Accedi o
registrati
IGEA Blog
Rimedi per la stitichezza dei bambini

Rimedi per la stitichezza dei bambini

La stitichezza nei bambini è un problema comune che può causare disagio e preoccupazione sia nei piccoli che nei genitori. In questo articolo, esploreremo le cause e i sintomi della stitichezza nei bambini e forniremo una guida dettagliata sui rimedi disponibili, dai rimedi della nonna ai trattamenti più moderni come sciroppi, bustine e polveri. L'obiettivo è aiutarti a trovare le soluzioni migliori per alleviare la stitichezza nei bambini di diverse età, dai 2 ai 10 anni.

Cause e sintomi della stitichezza nei bambini

La stitichezza nei bambini può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • dieta povera di fibre: una dieta priva di frutta, verdura e cereali integrali può portare alla stitichezza;
  • idratazione insufficiente: non bere abbastanza acqua può rendere le feci dure e difficili da espellere;
  • routine irregolare: cambiamenti nella routine quotidiana o nello stile di vita possono influire sui movimenti intestinali;
  • fattori psicologici: stress, ansia o cambiamenti emotivi possono contribuire alla stitichezza;
  • condizioni mediche: alcune condizioni mediche, come l'ipotiroidismo o le allergie alimentari, possono causare stitichezza.

I sintomi più comuni della stitichezza nei bambini includono:

  • feci dure e secche
  • dolore o difficoltà durante la defecazione
  • pancia gonfia o dolorante
  • diminuzione dell'appetito
  • episodi di pianto o irritabilità durante l'evacuazione

Rimedi per la stitichezza dei bambini

Esistono numerosi rimedi per la stitichezza dei bambini, che vanno dalle soluzioni naturali ai trattamenti farmacologici. Vediamo i principali.

Rimedi della nonna 

I rimedi della nonna sono spesso i primi a cui si ricorre per alleviare la stitichezza nei bambini. Ecco alcuni consigli utili:

  • aumentare l'assunzione di fibre: offrire ai bambini più frutta (come prugne e pere), verdura e cereali integrali;
  • bere più acqua: assicurarsi che il bambino beva abbastanza acqua durante il giorno;
  • massaggi addominali: massaggiare delicatamente l'addome del bambino in senso orario può stimolare il movimento intestinale;
  • attività fisica: incoraggiare il bambino a fare attività fisica regolarmente può aiutare a migliorare la motilità intestinale.

Bustine 

Le bustine per stitichezza sono un'altra opzione valida. Contengono fibre solubili o lassativi osmotici che aiutano a regolare il transito intestinale. Queste bustine possono essere mescolate con acqua o altre bevande e sono generalmente ben tollerate dai bambini. 

Un prodotto che consigliamo è MOVICOL® Bambini gusto Cioccolato, un lassativo per il trattamento della stitichezza cronica nei bambini dai 2 agli 11 anni e per il trattamento della stitichezza grave (fecaloma) nei bambini dai 5 agli 11 anni.

In caso di stipsi, la dose consigliata nei bambini da 2 a 6 anni è di una bustina al giorno, e di due bustine al giorno nei bambini da 7 a 11 anni. In caso di fecaloma è consigliato un ciclo di 7 giorni con 2 bustine al giorno. 

Ricordiamo che è consigliabile consultare un medico prima dell'uso.

Polvere 

Le polveri lassative sono simili alle bustine e possono essere facilmente aggiunte ai liquidi. Spesso contengono ingredienti naturali come fibre o probiotici che aiutano a migliorare la salute intestinale. Assicurarsi di seguire le indicazioni del produttore e consultare un pediatra per la corretta somministrazione.

Consigliamo Regolint Polvere, ideale per il trattamento della stitichezza nei più piccoli.  

Microclisimi 

I microclismi sono piccoli clisteri utilizzati per stimolare l'evacuazione intestinale. Sono composti da una soluzione liquida che, una volta introdotta nell'ano, aiuta a ammorbidire le feci e a stimolare i movimenti intestinali. I microclismi sono particolarmente utili in casi di stitichezza severa o quando altri rimedi non hanno avuto successo. 

Per i bambini consigliamo Aboca Melilax Pediatric Microclismi è un dispositivo medico per contrastare gli stati di stipsi nei bambini e nei lattanti. Questo dispositivo medico rende libero l'intestino e attenua i fastidi, l'irritazione e l'infiammazione causati dalla stitichezza. Ad un'azione evacuante associa un'attività protettiva e lenitiva della mucosa rettale.

Fermenti Lattici 

I fermenti lattici, o probiotici, possono essere molto utili nel trattamento della stitichezza nei bambini. Questi integratori aiutano a bilanciare la flora intestinale, migliorando la digestione e facilitando il transito delle feci. I probiotici possono essere trovati in yogurt, bevande fermentate o come integratori specifici.

Stitichezza nei neonati: rimedi della nonna


Quando un neonato soffre di stitichezza, è importante intervenire con delicatezza, evitando soluzioni aggressive. Ecco alcuni rimedi della nonna naturali per aiutare il piccolo:

  • 1. Massaggi al pancino

Un rimedio naturale e molto efficace per stimolare il transito intestinale del neonato è il massaggio addominale. Con movimenti circolari in senso orario, si aiuta a favorire l’evacuazione.

  • 2. Bagnetto tiepido

L’acqua calda rilassa i muscoli addominali del neonato, favorendo il rilascio delle feci. Un bagnetto tiepido può quindi essere un rimedio naturale e dolce contro la stitichezza.

  • 3. Acqua e camomilla

Se il pediatra lo consente, offrire piccole quantità di acqua o camomilla tra un pasto e l’altro può aiutare a mantenere idratato l’intestino del neonato.

  • 4. Movimenti delle gambe

Simulare il movimento della bicicletta con le gambe del neonato aiuta a stimolare la motilità intestinale e facilita l’evacuazione.

  • 5. Olio d’oliva

Un vecchio rimedio della nonna consiste nell’aggiungere qualche goccia di olio d’oliva nel latte (se il bambino è già svezzato) per ammorbidire le feci.

Stitichezza nei bambini: rimedi della nonna efficaci

Per i bambini più grandi, esistono diversi rimedi naturali tramandati nel tempo per combattere la stitichezza. Ecco i più efficaci:

  • 1. Acqua tiepida e limone

Bere un bicchiere di acqua tiepida con qualche goccia di limone a digiuno è un rimedio naturale per stimolare l’intestino e ammorbidire le feci.

  • 2. Prugne e fichi secchi

Le prugne e i fichi secchi sono noti per il loro effetto lassativo naturale. Possono essere ammollati in acqua e somministrati ai bambini sotto forma di purea o succo.

  • 3. Miele

Un cucchiaino di miele al mattino può favorire il transito intestinale grazie alle sue proprietà emollienti.

  • 4. Olio d’oliva e yogurt

Aggiungere un cucchiaino di olio d’oliva a uno yogurt naturale aiuta a lubrificare l’intestino e a migliorare la digestione.

  • 5. Verdure a foglia verde

Spinaci, zucchine e bietole sono ricchi di fibre e favoriscono la regolarità intestinale. Si possono aggiungere alle pappe o ai piatti preferiti del bambino.

Feci dure nei bambini: rimedi della nonna per ammorbidirle

Quando il bambino ha feci dure e fa fatica a evacuare, è importante intervenire con alcuni rimedi casalinghi per evitare dolore e fastidio.

  • 1. Aumentare l’idratazione

L’acqua è fondamentale per ammorbidire le feci. Bere frequentemente aiuta il transito intestinale e previene episodi di stitichezza.

  • 2. Succhi di frutta naturali

Il succo di pera, mela o prugna è un rimedio della nonna utile per ammorbidire le feci. È preferibile prepararlo in casa senza zuccheri aggiunti.

  • 3. Olio di semi di lino

Ricco di acidi grassi, l’olio di semi di lino è un ottimo lubrificante naturale per l’intestino. Si può aggiungere a yogurt o cereali.

  • 4. Farina di semi di lino

Aggiungere un cucchiaino di farina di semi di lino a frullati o yogurt aiuta a migliorare la consistenza delle feci.

  • 5. Tisane di finocchio o malva

Le tisane a base di finocchio o malva aiutano a lenire l’intestino e a ridurre il gonfiore, rendendo le feci più morbide.

Quando preoccuparsi della stitichezza nei bambini

La stitichezza è un problema comune, ma ci sono situazioni in cui può essere necessario consultare un medico.

Se la stitichezza dura più di due settimane, è importante consultare un pediatra. Altri segnali di allarme includono:

  • sangue nelle feci
  • dolore addominale intenso
  • perdita di peso inspiegabile
  • febbre

Stitichezza nei bambini: come cambia con l’età 

La stitichezza nei bambini cambia con il cambiare dell’età: 

  • nei bambini di 2 anni, la stitichezza può essere particolarmente difficile da gestire. A questa età, è essenziale mantenere una dieta equilibrata e incoraggiare il bambino a bere molta acqua. Anche i massaggi addominali e l'attività fisica sono utili; 
  • i bambini di 3 anni possono beneficiare di una dieta ricca di fibre e di una routine regolare per i pasti e le evacuazioni. Se la stitichezza persiste, consultare un medico per valutare l'uso di sciroppi o bustine lassative;
  • a 5 anni, i bambini sono più consapevoli del loro corpo e possono comunicare meglio i loro disagi. Incoraggiarli a seguire una dieta sana e a bere molta acqua è fondamentale. In caso di stitichezza persistente, è consigliabile l'uso di integratori di fibre o fermenti lattici;
  • i bambini di 8 anni possono essere coinvolti attivamente nel trattamento della loro stitichezza. Spiegare l'importanza di una dieta equilibrata e di una buona idratazione può aiutarli a capire come prevenire il problema. Se necessario, l'uso di polveri lassative può essere una soluzione efficace; 
  • a 10 anni, i bambini possono gestire la loro stitichezza con maggiore autonomia. Educare i bambini su come mantenere una dieta ricca di fibre e l'importanza dell'attività fisica è essenziale. In caso di stitichezza cronica, consultare un medico per valutare l'uso di trattamenti specifici come sciroppi o bustine lassative.

La stitichezza nei bambini è un problema che può essere gestito efficacemente con una combinazione di dieta, idratazione, attività fisica e, quando necessario, l'uso di prodotti specifici come bustine, polveri e fermenti lattici. È importante osservare i sintomi e consultare un medico se la stitichezza persiste o se si presentano segnali di allarme. Seguendo questi consigli, è possibile aiutare i bambini a mantenere una buona salute intestinale e a prevenire episodi di stitichezza.

Ricorda sempre di consultare un pediatra prima di iniziare qualsiasi trattamento per assicurarti che sia sicuro e appropriato per il tuo bambino. Con la giusta attenzione e cura, la stitichezza può essere gestita e alleviata, migliorando il benessere complessivo del tuo piccolo.

 

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie