Accedi o
registrati
IGEA Blog
Sensibilità dentale: cause, sintomi e rimedi.

Sensibilità dentale: cause, sintomi e rimedi.

La sensibilità dentale è un disturbo molto comune che può svilupparsi nel corso del tempo. Si manifesta con fastidiose fitte ai denti e alle gengive a seguito di stimoli termici o allo sfregamento durante lo spazzolamento. Questa condizione può creare notevoli disagi e rientra tra i più diffusi sintomi dei denti sensibili.

Sensibilità dentale: cause

Le principali cause della sensibilità dentale sono legate ai disturbi gengivali, in particolare alla recessione gengivale.

La gengiva è un tessuto molle che circonda il dente come un polsino. Quando si verifica una recessione, la dentina – la parte più tenera e delicata del dente – rimane esposta. Contenendo sottili tubuli che conducono ai nervi, questa esposizione rende i denti vulnerabili ai fattori scatenanti il dolore.

Stimoli come alimenti caldi, freddi o acidi possono quindi generare fitte brevi e intense, tipiche della sensibilità dentale al caldo e al freddo.

La dentina è protetta dallo smalto, ma gli alimenti acidi possono disgregarne i minerali, riducendo lo strato protettivo. Ciò rende i denti più vulnerabili e contribuisce alla comparsa di denti deboli.

Denti sensibili: sintomi

I principali sintomi della sensibilità dentale includono:

  • Dolore spontaneo ai denti, con fitte alla base del dente e alle gengive;
  • Sensibilità localizzata a uno o più denti;
  • Fitte intense quando i denti vengono esposti al caldo o al freddo;
  • Dolore durante il morso o la masticazione;
  • Fastidio quando si respira con la bocca aperta e l’aria colpisce i denti.

In generale, la sensibilità dentale si presenta come una risposta dolorosa immediata agli stimoli, caratteristica tipica dei denti sensibili.

 

Sensibilità dentale
La sensibilità dentale si manifesta con fastidiose fitte alle gengive

Come prevenire la sensibilità dentale

Con alcune semplici accortezze è possibile prevenire e combattere la sensibilità dentale.

Ecco i comportamenti più utili:

  • Corretta igiene orale: lavare i denti almeno due volte al giorno con prodotti fluorati, evitando dentifrici o detergenti abrasivi; utilizzare il filo interdentale e un collutorio preferibilmente al fluoro.
  • Spazzolini adeguati: scegliere spazzolini a setole morbide ed eseguire movimenti delicati per evitare irritazioni gengivali.
  • Limitare cibi e bevande acide: agrumi, bibite gassate, caffè e vino possono indebolire lo smalto. Bere acqua dopo il consumo di alimenti acidi aiuta a riequilibrare il pH orale.
  • Non spazzolare immediatamente dopo i pasti: lo smalto risulta più vulnerabile; attendere 30–60 minuti.
  • Protezione dentale: in caso di bruxismo, potrebbe essere necessario un bite per evitare il digrignamento.

Come alleviare i fastidi dati dalla sensibilità dentale

Per affrontare il problema, esistono diversi rimedi per la sensibilità dentale efficaci. In base alla causa, è possibile ricorrere a prodotti mirati che rappresentano validi sensibilità ai denti rimedi.

Dentifricio desensibilizzante

Utile quando la sensibilità è causata dall’esposizione della dentina. I dentifrici con arginina o carbonato di calcio creano una barriera protettiva sui tubuli dentinali, costituendo un ottimo dente sensibile rimedi.

Prodotti a base di fluoro

Quando la sensibilità è dovuta a erosione dello smalto, l’uso di dentifrici e collutori fluorati aiuta a rafforzare i minerali dello smalto e a proteggere la dentina. Fluoro + agenti desensibilizzanti possono accelerare la scomparsa del dolore.

Dentifricio per rinforzare le gengive

Se la sensibilità è legata alla recessione gengivale, è utile un dentifricio studiato per fortificare le gengive e ridurre la progressione del disturbo. 

Rimedi naturali per la sensibilità dentale

In alcuni casi è possibile utilizzare anche rimedi naturali per alleviare il fastidio, come risciacqui con acqua tiepida e sale, applicazioni di aloe vera sulle gengive o l’uso di oli naturali a scopo lenitivo.

Molti di questi rappresentano validi supporti per ridurre temporaneamente i sintomi.

La sensibilità dentale è un problema diffuso ma gestibile. Con una corretta igiene orale, prodotti specifici e i giusti rimedi per la sensibilità dentale, è possibile ridurre rapidamente il fastidio. Se i sintomi persistono, è fondamentale rivolgersi a un dentista per valutare trattamenti professionali.

 

Scopri la sezione del nostro sito dedicata all’igiene orale

Aboca
Avene
Bionike
Biosline
Caudalie
Collagenil
Dr Kleein
Eucerin
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Solgar
Svr