
5 rimedi naturali per dormire meglio
Dormire bene è fondamentale per la salute fisica e mentale, ma lo stress, le cattive abitudini e gli stimoli esterni possono compromettere la qualità del sonno. Se anche tu ti svegli stanco, fai fatica a prendere sonno o hai risvegli notturni frequenti, potresti soffrire di disturbi del sonno.
Ma quali sono le cause principali che impediscono di dormire meglio? E quali sono i rimedi naturali più efficaci per migliorare la qualità del riposo? Scopriamolo insieme!
Perchè non riusciamo a dormire bene?
Le difficoltà nel dormire bene possono avere diverse cause, tra cui:
- Stress ed ansia: la tensione accumulata durante il giorno può rendere difficile rilassarsi e conciliare il sonno. Pensieri ricorrenti, preoccupazioni e stress lavorativo sono tra i principali nemici di un sonno ristoratore;
- uso eccessivo di dispositivi elettronici: l’esposizione alla luce blu di smartphone, tablet e computer riduce la produzione di melatonina, l’ormone che regola il sonno. Questo può ritardare l’addormentamento e causare insonnia;
- alimentazione scorretta: consumare pasti pesanti prima di dormire o bere bevande eccitanti come caffè, tè o alcol può influenzare negativamente il sonno. Anche un calo di zuccheri durante la notte può provocare risvegli improvvisi;
- ambiente non favorevole al sonno: una camera troppo illuminata, calda o rumorosa può disturbare il sonno. Anche un materasso o un cuscino non adeguati possono causare fastidi e frequenti risvegli notturni;
- abitudini irregolari: andare a letto e svegliarsi a orari diversi ogni giorno altera il ritmo circadiano e può rendere più difficile prendere sonno
Fortunatamente, ci sono rimedi naturali per contrastare questi problemi e favorire un riposo sereno e rigenerante.
1. Melatonina: l’ormone naturale del sonno
La melatonina è un ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Viene prodotta naturalmente dal corpo, ma diversi fattori possono comprometterne la sintesi, come stress, jet lag o esposizione alla luce artificiale nelle ore serali. É possibile assumerla tramite:
- integratori alimentari di melatonina pura, che aiutano a riequilibrare il ritmo circadiano, come l’integratore di melatonina Igea, che regola il ciclo sonno-veglia in maniera naturale. Si consiglia l’assunzione di 1mg di melatonina poco prima di coricarsi;
- melatonina combinata con valeriana e passiflora, per un effetto calmante e distensivo;
- formulazioni a rilascio prolungato, per evitare risvegli notturni
2. Valeriana: il rimedio naturale contro l’insonnia
La valeriana è una delle piante più utilizzate per combattere l’insonnia. I suoi principi attivi agiscono sul sistema nervoso centrale, riducendo stati di agitazione e favorendo un sonno naturale e profondo. I migliori modi per assumerla comprendono:
- compresse o capsule, per un effetto più rapido e concentrato, come Solgar Valeriana Integratore per il Rilassamento 100 Capsule Vegetali, da assumere fino a 3 capsule al giorno per favorire il rilassamento prima di coricarsi;
- tisane, per rilassarsi prima di andare a dormire;
- gocce, facilmente dosabili e assimilabili.
3. Tisane rilassanti: un rituale serale per dormire meglio
Bere una tisana rilassante la sera è un ottimo modo per favorire il relax e conciliare il sonno. Erbe come camomilla, tiglio, melissa e passiflora hanno proprietà calmanti e ansiolitiche.
Le combinazioni migliori per il sonno comprendono:
- camomilla e lavanda: perfette per rilassare il sistema nervoso;
- melissa e tiglio: ideali per ridurre lo stress;
- passiflora e valeriana: aiutano a combattere l’insonnia in modo naturale.
Consigliamo la tisana al tiglio rilassante di Aboca, consigliata a chi ha bisogno di un coadiuvante per favorire il rilassamento mentale e fisico e per coadiuvare il fisiologico sonno, da bere prima di mettersi a letto come rituale di benessere per dormire meglio.
4. Tecniche di rilassamento: strategie per prevenire l’insonnia
Praticare tecniche di rilassamento prima di dormire può aiutare a preparare corpo e mente al riposo. Queste tecniche comprendono:
- respirazione profonda: aiuta a rallentare il battito cardiaco e ridurre l’ansia;
- meditazione guidata: permette di liberare la mente da pensieri stressanti;
- yoga o stretching dolce: rilassa i muscoli e scioglie le tensioni accumulate durante il giorno.
5. Routine Serale: Le Buone Abitudini per Dormire Meglio
Adottare una routine serale regolare è fondamentale per migliorare la qualità del sonno. Il corpo ha bisogno di un ritmo costante per sincronizzare il ciclo sonno-veglia, per questo consigliamo di:
- evitare schermi elettronici almeno un’ora prima di dormire;
- abbassare le luci di casa per favorire la produzione di melatonina;
- mantenere orari regolari, andando a letto e svegliandosi alla stessa ora;
- creare un ambiente favorevole, con una temperatura fresca e un letto comodo.
Se vuoi dormire meglio, prova questi rimedi naturali: dalla melatonina alla valeriana, passando per le tisane rilassanti e le migliori tecniche di rilassamento. Inoltre, una routine serale efficace può fare la differenza nel favorire un sonno profondo e rigenerante.