Accedi o
registrati
IGEA Blog
Tipi di mal di testa: cefalea ed emicrania

Tipi di mal di testa: cefalea ed emicrania

Il mal di testa rappresenta una delle problematiche sanitarie più comuni e fastidiose che la maggior parte delle persone sperimenta almeno una volta nella vita. Sebbene spesso considerato un disturbo minore, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. 

Il mal di testa è uno dei disturbi più comuni e può manifestarsi in vari modi, dal dolore alla fronte al mal di testa sopra la testa, fino al mal di testa pulsante nella nuca. In questo articolo analizzeremo le differenze tra cefalea ed emicrania, i tipi di mal di testa più frequenti e i rimedi disponibili.

Cos'è il mal di testa?

Il mal di testa si manifesta con dolore o fastidio in una parte qualsiasi della testa, dal mal di testa frontale alla pressione sulla nuca o il mal di testa laterale. Le cause possono essere varie, dall'affaticamento agli squilibri ormonali, passando per problemi vascolari o tensioni muscolari.

Tipi di mal di testa

Esistono diversi tipi di mal di testa, ciascuno con le proprie caratteristiche e sintomi:

  • cefalea tensiva: il tipo più comune, chiamato anche semplicemente cefalea, spesso descritto come una pressione costante attorno alla testa;
  • cefalea a grappolo: caratterizzata da dolori intensi e penetranti su un lato della testa, spesso accompagnati da lacrimazione o congestione nasale. Si manifesta con attacchi, che possono durare da 15 minuti a 3 ore e si verificano tipicamente in serie che durano settimane o mesi, seguite da periodi di remissione;
  • emicrania: disturbo neurologico che provoca attacchi ricorrenti di mal di testa, spesso unilaterali e pulsanti, con possibili sintomi come nausea e sensibilità alla luce o al suono;
  • mal di testa secondario: risultato di un'altra condizione medica sottostante, come infezioni o problemi vascolari;

Cos'è la cefalea?

Il termine cefalea indica in modo generico qualsiasi tipo di dolore alla testa.

La cefalea si riferisce a qualsiasi tipo di mal di testa, indipendentemente dalla causa o dalla natura del dolore.

È un termine generico che include una vasta gamma di disturbi del mal di testa, dai più lievi e occasionali ai più gravi e persistenti. La comprensione delle diverse tipologie di cefalea e delle loro specifiche caratteristiche può aiutare nell'identificazione e nel trattamento più efficace di questa condizione diffusa.

Le cefalee si distinguono in:

  • Cefalee primarie: non legate a patologie, includono cefalea tensiva, emicrania e cefalea a grappolo
  • Cefalee secondarie: causate da altre condizioni mediche (infezioni, lesioni, problemi vascolari)

Cefalea tensiva

È la forma più comune e si manifesta con dolore frontale o alla nuca, spesso lieve ma continuo. Spesso associata a stress o tensioni muscolari, può causare anche mal di testa frequenti e senso di pressione costante.

Si caratterizza per un dolore lieve a moderato, spesso descritto come una pressione o una stretta attorno alla fronte, al capo o alla nuca. Può durare da poche ore a giorni ed è spesso associata a stress o tensioni muscolari.

Cefalea a grappolo

Dolore intenso localizzato, tipicamente dietro un occhio, accompagnato da sintomi come lacrimazione, naso chiuso e sudorazione. Si manifesta in episodi ricorrenti e concentrati nel tempo.

Questa tipologia di cefalea è meno comune ma notevolmente più dolorosa. Caratterizzata da attacchi di dolore intenso, penetrante o bruciante dietro o intorno a un occhio, può essere accompagnata da arrossamento degli occhi, lacrimazione, congestione nasale o sudorazione della fronte. Gli attacchi di cefalea a grappolo sono tipicamente brevi, da 15 minuti a 3 ore, ma molto intensi e possono verificarsi più volte al giorno.

Sintomi della Cefalea

I sintomi della cefalea possono variare notevolmente a seconda del tipo di cefalea. Tuttavia, alcuni sintomi comuni includono:

  • dolore che può variare da lieve a severo
  • sensazione di pressione o stretta attorno alla fronte o alla base del cranio
  • dolore pulsante o battente, spesso associato all'emicrania
  • nausea, in particolare con l'emicrania
  • sensibilità alla luce e al suono, soprattutto durante un attacco di emicrania
  • disturbi visivi o aura, tipici di alcune forme di emicrania.

Emicrania

L'emicrania è un disturbo neurologico caratterizzato da episodi ricorrenti di mal di testa che variano da moderati a severi. Si tratta di una condizione complessa con una varietà di sintomi, non solo limitati al dolore alla testa. Le persone che soffrono di emicrania possono sperimentare una serie di disagi, che vanno oltre il semplice mal di testa, influenzando significativamente la loro qualità di vita. 

Sintomi e cause dell’emicrania

L'emicrania si presenta tipicamente come un dolore pulsante o battente, spesso localizzato su un lato della testa. I sintomi possono variare notevolmente tra gli individui, ma includono comunemente:

  • dolore pulsante o battente, tipicamente su un lato della testa;
  • sensibilità alla luce, ai suoni e talvolta agli odori e al movimento;
  • nausea e vomito, rendendo difficile mantenere cibo o liquidi;
  • visione offuscata o altri disturbi visivi;
  • lethargia o mancanza di energia;
  • sintomi di aura in alcune persone, che possono includere disturbi visivi, formicolii o intorpidimento, e difficoltà di parola.

Le cause esatte dell'emicrania non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano legate a cambiamenti temporanei nei neurotrasmettitori, nei nervi e nei vasi sanguigni nel cervello. Fattori che possono scatenare un attacco di emicrania includono:

  • fattori ormonali, come le fluttuazioni legate al ciclo mestruale;
  • alimenti e bevande, come il cioccolato, il formaggio stagionato, il vino rosso, e la caffeina;
  • stress;
  • cambiamenti nel modello di sonno;
  • fattori ambientali, come cambiamenti del tempo o esposizione a luci intense o rumori forti;
  • esercizio fisico intenso.

Emicrania con aura

Alcune persone possono sperimentare aura prima dell'attacco di emicrania, una serie di disturbi visivi o sensoriali che fungono da preavviso. L'emicrania con aura rappresenta una sottocategoria specifica dell'emicrania, caratterizzata dalla presenza di sintomi neurologici transitori che precedono il mal di testa. Questi sintomi, noti come aura, possono includere:

  • disturbi visivi (come lampi di luce, visione offuscata, o figure zigzaganti), 
  • alterazioni sensoriali (come formicolii o intorpidimento), 
  • difficoltà nel parlare, 
  • meno comunemente, debolezza su un lato del corpo. 

L'aura di solito si sviluppa gradualmente in un periodo di 5 a 20 minuti e dura meno di un'ora.

Differenza tra cefalea ed emicrania

Spesso si tende a confondere cefalea ed emicrania. Ecco alcune differenze fondamentali:

  • La cefalea è solitamente più lieve, costante e diffusa
  • L’emicrania ha dolore pulsante, localizzato e accompagnato da sintomi aggiuntivi
  • L’emicrania può durare da 4 a 72 ore ed essere debilitante

Sintomi comuni del mal di testa

  • Dolore alla testa continuo o a fitte
  • Pressione sulla fronte o alla base del cranio
  • Disturbi visivi o nausea (in caso di emicrania)
  • Mal di testa posteriore o su un solo lato

Cause e fattori scatenanti

Le cause possono variare e includono:

  • Stress e tensioni muscolari
  • Squilibri ormonali
  • Alimenti specifici (formaggi, cioccolato, vino rosso)
  • Cambiamenti climatici o del sonno
  • Affaticamento visivo o malattie virali

Trattamento per cefalea ed emicrania

I rimedi per il mal di testa includono:

  • FANS (es. ibuprofene, ketoprofene): agiscono in 15-20 minuti, ideali per cefalea tensiva
  • Paracetamolo (Tachipirina): utile per mal di testa lieve ma continuo
  • Integratori naturali (es. Puressentiel Emicrapure): contrastano tensione e mal di testa frequenti
  • Roll-on a base di oli essenziali (es. Puressentiel SOS): ottimo per dolori alla testa leggeri

In caso di emicrania senza aura, si possono valutare anche rimedi naturali, sempre sotto consiglio medico.

Trattamento della cefalea e dell’emicrania

Per la cefalea tensiva e l’emicrania spesso sono sufficienti analgesici da banco contenenti ibuprofene, come ad esempio il Moment: disponibile in vari formati, tra cui le compresse, le capsule molli e la sospensione orale, e in varie formulazioni, da 200 mg, 400 mg, 600 mg (quest’ultima reperibile previa prescrizione medica), il Moment agisce nel trattamento dei dolori di varia natura, compreso il mal di testa e i disturbi ad esso correlati, come nausea, dolori agli occhi e dolori cervicali.

Anche i farmaci antinfiammatori non-steroidei, detti FANS, agiscono eliminando il mal di testa, in particolare quello da cefalea tensiva: disponibili anche questi in varie formulazioni e formati, agiscono in un lasso di tempo piuttosto breve, in circa 15/20 minuti. 

Da assumere all’occorrenza, e sempre previo consiglio medico, tra i più utilizzati troviamo:

  • Okitask granulato senza acqua 40 mg: a base di ketoprofene e sale di lisina, è un farmaco senza obbligo  di prescrizione medica e si può assumere senz'acqua facendolo sciogliere in bocca. Come altri antinfiammatori, però, è bene ricordare che può risultare gastrolesivo, è consigliato dunque assumerlo sempre nella dose minima necessaria e soprattutto a stomaco pieno; 
  • Nurofen 400 mg: a base di ibuprofene, dona un rapido sollievo dai dolori e i fastidi correlati al mal di testa da cefalea ed emicrania; 
  • Tachipirina 500 mg compresse: a base di paracetamolo, agisce come analgesico, contrastando il mal di testa e i disturbi ad esso correlati;

È inoltre possibile ricorrere all’uso di prodotti naturali che aiutano ad alleviare i dolori e i sintomi del mal di testa. Ne sono un esempio Puressentiel Emicrapure, rimedio naturale per il mal di testa, da assumere fin dai primi segnali per alleviare gli stati di tensione localizzati, in particolare a livello della testa. 

A questo di aggiunge Puressentiel SOS mal di testa, un roller gel ai 9 oli essenziali che aiuta a calmare il mal di testa e a distendere le tensioni del collo e delle spalle.

Quando preoccuparsi del mal di testa?

Consulta un medico se hai:

  • Mal di testa continuo per giorni
  • Febbre e mal di testa senza altri sintomi
  • Dolore improvviso e molto intenso
  • Disturbi neurologici associati (difficoltà a parlare, perdita di equilibrio, ecc.)

Identificare precocemente il tipo di cefalea aiuta nella prevenzione e nella gestione del dolore.

 

 

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica