
Couperose: cos’è, quali sono le cause e come curarla
La couperosi è una lesione cutanea che interessa principalmente il volto. E’ definita una dermatite cronica benigna, è piuttosto comune e colpisce maggiormente le donne, soprattutto quelle che presentano una carnagione particolarmente chiara.
Si presenta con macchie rossastre, che sono la conseguenza di una dilatazione dei capillari sanguigni.
Si manifesta principalmente sulle guance, il naso e la fronte, oltre che sulla zona dello sterno.
Quali sono le cause della couperose?
Non esiste un fattore scatenante la couperose, ma sono riscontrate molteplici cause che ne portano alla manifestazione, come:
-
- Fattore genetico: una predisposizione familiare a questo disturbo è tra le cause più comuni della couperose;
- Eccessiva esposizione solare: l’esposizione solare indebolisce i capillari sanguigni, comportandone la dilatazione e il conseguente rossore della pelle;
- Frequenti passaggi tra caldo e freddo: anche i continui sbalzi di temperatura indeboliscono i vasi ematici che formano il reticolo dei capillari sanguigni, tale indebolimento porta un’anomala dilatazione dei capillari, che si manifesta con la couperose;
- Stress e fattori emozionali: lo stress, così come altri fattori emozionali, comportano una liberazione di sostanze simili all’istamina, dotate di azione vaso-dilatatrice, che accentua i rossori del volto;
- Eccessiva consumazione di alcool: l’alcool è un vaso-dilatatore, per questo un’eccessiva consumazione indebolisce i vasi capillari, comportando la comparsa di macchie rosse sul viso;
- Fattori ormonali: l’assunzione della pillola, i giorni che precedono il ciclo o il periodo che precede la menopausa, causano sbalzi ormonali che si manifestano con la couperose.

Couperose sul naso: una zona critica
Il naso è una delle aree più colpite dalla couperose. Il rossore può essere più evidente e persistente a causa della maggiore esposizione al freddo, al vento e alla luce solare. Inoltre, la pelle di questa zona è più soggetta a dilatazioni capillari evidenti, rendendo necessario un trattamento mirato.
I migliori rimedi per la couperose
- 1. Detersione delicata
Una corretta detersione è fondamentale per evitare di stressare ulteriormente la pelle. Utilizzare:
- Acque micellari delicate
- Latte detergente lenitivo
- Gel detergenti senza sapone e con pH neutro
Evitare l'uso di scrub e detergenti schiumogeni aggressivi che possono irritare la pelle.
- 2. Creme specifiche per couperose
Le creme per la couperose contengono ingredienti lenitivi e rinforzanti per i capillari, come:
- Vitamina C: rafforza i vasi sanguigni e riduce il rossore.
- Niacinamide: azione lenitiva e anti-infiammatoria.
- Estratto di rusco e centella asiatica: migliorano la microcircolazione.
- Acido ialuronico e ceramidi: idratano la pelle e ripristinano la barriera cutanea.
- 3. Protezione solare quotidiana
La protezione solare è essenziale per prevenire il peggioramento della couperose. Scegliere creme solari SPF 50+, senza profumi e adatte alla pelle sensibile.
- 4. Trattamenti dermatologici
Se la couperose è molto evidente, si può ricorrere a trattamenti specifici come:
- Laser vascolare (Dye laser, IPL): aiuta a ridurre i capillari visibili.
- Luce pulsata intensa (IPL): migliora il tono della pelle e riduce il rossore.
- Radiofrequenza frazionata: stimola la produzione di collagene e migliora la resistenza dei capillari.
- 5. Rimedi naturali per la couperose
Alcuni rimedi naturali possono aiutare a lenire la pelle:
- Impacchi di camomilla o tè verde: effetto calmante e antinfiammatorio.
- Olio di rosa mosqueta: favorisce la rigenerazione cutanea.
- Aloe vera: azione lenitiva e idratante.
- 6. Integratori utili
Alcuni integratori possono supportare la salute della pelle e dei capillari:
- Diosmina e Esperidina: migliorano la microcircolazione.
- Vitamina C ed E: proteggono i capillari dallo stress ossidativo.
- Collagene e acido ialuronico: favoriscono l’elasticità della pelle.
Sintomi della couperosi
La couperose si manifesta con sintomi molto chiari. La fragilità capillare infatti fa si che questi perdano elasticità e subiscano una dilatazione, al punto tale da manifestarsi con i seguenti sintomi:
- Rossori sparsi sul volto, sottoforma sia di macchie che di venature rosse, visibili principalmente sulle guance, sul naso e sulla fronte. Nei casi più estremi, si presentano rossori localizzati anche sul collo, sullo sterno e sulle orecchie;
- Sensazione di forte calore e bruciore che si sprigiona nelle aree interessate dalla couperose, soprattutto a seguito di forti emozioni e sbalzi termici;
- Gonfiore del naso: soprattutto negli uomini, la couperose si manifesta con un ispessimento della pelle nella zona del naso e la comparsa di pustole bianche.
Couperose: trattamento
Per il trattamento della couperose è possibile ricorrere a semplici accorgimenti che aiutano a rendere i vasi ematici del viso meno fragili.
E’ consigliato esporsi al sole con una buona protezione solare, prediligendo un SPF alto, utilizzare detergenti viso, struccanti e creme idratanti leggere e non aggressive, limitare il consumo di alcool ed evitare frequenti sbalzi termici tra caldo e freddo.
E’ possibile inoltre ricorrere all’uso di prodotti specifici per il trattamento della couperose, come:
- Creme e gel antirossore: questo tipo di prodotti agisce attenuando i rossori tipici della couperose, rinforzando i vasi ematici e i capillari sanguigni;
- Creme lenitive: in questo caso le creme agiscono andando ad attenuare il senso di bruciore ed il rossore tipici della couperose;
- Struccanti lenitivi: un consiglio importante per il trattamento della couperose è quello di struccare bene il viso ogni giorno, e proprio per questo esistono prodotti struccanti indicati per pelli sensibili che agiscono in profondità detergendo la pelle e rispettando l sensibilità cutanea della stessa;
- Maschera antiarrossamento: con azione lenitiva, procura benessere alla pelle e attenua il rossore tipico della couperose;
- Creme solari per couperose: uno dei fattori scatenanti della couperose è l’eccessiva esposizione solare. Esistono protezioni solari studiare apposta per chi soffre di couperose, che agiscono proteggendo la pelle dall’esposizione solare ed i vasi capillari al fine di limitare il rossore.
Vieni a scoprire la nostra selezione di prodotti per il trattamento della couperose.