
Depilazione fai da te: tutto quello che c'è da sapere
La depilazione è una pratica di bellezza molto diffusa tra le donne, specialmente tra i 30 e i 70 anni. Diversamente dalla rasatura, che taglia solo la parte esterna del pelo, molti metodi di depilazione mirano a eliminare il pelo dalla radice, garantendo risultati più duraturi. La depilazione è un'abitudine di bellezza radicata nelle routine quotidiane di molte persone. Con l'avanzamento delle tecnologie e la disponibilità di prodotti sempre più efficaci, la depilazione fai da te è diventata una pratica comune per uomini e donne che desiderano una pelle liscia e libera da peli superflui.
Oggi esistono numerosi prodotti per depilazione che permettono di ottenere ottimi risultati anche da casa.
Le zone del corpo più depilate
Le donne scelgono di depilare diverse aree del corpo.
Tra le più comuni troviamo:
- Depilarsi le gambe, con ceretta, rasoio o epilatore
- Depilare la zona intima, usando la lametta, la crema depilatoria o la ceretta
- Depilare le ascelle: spesso con ceretta o rasoio, anche per gli uomini (depilare le ascelle uomo)
- Depilazione ano fai da te, un tema delicato ma sempre più discusso
- Peli sulle guance, una zona del viso che richiede delicatezza
- Depilare i peli pubici, scegliendo prodotti delicati e adatti alla zona
Come depilarsi da sole
Depilarsi a casa è possibile con le giuste precauzioni.
Ecco qualche consiglio utile:
- Scegli i prodotti per la depilazione adatti alla tua pelle
- Se usi la ceretta, impara come farsi la ceretta da sola o come farsi la ceretta a casa
- Per la zona intima, cerca indicazioni su come ci si depila le parti intime femminili
- Se preferisci la lametta, valuta bene la direzione del taglio e come ci si depila in sicurezza
- Se sei alle prime armi, evita zone sensibili come il viso o prova con la depilazione fatta in casa a base di zucchero e limone
Quali zone del corpo depilare?
Le zone più comunemente depilate includono:
- depilazione viso: riguarda soprattutto la rimozione di peli sulle guance, sul mento e sopra il labbro superiore;
- depilazione sopracciglia: è essenziale per definire la forma delle sopracciglia e migliorare l'espressione del viso;
- depilazione ascelle: consigliata per motivi estetici e igienici, soprattutto nei mesi più caldi.
- depilazione intima: comprende la depilazione del zona bikini e può estendersi fino alla completa rimozione dei peli nella zona genitale, sia maschile che femminile;
- depilazione schiena: molto richiesta soprattutto dagli uomini che desiderano eliminare i peli in eccesso in questa zona;
- depilazione gambe: uno dei metodi più diffusi tra le donne, soprattutto in vista della stagione estiva.
Quali sono i metodi di depilazione fai da te più comuni?
La depilazione fai da te si può effettuare attraverso diversi metodi: uso di cere (a caldo o a freddo) e creme depilatorie sono indubbiamente i metodi più diffusi. Scopriamo le caratteristiche di questi prodotti per la depilazione.
Depilazione tramite ceretta
L’utilizzo della cera ai fini della depilazione risulta efficace per rimuovere i peli dalla radice, garantendo una pelle liscia per diverse settimane. La cera depilatoria è disponibile in varie formulazioni come cera calda, tiepida o fredda.
- Rimuove il pelo dalla radice
- Risultato duraturo (fino a 3-4 settimane)
- Disponibile anche in kit (kit ceretta acqua e sapone, ceretta migliore in commercio) Può risultare dolorosa, ma esistono soluzioni per una depilazione indolore naturale
La cera (calda o fredda che sia), viene applicata sulla pelle nell’area da depilare, aderendo completamente ai pori, e quando si raffredda o solidifica, viene tirata via con un gesto deciso.
L’utilizzo della cera depilatoria offre diversi vantaggi, come:
- risultati duraturi: poiché i peli vengono rimossi dalla radice, i risultati durano più a lungo rispetto alla rasatura;
- riduzione della crescita dei peli: con un uso regolare, la crescita dei peli può diventare più sottile e meno densa nel tempo;
- esfoliazione: la cera rimuove anche le cellule morte della pelle, lasciando la pelle più liscia.
- disponibilità: la cera può essere utilizzata su diverse parti del corpo, incluso il viso, le gambe, le ascelle e il bikini.
É bene tenere conto anche degli svantaggi dell’utilizzo della cera, come ad esempio il fatto che sia dolorosa, soprattutto le prime volte che si effettua, può creare irritazioni, arrossamenti e follicolite alla pelle e per essere effettuata bisogna attendere che i peli raggiungano una certa lunghezza per far si che la cera possa aderirvi efficacemente.
Tra le ceri disponibili troviamo Hibros cera a caldo a base di miele e Hibros cera d’api a caldo con tegamino che vanno scaldate in un pentolino e applicate tramite spatola direttamente sulla pelle e strappate con gesto deciso quando la cera è raffreddata. Disponibile anche nella versione di cera a freddo, questo tipo di cera è particolarmente indicato per la depilazione di piccole zone, come guance, baffetti, mento e sopracciglia, o zone delicate come ascelle, inguine e zona bikini.
Sempre per la depilazione di zone piccole e sensibili, risultano pratiche le strisce depilatorie monouso: scaldate con lo sfregamento delle mani, vanno applicate calde sulla zona da depilare, sempre nel senso di crescita del pelo, fatte aderire bene alla pelle e tirate con decisione.
Per la depilazione di zone più ampie, come gambe, braccia o schiena, consigliamo l’uso di rulli di cera da utilizzare con l’apposito apparecchio riscaldante: quando la cera è sciolta e calda, va applicata con il rullo direttamente sulla pelle, stendendola nel senso del pelo, e rimossa tramite l’uso delle apposite strisce, con gesto deciso.
Depilarsi con lametta
Metodo veloce e indolore
Il pelo ricresce rapidamente e può risultare più spesso (peli con lametta, tagliare i peli con il rasoio): questo metodo è spesso usato per la depilazione gambe o per la depilazione intima femminile con lametta
Depilazione con creme depilatoria
La depilazione tramite crema depilatoria è un metodo di rimozione dei peli che coinvolge l'applicazione di una crema chimica sulla pelle, che dissolve i peli superficiali.
- Sciolgono il pelo alla base
- Non dolorose, ma attenzione alle pelli sensibili (creme depilatorie efficaci, crema depilatoria schiena)
La crema depilatoria viene applicata uniformemente sulla pelle nell'area da trattare: gli ingredienti chimici nella crema, come il solfuro di calcio o il tioglicolato di calcio, penetrano nei peli e rompono i legami proteici che compongono il pelo. Dopo un certo periodo di tempo, solitamente indicato nelle istruzioni del prodotto, la crema viene rimossa con un panno, una spatola o il rasoio, portando via i peli sciolti.
Tra i vantaggi dell’uso della crema depilatoria troviamo:
- facilità d'uso: è un metodo semplice e veloce per rimuovere i peli senza la necessità di strumenti aggiuntivi come rasoi o epilatori;
- dolore ridotto: rispetto ad alcuni altri metodi di depilazione come la ceretta, la depilazione con crema depilatoria tende ad essere meno dolorosa;
- accessibilità: le creme depilatorie sono ampiamente disponibili in farmacie, supermercati e negozi di bellezza.
Tra gli svantaggi troviamo invece la durata limitata dei risultati, in quanto la crema depilatoria agisce unicamente sui peli superficiali, l’odore sgradevole che spesso hanno queste creme, a causa dei componenti che ne fanno parte, e le possibili reazioni cutanee dovute agli agenti chimici presenti nelle creme depilatorie.
La crema depilatoria è indicata per l’epilazione di zone ampie e meno ampie, comprese quelle delicate come il viso. Sono presenti in commercio anche creme depilatorie pensate miratamente per gli uomini.
Depilazione naturale
Include rimedi fai da te come strisce depilatorie fai da te: è meno invasiva, ma spesso meno duratura
Depilazione con epilatore elettrico
Rimuove i peli alla radice
Può essere fastidioso, ma i risultati durano a lungo.
Controindicazioni della depilazione e follicolite
Nonostante i numerosi benefici, la depilazione può avere delle controindicazioni. La più comune è la folicolite, un'infiammazione dei follicoli piliferi, spesso causata da una depilazione impropria o dall'uso di metodi irritanti per la pelle. È importante seguire alcune precauzioni:
- pulizia: mantenere la pelle pulita prima e dopo la depilazione aiuta a prevenire eventuali infezioni;
- idratazione: usare creme idratanti aiuta a lenire la pelle e ridurre il rischio di irritazioni;
- tecnica corretta: seguire le istruzioni specifiche per ogni metodo di depilazione consente di minimizzare i danni alla pelle.
10 Falsi miti da sfatare sulla depilazione
- Se ti depili con il rasoio i peli crescono più robusti di prima.
FALSO: i peli che crescono sono morti e sono esattamente uguali a quelli di prima. Lo spessore dei peli dipende solo dalla genetica. - È vietato rimuovere i peli nei giorni in cui stanno ricrescendo.
DIPENDE: con il rasoio potete depilarvi tutti i giorni. Se invece vi depilate con l’epilatore elettrico potete agire anche su un pelo molto corto e rimanere lisce per almeno 15 giorni. Con la crema depilatoria è necessario aspettare almeno due o tre giorni perché la pelle ha bisogno di rigenerarsi dopo essere andata in contatto con gli agenti chimici contenuti nella crema. - Se ti depili sotto l’acqua calda i peli crescono più lentamente.
VERO: tutto merito dei pori che con il calore si dilatano e quindi l’epilazione va più in profondità. La migliore soluzione è un buon bagno caldo, applicare un gel epilatore e poi passare il rasoio. - Depilarsi con l’epilatore elettrico fa male.
VERO: sì, non è un momento di gioia ma l’epilatore ha un grande vantaggio: estirpa unicamente i peli. Spesso invece la ceretta va a stimolare e, talvolta, anche a rompere i capillari. - Se ti depili sotto la doccia con il rasoio puoi utilizzare lo shampoo.
FALSO: lo shampoo, così come il bagnoschiuma, sono assolutamente da evitare perché sono due saponi che vanno a seccare la pelle. Il balsamo aiuta i peli a diventare più morbidi e a far scivolare meglio il rasoio ma sicuramente non batte la funzione del gel che oltre a facilitare l’epilazione lascia anche la pelle molto morbida. - Se applichi una buona dose di crema idratante dopo l’epilazione, la pelle smette di idratarsi da sola.
FALSO: Perché la pelle non produce sebo e quindi è necessario aggiungere idratazione extra per evitare che si secchi. - Depilarsi toglie l’abbronzatura.
FALSO: l’epilazione, di qualunque genere sia, non toglie la tintarella perché quest’ultima dipende dalla melanina. Quella che può andare via è solo l’abbronzatura istantanea, quella fornita dagli spray per intenderci. - L’epilazione a luce pulsata è dolorosa.
VERO: l’epilazione a luce pulsata è dolorosa. Va precisato però che quello che fa male è l’intensità sbagliata della luce che viene scelta in base alla tonalità della pelle. - Se il rasoio ha più lame allora hai più probabilità di tagliarti.
FALSO: è esattamente il contrario, se il rasoio ha più lame fai meno pressione e quindi ti tagli meno. In più, nel caso dei rasoi con movimento della testina, la rotazione evita questo inconveniente. - I peli ricrescono più sottili dopo l’epilazione.
VERO: i peli dopo l’epilazione (ceretta, epilatore elettrico e luce pulsata) ricrescono più sottili perché ricrescono come nuovi e appaiono quindi più fini e affilati.
Domande più frequenti sulla depilazione
- Depilarsi durante il ciclo: sì o no? Molte donne si chiedono se depilarsi durante il ciclo sia una buona idea. In generale, la soglia del dolore può essere più bassa, soprattutto per la depilazione ascelle ceretta o della zona intima. Se possibile, è meglio aspettare qualche giorno.
- Depilazione e abbronzatura vanno d'accordo? Attenzione al sole! La depilazione e abbronzatura non vanno sempre d'accordo. Dopo la ceretta o l'uso di creme, la pelle può essere più sensibile. Evita l’esposizione diretta per almeno 24 ore.
- È meglio depilarsi con la lametta o con la ceretta? Dipende dal risultato che desideri. La lametta è veloce e indolore, ma il pelo ricresce più in fretta. La ceretta offre un risultato più duraturo (fino a 4 settimane), ma può essere più dolorosa e richiede più tempo. Molte donne alternano i due metodi a seconda della zona da trattare e del periodo dell’anno.
- Come posso depilare la zona intima in modo sicuro? Per la zona intima è fondamentale scegliere metodi delicati. Puoi usare una crema depilatoria specifica per l’inguine, la lametta, o, se sei esperta, anche la ceretta. Segui sempre le indicazioni dei prodotti e fai una prova su una piccola parte di pelle. Se ti stai chiedendo come ci si depila le parti intime femminili, ricordati che l’igiene, la delicatezza e la pazienza sono fondamentali.
- Esistono rimedi naturali per eliminare i peli superflui? Sì, esistono alcune soluzioni naturali come la ceretta allo zucchero fatta in casa o le strisce depilatorie fai da te. Inoltre, alcuni ingredienti naturali possono rallentare la crescita dei peli o rendere la pelle più morbida. I rimedi naturali per peli superflui sono un'ottima alternativa per chi ha la pelle sensibile o cerca un approccio più “green”.
Scegliere il metodo giusto per la depilazione femminile dipende da tanti fattori: sensibilità della pelle, tempo a disposizione, tolleranza al dolore e area da trattare. Che tu voglia depilare le gambe, la zona intima, o cerchi soluzioni per i peli sulle guance, l'importante è usare prodotti adeguati e tecniche sicure. E ricordati: ogni donna ha il suo metodo preferito. Trova il tuo!