Accedi o
registrati
IGEA Blog
Nei rossi o angiomi rubino: cosa sono, cause e rimedi naturali

Nei rossi o angiomi rubino: cosa sono, cause e rimedi naturali

I nei rossi, noti anche come angiomi rubino, sono piccole lesioni cutanee di colore rosso vivo, spesso rilevate, che possono comparire in diverse aree del corpo. Sebbene generalmente innocui, è importante conoscerne le caratteristiche per distinguerli da altri tipi di nei e comprendere quando è opportuno consultare un dermatologo

Cosa sono gli angiomi rubino?

Gli angiomi rubino sono proliferazioni vascolari benigne costituite da capillari dilatati. Si presentano come piccole papule o chiazze di colore rosso acceso, di forma circolare o ovalare, con dimensioni che variano da uno a pochi millimetri. Possono essere singoli o multipli e si localizzano principalmente sulla parte superiore del tronco e sugli arti superiori. Sono asintomatici, ma possono sanguinare leggermente se traumatizzati.

Cause e fattori di rischio

Le cause precise della comparsa degli angiomi rubino non sono completamente note, ma diversi fattori possono contribuire al loro sviluppo:

  • invecchiamento cutaneo: la loro incidenza aumenta con l'età, soprattutto dopo i 30-40 anni;
  • fattori genetici: una predisposizione familiare può favorirne la comparsa;
  • squilibri ormonali: sono più comuni durante la gravidanza;
  • esposizione a sostanze chimiche: come bromuri e solventi;
  • esposizione solare prolungata: può contribuire alla formazione di queste lesioni.

Differenza tra neo e angioma

È fondamentale distinguere tra un neo e un angioma rubino per una corretta valutazione dermatologica:

  • neo: lesione pigmentata di colore marrone o nero, piatta o rilevata, con bordi regolari o irregolari;
  • angioma rubino: lesione di colore rosso vivo, spesso rilevata, con bordi ben definiti e superficie liscia.

Un "neo gofio e rosso" o un "neo con contorno rosso" potrebbe in realtà essere un angioma rubino. In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare un dermatologo.

Quando consultare il medico?

Sebbene gli angiomi rubino siano generalmente innocui, è opportuno consultare un medico se:

  • la lesione cambia rapidamente in dimensioni, forma o colore;
  • sanguina frequentemente o senza motivo apparente;
  • è localizzata in una zona soggetta a traumi o sfregamenti;
  • si sviluppano numerose lesioni in un breve periodo

Come trattare nei rossi e angiomi

Per prevenire  trattare nei rossi e angiomi si può agire con sane abitudini, prodotti mirati e trattamenti specifici

Sane abitudini

Il modo migliore per prevenire la comparsa di nei e angiomi è agire in maniera naturale con particolari accortezze per scongiurarne la comparsa. I suggerimenti che possono aiutare a prevenirne la comparsa o a mantenerli sotto controllo sono:

  • protezione solare: applicare regolarmente creme con adeguato spf per proteggere la pelle dai danni solari;
  • alimentazione equilibrata: una dieta ricca di antiossidanti può contribuire alla salute della pelle;
  • idratazione: mantenere la pelle ben idratata con prodotti specifici.

Prodotti consigliati

Per la cura e la protezione della pelle soggetta a nei rossi o angiomi rubino consigliamo:

  • una crema solare ad alta protezione,  ideale per  prevenire i danni causati dai raggi UV, come La Roche-Posay Anthelios SPF 50, un fluido invisibile con protezione estrema che protegge dai danni cellulari profondi;
  • un’emulsione idratante che aiuta a mantenere l'equilibrio naturale della pelle, come Eucerin pH5 Emulsione Corpo Idratante 400 ml, che stabilizza il valore ottimale di pH della pelle, responsabile della protezione della naturale barriera cutanea;
  • prodotti coprenti: correttori e fondotinta coprenti aiutano a coprire discromie e rossori causati fagli angiomi, come il correttore Rilastil Camouflage Fluido Correttivo Antimacchie, nella tonalità verde, che oltre a coprire le discromie, supporta l’elasticità della pelle e svolge azione antimacchia;
  • creme a base di Tea Tree Oil: con proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, è adatto per l'applicazione su piccoli angiomi. Consigliamo la la Biopomata Tea Tree, caratterizzata  per l'alto contenuto di principi attivi: il 30%, che agisce in sinergia con le qualità nutrienti e idratanti dell'olio di Argan,  con un'azione antibatterica e antifungina.

Gli angiomi rubino, o nei rossi, sono lesioni cutanee benigne comuni, soprattutto con l'avanzare dell'età. Sebbene generalmente innocui, è importante monitorarli e consultare un medico in caso di cambiamenti sospetti. La prevenzione attraverso una corretta protezione solare e una buona cura della pelle può contribuire a mantenerli sotto controllo.

 

 

 

 

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica