Accedi o
registrati
IGEA Blog
Dolori muscolari e articolari: perché compaiono e come contrastarli

Dolori muscolari e articolari: perché compaiono e come contrastarli

Dolori muscolari e articolari: perché compaiono e come contrastarli

I dolori muscolari e articolari sono disturbi molto comuni che possono compromettere la qualità della vita. Possono manifestarsi in forma acuta o cronica e avere svariate cause, che spaziano da condizioni temporanee, come affaticamento o lesioni, a patologie infiammatorie o degenerative.

In questo articolo analizzeremo le principali cause dei dolori muscolari e articolari, i sintomi associati e le migliori strategie per prevenirli e trattarli efficacemente.

Cosa sono i dolori muscolari?

I dolori muscolari – noti in medicina come mialgie – sono fastidi che colpiscono una o più fasce muscolari e si presentano in modo localizzato o diffuso. Le cause di dolori muscolari possono essere molteplici: sovraccarico funzionale, posture scorrette, traumi, ma anche infezioni virali, come l’influenza, o patologie croniche come fibromialgia e artrite.

Tra i disturbi più comuni si segnalano dolori muscolari alle gambe, rigidità muscolare, affaticamento e tensione localizzata. La causa dei dolori muscolari può anche risiedere in fattori ambientali, come il freddo e l’umidità, o carenze nutrizionali, in particolare di Vitamina D, che provoca dolori muscolari e articolari diffusi in tutto il corpo, oltre a stanchezza persistente.

Sintomi dell’infiammazione muscolare

I sintomi di infiammazione muscolare includono:

  • Dolore acuto o sordo in uno o più gruppi muscolari.
  • Rigidità e contrattura, specie al risveglio o dopo sforzi prolungati.
  • Dolori muscolari alla schiena, al collo e alle spalle.
  • Cefalea, se legata a tensioni cervicali.
  • Dolori muscolari e articolari diffusi, spesso associati a febbre o sintomi simil-influenzali.

Cause dei dolori muscolari

Ecco le principali cause dei dolori muscolari:

  • Microtraumi muscolari da esercizio intenso.
  • Infezioni virali sistemiche.
  • Stress e tensione emotiva.
  • Errata postura, soprattutto in ambito lavorativo.
  • Carenze nutrizionali (es. magnesio e Vitamina D).
  • Malattie reumatiche o autoimmuni

Spesso si parla anche di cause dei dolori muscolari alle gambe, che includono problemi circolatori, crampi, infiammazione dei tendini o semplicemente affaticamento muscolare.

Cosa sono i dolori articolari?

I dolori articolari si manifestano come un fastidio o una sofferenza localizzata nelle articolazioni, le strutture anatomiche che connettono tra loro le ossa. Le articolazioni possono essere mobili (come le spalle o le ginocchia), semi-mobili (tra le vertebre) o fisse (come quelle del cranio).

Il dolore alle articolazioni può essere acuto o cronico, interessare una singola articolazione (artralgia) o manifestarsi come dolori diffusi alle articolazioni (oligoartralgia o poliartralgia, a seconda del numero coinvolto). Quando il dolore è presente in modo generalizzato si parla anche di dolore a tutte le articolazioni, spesso legato a condizioni sistemiche.

Cause dei dolori articolari

Le cause dei dolori articolari sono numerose e comprendono:

  • Traumi articolari (distorsioni, contusioni, lesioni).
  • Patologie infiammatorie come artrite reumatoide o artrite infettiva.
  • Usura della cartilagine nelle malattie degenerative (es. artrosi).
  • Infezioni articolari croniche.
  • Carenza di Vitamina D, che può favorire la demineralizzazione ossea, contribuendo a dolori alle ossa e stanchezza.
  • Predisposizione genetica e invecchiamento.

In alcuni casi si parla di dolori alle giunture articolari, in particolare quando il disagio è localizzato nei punti di contatto tra due o più ossa, ed è aggravato dal movimento.

Sintomi infiammazione articolare

I sintomi dell’infiammazione articolare includono:

  • Dolori articolari diffusi, con rigidità al mattino o dopo periodi di inattività.
  • Gonfiore e rossore dell’articolazione interessata.
  • Calore locale e riduzione della mobilità.
  • Debolezza muscolare associata al dolore articolare.
  • Febbre, nei casi infettivi.
  • Dolori a tutte le articolazioni, specie nelle fasi avanzate di patologie sistemiche.

Come trattare dolori muscolari e articolari

Rimedi naturali

La gestione dei dolori muscolari e articolari può iniziare con approcci naturali. Una buona alimentazione, ricca di nutrienti essenziali per la salute muscolo-scheletrica, è fondamentale per prevenire e alleviare i sintomi.

Particolare attenzione va posta alla presenza di:

  • Vitamina D, essenziale per la salute delle ossa e per ridurre i dolori alle ossa e stanchezza;
  • Magnesio, utile nella regolazione neuromuscolare;
  • Omega 3 e Vitamina C, che agiscono sulla risposta infiammatoria.

In alcuni casi, le cause dolori alle ossa sono legate a carenze vitaminiche o a osteoporosi incipiente, pertanto l'integrazione mirata può essere un valido supporto.

Anche l’esercizio fisico moderato e regolare rappresenta un rimedio efficace per contrastare dolori muscolari e articolari diffusi in tutto il corpo. Mantenere le articolazioni attive riduce la rigidità e migliora la circolazione sanguigna e linfatica.

Esercizi utili per ridurre i dolori

Per alleviare dolori muscolari e dolori alle giunture articolari, si consigliano esercizi di stretching e mobilizzazione dolce, come:

  • Posizione del gatto, per la flessibilità di schiena, collo e spalle.
  • Estensione posteriore della spalla, per decomprimere la zona dorsale.
  • Esercizio del ponte, utile per tonificare schiena, glutei e muscoli posteriori delle cosce.

Questi movimenti aiutano a migliorare la funzionalità muscolare e articolare, prevenendo anche la ricomparsa dei sintomi.

Cosa assumere per i dolori muscolari?

Per i dolori muscolari, in particolare quelli da infiammazione o sforzo, si possono utilizzare:

  • Antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene.
  • Cerotti termici o medicati, per sciogliere tensioni localizzate.
  • Gel e creme topiche, indicati nei dolori muscolari di tipo reumatico o traumatico.
  • Integratori alimentari specifici, utili quando la causa dei dolori muscolari è legata a carenze nutrizionali o infiammazioni croniche.

Cosa assumere per i dolori articolari?

I dolori articolari cronici richiedono un trattamento più mirato:

Integratori con collagene, calcio, magnesio, zinco, Vitamina C e D, ideali per mantenere in salute cartilagini e ossa.

Gli stessi prodotti utili per i muscoli possono essere impiegati anche per articolazioni dolore causato da infiammazione.

In presenza di dolori a tutte le articolazioni, specialmente in pazienti anziani o con malattie sistemiche, è consigliabile un approccio combinato: alimentazione, fisioterapia, farmacoterapia e integrazione.

Dolori muscolari e articolari possono rappresentare un sintomo temporaneo o un segnale di condizioni croniche sottostanti. Comprendere le cause di dolori muscolari e articolari, agire sui fattori scatenanti e adottare un trattamento mirato – sia naturale che farmacologico – è essenziale per migliorare la qualità della vita.

 

Clicca qui, troverai tutti i nostri prodotti per combattere dolori muscolari e articolari

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica