Accedi o
registrati
IGEA Blog
Come combattere il jet lag

Come combattere il jet lag

Scopri cosa è il jet lag, quali sono i sintomi, quanto dura il jet lag e quali rimedi naturali e integratori possono aiutarti a combattere il jet lag dopo un lungo viaggio intercontinentale.

Cos’è il jet lag?

Il jet lag è un disturbo temporaneo del sonno che si verifica quando si attraversano rapidamente diversi fusi orari, sconvolgendo il normale ritmo circadiano. La sindrome da jet lag è comune tra chi viaggia in aereo su lunghe distanze, soprattutto in direzione est-ovest o viceversa.

Cosa significa jet lag? Il termine deriva dall’inglese “jet lag”, ovvero “ritardo da jet”, e indica proprio l’effetto del fuso orario sul corpo. Il nostro orologio biologico fatica a sincronizzarsi con il nuovo orario locale, causando i tipici effetti del jet lag.

Sintomi del jet lag

I sintomi del jet lag variano da persona a persona, ma tra i più comuni troviamo:

  • Stanchezza e affaticamento
  • Disturbi del sonno: insonnia, risvegli notturni, sonno non ristoratore
  • Nausea da jet lag e disturbi digestivi
  • Difficoltà di concentrazione e ridotta performance mentale
  • Mal di testa e senso di pressione cranica
  • Irritabilità e sbalzi d’umore
  • Sensazione generale di malessere

Questi effetti del jet lag possono impattare negativamente su umore, memoria e sistema immunitario.

Jet lag e melatonina

Uno dei rimedi più utilizzati per combattere il jet lag è la melatonina, un ormone naturale che regola il ciclo sonno-veglia.

Gli integratori di melatonina e jet lag sono particolarmente utili per riequilibrare il ritmo circadiano nei viaggiatori.

Melatonina fuso orario: quando prenderla? Si consiglia di assumere la melatonina 30-60 minuti prima di andare a dormire nel nuovo fuso orario.

Integratori consigliati

  • Vicks ZzzQuil NATURA: a base di melatonina ed estratti vegetali, favorisce l’addormentamento e un sonno naturale, senza sonnolenza al risveglio.
  • Laila Dormibene: melatonina al gusto frutti di bosco, ideale per chi ha uno stile di vita irregolare o affronta frequenti jet lags.

Per la massima efficacia, segui sempre le dosi consigliate e consulta un medico prima di iniziare qualsiasi integrazione.

Jet lag da rientro

Il jet lag da rientro può essere sorprendentemente debilitante. Anche se si torna nel proprio fuso orario, l’adattamento può essere difficile, soprattutto se si riprendono subito le attività lavorative.

Consigli per superare il jet lag al rientro:

  • Esporsi alla luce naturale appena possibile
  • Stabilire orari regolari per pasti e sonno
  • Limitare l’assunzione di caffeina e alcol la sera
  • Prevedere un periodo di adattamento post-viaggio

Quanto dura il jet lag?

La durata del jet lag dipende da quanti fusi orari vengono attraversati e dalla direzione del viaggio. In media, serve circa un giorno per ogni fuso orario per recuperare completamente. Ad esempio, viaggiando su sei fusi orari, potresti impiegare circa sei giorni per ristabilire il ritmo circadiano.

Come superare il jet lag: consigli pratici

Vuoi sapere come superare il jet lag rapidamente? Ecco una guida suddivisa in tre fasi:

Prima del viaggio

  • Adatta gradualmente il tuo orario di sonno
  • Evita caffeina e alcol prima di dormire
  • Cura l’igiene del sonno

Durante il volo

  • Idratati spesso
  • Fai movimenti ed esercizi leggeri
  • Se possibile, dormi secondo il nuovo fuso

Dopo l’arrivo

  • Esporsi alla luce naturale per regolare l’orologio interno
  • Evita lunghi pisolini diurni
  • Utilizza tecniche di rilassamento

Jet lag rimedi naturali

Oltre alla melatonina, ci sono altri rimedi naturali contro il jet lag:

  • Erbe rilassanti come valeriana, camomilla e passiflora
  • Infusi calmanti serali per migliorare la qualità del sonno
  • Tecniche di respirazione e meditazione per ridurre lo stress

Il jet lag è un effetto inevitabile dei viaggi intercontinentali, ma può essere gestito efficacemente con i giusti accorgimenti. 

Ricorda che il lag da fuso orario non è solo un problema di sonno: può influenzare anche umore, concentrazione e benessere generale. Prevenire è meglio che curare!

 

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica