Accedi o
registrati
IGEA Blog
Allergie stagionali: perché i nostri sintomi peggiorano ogni anno

Allergie stagionali: perché i nostri sintomi peggiorano ogni anno

Negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha avuto un impatto significativo sulle allergie stagionali, prolungando la durata della stagione allergica e intensificando i sintomi. Le temperature più calde e l’aumento delle concentrazioni di anidride carbonica nell’atmosfera sono tra i principali responsabili di questo fenomeno, inducendo alcune piante a produrre più polline anticipandol’inizio della stagione allergica, aumentando così il periodo di esposizione agli allergeni. 

Un futuro da monitorare per gli allergici

Le temperature più calde favoriscono periodi di impollinazione precoci e prolungati, creando una sorta di “lunga primavera”: questo significa che le piante iniziano a fiorire prima e continuano a produrre polline per periodi più lunghi. L'inquinamento atmosferico può peggiorare la situazioneaumentando la sensibilità delle vie respiratorie, che risentono inoltre anche dei fenomeni meteorologici estremi, i quali possono influenzare la distribuzione e la concentrazione dei pollini nell'aria.

Quali sono i sintomi delle allergie stagionali

I sintomi delle allergie stagionali possono variare da lievi a gravi e influenzare significativamente la qualità della vita. Tra i sintomi principali troviamo:

  • starnuti e irritazione della mucosa nasale: gli starnuti sono una reazione di difesa comune quando il corpo cerca di espellere gli allergeni inalati, possono essere ripetuti e fastidiosi;
  • naso che cola (rinorrea) o congestionato: il naso può produrre muco in eccesso per intrappolare e rimuovere gli allergeni, causando lasensazione di naso che cola. Al contrario, la congestione nasale si verifica quando la mucosa che riveste le cavità nasali si infiamma e si gonfialimitando il flusso d’aria;
  • arrossamentoe prurito agli occhi: il prurito è una risposta del sistema immunitario all’esposizioneagli allergeni, mediata dal rilascio di istamina. Questo può causare arrossamento, gonfiore e sensazione di prurito, rendendo gli occhi particolarmente irritati;
  • eccessiva lacrimazione: come meccanismo di difesa, gli occhi possono produrre lacrime per diluire e rimuovere l’allergene, riducendo l’infiammazione e proteggendo la superficie oculare.

I medici e i farmacisti giocano un ruolo cruciale nella gestione di questi disturbi.
La prima linea di difesa e prevenzione contro le allergie stagionali è cercare di evitare o di ridurre, per quanto possibile, l'esposizione agli allergeni, stando al chiuso durante i periodi di alta concentrazione di polline e aiutandosi anche con lavaggi nasali. Per alleviare i sintomi delle allergie, gli specialisti possono raccomandare vari farmaci da banco, come antistaminici orali o in spray, gocce oculari, decongestionanti e corticosteroidi nasali. È importante seguire le indicazioni del farmacista per evitare interazioni con altri farmaci e per garantire un uso sicuro ed efficace.

Soluzioni terapeutiche efficaci, sicure e naturali

Per affrontare questo problema crescente, è importante considerare nuove opportunità terapeutiche. Oltre ai farmaci, esistono soluzioni terapeutiche che riescono ad alleviare in maniera efficace e sicura i sintomi delle allergie, eche agiscono direttamente su naso e occhi. Tra queste abbiamo i dispositivi medici a base di sostanze naturaliche agiscono con un meccanismo fisiologico rispettoso dell'organismo e dell'ambiente.

Spray nasali a base di complessi vegetali contenenti una soluzione di tannini, flavonoidi, salgemma e glicerina vegetale, come Aboca Fitonasal Spray Decongestionante e Aboca Fitonasal Nebulizzatore Spray 125 ml, favoriscono il richiamo dei fluidi dalla mucosa congestionata attraverso un’azione decongestionante non farmacologica, fluidificando il muco e facilitandone la rimozione, anche attraverso un’azione fisica di lavaggio della cavità nasale, senza causare irritazione e secchezza. A questo si aggiunge anche un effetto protettivo dato da proprietà muco-adesive e antiossidanti che favoriscono il mantenimento dell’integrità della barriera epiteliale e il processo di rigenerazione della mucosa.

Esistono anche gocce oculari contenenti un complesso vegetale a base di flavonoidi e acido ialuronico, che ripristinano la naturale funzione lubrificante del “film lacrimale”, prevenendo e alleviando la sensazione di bruciore e irritazione dovuta al contatto con gli agenti esterni, come Aboca Fitostill Plus Gocce Oculari. La sinergia delle componenti garantisce un’azione fisiologica idratante, rinfrescante, lenitiva e protettiva dell’occhio, donando un rapido sollievo dai sintomidi arrossamento, prurito e irritazione.

Le allergie stagionali rappresentano un problema in crescita,anche a causa dei cambiamenti climatici e dell’inquinamento atmosferico, che interessa sia adulti che bambini. Per migliorare la qualità della vita delle persone affette da allergie stagionali è fondamentale adottare misure preventive e terapeutiche adeguate, con giuste precauzioni e trattamenti efficaci, gestendo al meglio i sintomi per permettere una vita più confortevole anche durante la stagione delle allergie. Le soluzioni terapeutiche a base di sostanze naturali sono sicure ed efficacie possono essere utilizzate anche in sinergia per prevenire e alleviare i sintomi delle allergie, rispettando la fisiologia dell’organismo e l’ambiente.

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica