delicatezza

L’ansia in gravidanza è un fenomeno naturale, soprattutto durante il primo trimestre e in prossimità del parto. In questi casi è fondamentale affidarsi a rimedi naturali sicuri:

  • esercizi di respirazione e yoga prenatale;
  • tecniche di rilassamento guidato;
  • infusi leggeri a base di camomilla e melissa;
  • supporto psicologico, anche breve, per affrontare le paure

Attenzione: è sempre raccomandato confrontarsi con il proprio ginecologo prima di assumere qualsiasi integratore.

Ansia da esame: tecniche per mantenere la calma

L’ansia da esame è molto diffusa tra studenti di ogni età. Per gestirla al meglio:

  • oganizza lo studio in modo realistico;
  • evita cibi stimolanti e caffeina;
  • dormi a sufficienza nei giorni precedenti;
  • usa tisane o integratori naturali per favorire la concentrazione e ridurre lo stress

Saper come calmare l’ansia in modo naturale significa imparare ad ascoltare il proprio corpo, adottare sane abitudini e utilizzare con consapevolezza i doni della natura. In tutti i casi, se i sintomi persistono o peggiorano, è fondamentale rivolgersi a un professionista.

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica