Accedi o
registrati
IGEA Blog
Come trattare i brufoli sottopelle

Come trattare i brufoli sottopelle

Cosa sono i brufoli sottopelle

I brufoli sottopelle sono uno dei problemi della pelle più frustranti e difficili da trattare. A differenza dell’acne comune, che si manifesta con punti neri o pustole visibili, i brufoli sottopelle rimangono nascosti sotto la superficie della pelle, rendendoli più dolorosi e complessi da eliminare.

Detti anche brufoli incistati, sono infiammazioni cutanee che si sviluppano sotto la superficie della pelle. Non hanno un’apertura esterna, il che significa che il pus o i batteri intrappolati non possono fuoriuscire facilmente. Questa situazione causa spesso dolore e gonfiore.

Si formano quando i pori della pelle si ostruiscono a causa di un eccesso di sebo (l’olio naturale prodotto dalla pelle), cellule morte o batteri. La combinazione di questi fattori scatena un'infiammazione che può evolvere in un brufolo sottopelle duro.

Dove si manifestano i brufoli sottopelle? 

I brufoli sottopelle possono comparire in diverse aree del corpo, ma le zone più comuni includono:

  • viso: è l’area più colpita a causa dell’alto numero di ghiandole sebacee presenti;
  • schiena: l’acne sulla schiena può spesso diventare sottopelle, data la difficoltà di mantenere la zona pulita;
  • collo e mento: sono zone soggette a squilibri ormonali, spesso responsabili della comparsa di questo tipo di brufoli;
  • spalle: anche qui, come per la schiena, si possono sviluppare brufoli incistati a causa della frizione con gli abiti.

Come trattare i brufoli sottopelle

Quando si tratta di eliminare i brufoli sottopelle, la pazienza è fondamentale. Tuttavia, con un approccio giusto e l'uso di prodotti specifici, è possibile ridurre il numero di episodi e accelerare la guarigione.

Ecco una guida passo-passo su come trattare i brufoli sottopelle:

  • detergere la pelle con un prodotto delicato: evita detergenti aggressivi che possono irritare ulteriormente la pelle. Un ottimo prodotto che consigliamo è CeraVe Acne Purifying, un detergente contro le imperfezioni che purifica e libera i pori, pulisce in profondità, elimina le imperfezioni e l’olio in eccesso;
  • esfoliare: l’uso regolare di un esfoliante chimico come l’acido glicolico o salicilico può prevenire la formazione di nuovi brufoli sottopelle;
  • usare un siero con acido salicilico: questo aiuta a disinfettare i pori e a ridurre l'infiammazione. Il nostro consiglio è di usare Bioderma Sebium Serum, un siero concentrato ecobiologico levigante anti-imperfezioni a base di Acido Salicilico, Acetil Glucosamina e Acido Ialuronico che riduce velocemente brufoli, pori visibili e dilatati e segni residui, limitandone la ricomparsa;;
  • applicarae trattamenti localizzati: prodotti a base di perossido di benzoile, acido salicilico o zolfo possono aiutare a ridurre l’infiammazione e prevenire la formazione di nuovi brufoli. In questo caso consigliamo l’utilizzo di Caudalie Vinopure Soluzione Salicilica Stop Brufoli, che applicata sui brufoli localizzati purifica, secca e attenua il rossore tipico dei brufoli sottopelle, riducendo visibilmente l’entità;
  • idratare la pelle: anche se hai la pelle grassa o a tendenza acneica, è importante idratare con una crema non comedogenica per mantenere l’equilibrio della pelle;
  • consultare un dermatologo se necessario: se i brufoli sottopelle persistono, è utile rivolgersi a un dermatologo che può prescrivere trattamenti più intensivi, come antibiotici o farmaci a base di retinoidi.

Come far uscire un brufolo sottopelle

Se ti stai chiedendo come far uscire un brufolo sottopelle, ci sono diverse tecniche che possono aiutare a favorire l’eliminazione di questi fastidiosi inestetismi.

Ecco alcuni metodi efficaci:

  • impacchi caldi: come già accennato, il calore è uno dei metodi migliori per aiutare i brufoli sottopelle a venire a galla. Applica un panno caldo sulla zona per circa 10-15 minuti, 2-3 volte al giorno;
  • esfoliazione: l’esfoliazione regolare con prodotti delicati aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle, facilitando la liberazione del brufolo;
  • applicare olio dell’albero del tè: è un antibatterico naturale che può accelerare la guarigione;
  • maschere all’argilla: le maschere all’argilla aiutano a purificare i pori e a ridurre l’infiammazione, incentivando il processo di guarigione.

Brufolo sottopelle duro: cosa fare?

Uno dei problemi più comuni quando si ha un brufolo sottopelle duro è la tentazione di schiacciarlo. Questo è però un grosso errore, perché tentare di estrarre manualmente il brufolo può causare infezioni, cicatrici permanenti e un aggravamento dell'infiammazione.

La durezza dei brufoli sottopelle è dovuta al fatto che non si sono ancora completamente formati come brufoli "maturi". Sono circondati da uno strato spesso di pelle che impedisce al pus di fuoriuscire.

Per trattarli efficacemente, è importante non schiacciarli, lasciando che il brufolo maturi o che si riassorba naturalmente; usare trattamenti localizzati che aiutano a ridurre l’infiammazione e accelerano il processo di guarigione; applicare impacchi caldi che possono favorire l’apertura del poro e aiutare il pus a risalire in superficie.

Cosa fare se il brufolo è incistato?

Se ti trovi ad avere a che fare con brufoli sottopelle incistati, i seguenti suggerimenti possono aiutarti:

  • consultare un dermatologo: se un brufolo rimane incistato per mesi, è consigliabile rivolgersi a un esperto. Un dermatologo può valutare se è necessario un trattamento medico, come un’iniezione di cortisone o la rimozione chirurgica del brufolo; 
  • non tentare di trattarlo da solo: evitare il fai-da-te, soprattutto se si tratta di brufoli incistati che non reagiscono ai trattamenti topici comuni;
  • usare prodotti con retinoidi: i retinoidi sono molto efficaci nel prevenire e trattare i brufoli sottopelle di lunga durata.

Come evitare la formazione di brufoli sottopelle

La prevenzione è sempre la migliore cura. Ecco alcune abitudini che possono aiutarti a prevenire la comparsa dei brufoli sottopelle:

  • pulizia quotidiana: lavare il viso due volte al giorno è essenziale per rimuovere il sebo in eccesso e le impurità che ostruiscono i pori;
  • esfoliazione regolare: rimuovere le cellule morte riduce le probabilità di ostruzione dei pori;
  • utilizzare prodotti non comedogenici: quando scegli prodotti per la cura della pelle o il trucco, assicurati che siano etichettati come non comedogenici, ossia che non ostruiscano i pori;
  • ridurre lo stress: lo stress è una delle principali cause di squilibri ormonali che possono scatenare i brufoli sottopelle;
  • mantenere una dieta equilibrata: evita cibi grassi e zuccherati, che possono peggiorare l’infiammazione cutanea;
  • fare attenzione agli ormoni: se noti che i tuoi brufoli sottopelle tendono a comparire durante determinati periodi del mese, potrebbero essere legati a squilibri ormonali. In questo caso, consulta un medico o dermatologo.

I brufoli sottopelle sono un fastidio che può colpire chiunque, ma con le giuste precauzioni e trattamenti è possibile minimizzare il loro impatto e favorirne la guarigione. È importante non cadere nella tentazione di schiacciarli, poiché questo può peggiorare l’infiammazione e lasciare cicatrici permanenti.

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica