
Come trattare la micosi delle unghie: scopriamolo qui!
Cos'è la micosi delle unghie?
Le unghie non sono solo un elemento estetico, ma anche un indicatore importante della nostra salute. Quando però compaiono problemi come la micosi delle unghie (nota anche come micosi ungueale), possono diventare una fonte di disagio e preoccupazione.
La micosi dell’unghia è un’infezione causata da funghi, in particolare i dermatofiti, che attaccano le unghie delle mani e dei piedi. Si tratta di una condizione piuttosto comune, che può colpire sia adulti sia bambini (micosi unghie bambini cura) e che, se trascurata, rischia di peggiorare nel tempo.
Perché si manifesta la micosi delle unghie?
La micosi unghia si sviluppa quando i funghi sulle unghie trovano un ambiente favorevole per proliferare: caldo, umido e scarsamente ventilato.
È facile capire perché le scarpe chiuse, soprattutto se indossate per molte ore al giorno, diventino un terreno ideale per il fungo dell' unghia. Ma anche le mani possono essere colpite (fungo alle unghie delle mani), specialmente se esposte spesso all’umidità, come accade a chi lava frequentemente i piatti o lavora a contatto con l’acqua (micosi delle mani).
Tra le cause principali dell'onicomicosi ci sono piccole lesioni, taglietti o traumi all’unghia che permettono al fungo delle unghie delle mani o dei piedi di penetrare e attecchire. Anche un sistema immunitario indebolito rappresenta un fattore di rischio importante, così come alcune patologie come il diabete.
Come riconoscere la micosi delle unghie?
Riconoscere per tempo la micosi delle unghie è fondamentale per intervenire subito e limitare i danni. Alcuni segnali chiave da osservare sono:
- l’ingiallimento delle unghie dei piedi o delle mani;
- l’ispessimento e la fragilità della lamina;
- la desquamazione delle unghie;
- l’aspetto opaco e deformato;
- la comparsa di dolore o fastidio, soprattutto se l’infezione è avanzata.
Se noti un’unghia con fungo, una unghia micotica o sintomi simili, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo per avere una diagnosi precisa e iniziare una cura mirata.
Come si cura la micosi delle unghie?
La buona notizia è che oggi esistono numerosi rimedi e terapie per contrastare la micosi delle unghie. Nei casi più lievi, si può intervenire con trattamenti topici come smalti medicati, creme o cerotti antimicotici. Questi prodotti sono formulati per agire direttamente sul fungo sulle unghie, arrestando l’infezione e favorendo la guarigione.
Chi si chiede, ad esempio, se si può fare il gel con la micosi o se si può mettere lo smalto su unghia con micosi, deve sapere che è meglio evitare coperture estetiche finché l’infezione non è risolta: coprire il problema non fa altro che peggiorarlo.
Nei casi più resistenti o avanzati, si ricorre a farmaci antimicotici orali o, in rari casi, a terapie come la rimozione chirurgica o la laserterapia. Questo vale sia per i funghi unghie mani sia per quelli ai piedi. La terapia per la micosi ungueale deve sempre essere valutata dal medico per individuare la soluzione più adatta.
Esistono rimedi naturali?
Accanto ai farmaci, esistono anche alcuni rimedi naturali utili per chi cerca un approccio più delicato.
L’uso di aceto può contribuire a creare un ambiente sfavorevole ai funghi, mentre l’olio di cocco e l’olio dell’albero del tè sono noti per le loro proprietà antimicotiche. Tuttavia, questi rimedi funzionano soprattutto nelle fasi iniziali o come supporto, e non devono sostituire i trattamenti prescritti.
Prevenzione: cosa fare?
La prevenzione gioca un ruolo fondamentale. Mantenere le unghie pulite, asciutte e ben tagliate è il primo passo per evitare che si sviluppi un’infezione unghie. È importante indossare calzature traspiranti, evitare di camminare scalzi in spogliatoi o piscine e non condividere asciugamani o strumenti per manicure.
Inoltre, chi soffre di unghie con micosi deve fare attenzione a non trasmettere il fungo: il contatto diretto può contagiare anche altre persone.
Come trattare la micosi delle unghie
I trattamenti per la micosi delle unghie possono variare in base alla gravità dell'infezione e possono includere diversi trattamenti.
Farmaci antimicotici
I farmaci antimicotici sono spesso prescritti per trattare le infezioni fungine delle unghie.
Tra questi troviamo:
- unguenti medicati: fungono come trattamento preventivo e curativo e sono utili in caso di infezioni fungine, caduta e sfaldamento delle unghie. Gli unguenti creano un ambiente ostile alla proliferazione dei funghi, proteggendo la cheratina delle unghie dalle aggressioni esterne. Consigliamo prodotti come Dermovitamina Micoblock e Trosyd 28%, antimicotici per uso topico;
- smalti medicati: ideali per la micosi dei piedi e delle mani, e di facile applicazione (si applicano come un semplice smalto), sono ideali per il trattamento delle onicomicosi da lievi a moderate. Se ne consiglia l’applicazione 1 volta al giorno, salvo specifica differente da parte del medico. Gli smalti medicati sono disponibili anche con colorazione, per non rinunciare ad una cura estatica anche in caso di micosi alle unghie;
- cerotti: l’uso di cerotti antimicotici arresta l’avanzare dell’infezione fungina, favorendo la ricrescita sana dell’unghia. Si consiglia di applicare i cerotti fin dalle prime avvisaglie di micosi.
Chirurgia
Nei casi più gravi in cui l'infezione non risponde ai trattamenti convenzionali, può essere necessario rimuovere chirurgicamente l'unghia infetta.
Laserterapia
La terapia laser può essere utilizzata per distruggere i funghi responsabili dell'infezione delle unghie.
Come trattare in maniera naturale la micosi delle unghie?
Esistono alcuni rimedi naturali che possono aiutare a trattare la micosi delle unghie, tra cui:
- olio dell'albero del tè: conosciuto per le sue proprietà antifungine, l'olio dell'albero del tè può essere applicato direttamente sulle unghie colpite;
- aceto di mele: l'aceto di mele può aiutare a ridurre l'acidità dell'ambiente sotto le unghie, creando un ambiente meno favorevole alla crescita dei funghi;
- olio di cocco: grazie alle sue proprietà antimicrobiche, l'olio di cocco può essere utile nel trattamento della micosi delle unghie.
È importante notare che i rimedi naturali possono richiedere tempo prima di mostrare risultati evidenti e che è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario prima di utilizzarli.
La micosi unghie non è solo un problema estetico, ma una vera e propria infezione che richiede attenzione e trattamento.
Una corretta diagnosi e una terapia mirata possono ripristinare la salute delle unghie e prevenire ricadute. In caso di dubbi o sintomi persistenti, il consiglio è sempre di rivolgersi a un professionista per individuare la miglior cura onicomicosi unghia piedi o mani, senza rischiare di trascurare il problema.