Accedi o
registrati
IGEA Blog
Periodo fertile: come si calcola?

Periodo fertile: come si calcola?

Il ciclo mestruale e il suo ruolo nella fertilità

Il ciclo mestruale femminile è un processo fisiologico che accompagna le donne dalla pubertà alla menopausa. La sua durata media è di 28 giorni, ma può variare da persona a persona. 

Nel periodo che va dalla pubertà alla menopausa, l’apparato genitale femminile va incontro a modificazioni cicliche regolari.

Per effettuare un corretto calcolo del ciclo mestruale – o conteggio dei giorni fertili – è fondamentale conoscerne le fasi principali.

  • Fase mestruale – ricopre i primi 5 giorni del ciclo e corrisponde con il periodo delle mestruazioni
  • Fase proliferativa – questa fase va dal 6° al 14° giorno di ciclo mestruale e precede l’ovulazione. Dopo il ciclo mestruale, le cellule epiteliali si ispessiscono per creare un ambiente favorevole agli spermatozoi.
  • Fase ovulatoria – va dal 14° al 15° giorno ed è la fase centrale del ciclo mestruale per chi vuole programmare una gravidanza. Gli estrogeni diminuiscono rapidamente mentre si innalza il progesterone, questo comporta l’aumento di circa mezzo grado della temperatura basale corporea,  e la misurazione della stessa aiuta le donne a stabilire se il corpo si trova nella fase di ovulazione. 
  • Fase secretiva iniziale – ricopre il periodo che va dal 16° al 23° giorno di ciclo mestruale, il livello di estrogeni e progesterone si alza e nell’ovaio si forma il corpo luteo.
  • Fase secretiva tardiva – in questa fase, che va dal 24° al 28° giorno di ciclo, il corpo luteo inizia la sua regressione, il livello di estrogeni e progesterone di abbassa portando alla mestruazione. 

Che cos'è il periodo fertile e quando una ragazza è fertile?

Per periodo fertile si intende una fase del ciclo mestruale in cui una donna ha la possibilità di rimanere incinta. Sulla base di un ciclo mestruale regolare, che come abbiamo visto dura mediamente 28 giorni, il periodo favorevole alla fertilità dura 6 giorni, e coincide con il momento dell’ovulazione e la fase che la precede, ossia la fase proliferativa. 

Nello specifico quello che accade è che nella fase ovulatoria la cellula ovocita va incontro ad un periodo di maturazione e viene rilasciata nella tuba uterina. Una volta rilasciata, se incontra gli spermatozoi, questa viene fecondata. 

Il periodo che intercorre tra le mestruazioni e la fase di ovulazione ricopre di media 14 giorni, ma questo stesso periodo può variare da donna a donna, in quanto la durata del ciclo mestruale varia da soggetto a soggetto. Il calcolo di questo periodo, e della durata del ciclo mestruale, è molto importante, poiché è proprio in base a questa variazione che si può stabilire quando una donna è in periodo fertile.  

Molti si chiedono: i giorni fertili sono prima o dopo il ciclo? La risposta è che il periodo di fertilità inizia dopo la fine delle mestruazioni, durante la fase proliferativa.

 

Calcolo della fertilità
Come calcolare il periodo fertile

Come riconoscere il periodo fertile 

Oltre ad un calcolo basato sulla durata del ciclo mestruale, è possibile riconoscere il periodo di fertilità in base a determinati sintomi che manda il nostro corpo. Tali sintomi sono:

  • Perdite vaginali più abbondanti, trasparenti e filanti
  • Gonfiore al basso ventre, che comporta la comparsa di dolori tipici delle mestruazioni, ma in forma più lieve
  • Tensione e gonfiore al seno 
  • Innalzamento del desiderio sessuale
  • Aumento dell’appetito
  • Sbalzi di umore

Calcolo dei giorni fertili per rimanere incinta

Per sapere quando una donna è nel suo periodo più fertile, si possono usare diversi metodi di calcolo del ciclo mestruale online. Ecco i principali:

Metodo del calendario

Per calcolare il periodo di fertilità esistono diversi metodi. Uno dei più usati è il metodo del calendario, quello cioè che stabilisce il momento di fertilità sul calcolo della comparsa delle mestruazioni. Questo metodo non può essere definito affidabile al 100%, poiché se anche una donna ha un ciclo regolare, le fasi che ne fanno parte possono variare anche da ciclo a ciclo

Il calcolo del ciclo mestruale attraverso il calendario è uno dei più diffusi.

Temperatura basale

Un altro metodo è quello della misurazione della temperatura basale: come abbiamo visto prima, nella fase che precede l’ovulazione, la temperatura basale aumenta di mezzo grado, stabilendo appunto l’inizio del periodo di fertilità del ciclo. Anche in questo caso, il metodo non può essere definito del tutto affidabile, in quanto la variazione della temperatura basale può dipendere da moltissimi fattori, sia interni che esterni.

La temperatura basale aumenta di circa 0,5°C durante l’ovulazione. Monitorarla ogni giorno al risveglio aiuta nel calcolo della fertilità.

Strumenti utili per il calcolo della fertilità

Su farmaciaigea.com trovi una selezione di prodotti affidabili per il calcolo dei giorni fertili per rimanere incinta.

Esistono infatti dei prodotti che vengono utilizzati appositamente per il calcolo del periodo fertile, che sono: 

  • Sticks di fertilità: sono sticks che misurano i cambiamenti dei livelli degli ormoni della fertilità e aiutano a stabilire i giorni dell’ovulazione
  • Test di ovulazione digitali: questo tipo di test è in grado di stabilire quali siano i giorni fertili, dando risultati specifici su quali siano i giorni migliori per il concepimento
  • Monitor di fertilità: questo apparecchio monitora le informazioni sulla fertilità, leggendo dei semplici test eseguiti con l’urina, in grado di rivelare il livello di ormoni fertili presenti nel corpo 

Effettuare correttamente il calcolo del ciclo mestruale on line è un valido supporto per chi desidera una gravidanza o per chi vuole comprendere meglio il proprio corpo. Conoscere il periodo fecondo delle donne, capire la fase secretiva e usare strumenti come il calcolo della fertilità gravidanza può fare davvero la differenza.

Scopri di più su Farmacia Igea e trova il prodotto giusto per monitorare la tua fertilità e vivere con consapevolezza ogni fase del tuo ciclo.

 

 

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica