Accedi o
registrati
IGEA Blog
Nei rossi o angiomi rubino: cosa sono, cause e rimedi naturali

Nei rossi o angiomi rubino: cosa sono, cause e rimedi naturali

I nei rossi, conosciuti anche come angiomi rubino, sono piccole escrescenze rosse sulla pelle di natura benigna. Spesso compaiono con l’età, ma possono manifestarsi anche in giovane età.

Si presentano come puntini rossi, lisci o leggermente in rilievo, che possono svilupparsi in qualsiasi area del corpo: viso, seno, pancia, testa, occhi, bocca o arti.

Vediamo nel dettaglio come eliminare i nei rossi, quando preoccuparsi e quali sono i migliori rimedi naturali per trattarli.

Cosa sono gli angiomi rubino

Gli angiomi rubino sono proliferazioni vascolari benigne causate dalla dilatazione dei capillari. Possono presentarsi come singole lesioni isolate o comparire in gruppi, con dimensioni che variano da pochi millimetri fino a mezzo centimetro. Il colore è tipicamente rosso vivo, ma può virare verso il violaceo.

Dove compaiono più spesso

Le aree più frequentemente colpite da questi nevi rossi sono il viso, il torace e gli arti superiori, ma non è raro trovarli anche sulla pancia, sul seno, sulla testa, nella zona della bocca o vicino agli occhi. In tutti questi casi, è importante distinguerli da altre lesioni cutanee.

Sono noti anche con altri nomi come nevo rosso, neo rosso sporgente, angioma rosso, neo rubino o angioma stellare.

Cause degli angiomi rossi

Le cause alla base della comparsa di angiomi rubino non sono sempre del tutto note, ma esistono diversi fattori predisponenti:

  • Invecchiamento cutaneo: molto comuni dopo i 30-40 anni.
  • Fattori genetici: la familiarità può incidere.
  • Squilibri ormonali: spesso associati a gravidanza o menopausa.
  • Esposizione solare: i raggi UV possono favorirne la comparsa.
  • Contatto con sostanze chimiche: solventi e bromuri sono tra i fattori sospetti.

Nei rossi: quando preoccuparsi

Anche se i nei rossi sulla pelle sono perlopiù innocui, è consigliabile rivolgersi a un dermatologo nei seguenti casi:

  • La lesione cambia colore, forma o dimensione in poco tempo.
  • Il neo rosso sanguina senza motivo apparente.
  • Compare in una zona soggetta a traumi o sfregamento.
  • Compiono numerosi piccoli angiomi rossi in un breve periodo.

Come eliminare i nei rossi e gli angiomi rubino

Molte persone desiderano eliminare gli angiomi rubino per ragioni estetiche o funzionali. Esistono diverse soluzioni, sia naturali che professionali.

Trattamenti naturali

Chi desidera sapere come eliminare i nei rossi in modo naturale può optare per:

  • Tea Tree Oil: applicato localmente aiuta a ridurre l’infiammazione.
  • Pomate naturali: come Biopomata Tea Tree con olio di Argan e principi attivi vegetali.
  • Alimentazione antiossidante: utile per la salute dei capillari e della pelle.
  • Protezione solare quotidiana: previene l’insorgenza di nuovi angiomi rubino.

Trattamenti dermatologici

Tra i metodi più efficaci per togliere i nei rossi ci sono:

  • Laser vascolare: agisce selettivamente sulle lesioni.
  • Crioterapia: utilizza il freddo per eliminare l’angioma.
  • Elettrocoagulazione: distrugge la lesione tramite calore.

La rimozione fai da te è da evitare per il rischio di infezioni o cicatrici.

Come prevenire nei rossi e angiomi sulla pelle

Cura quotidiana

Per prevenire l’insorgenza di angiomi rossi è importante:

  • Usare creme solari ad alta protezione per limitare i danni da raggi UV. Una crema solare ad alta protezione, ideale per prevenire i danni causati dai raggi UV, come La Roche-Posay Anthelios SPF 50, un fluido invisibile con protezione estrema che protegge dai danni cellulari profondi
  • Mantenere la pelle idratata con prodotti delicati; un’emulsione idratante che aiuta a mantenere l'equilibrio naturale della pelle, come Eucerin pH5 Emulsione Corpo Idratante 400 ml, che stabilizza il valore ottimale di pH della pelle, responsabile della protezione della naturale barriera cutanea
  • Utilizzare correttori coprenti se si desidera mascherare temporaneamente le discromie, come il correttore Rilastil Camouflage Fluido Correttivo Antimacchie, nella tonalità verde, che oltre a coprire le discromie, supporta l’elasticità della pelle e svolge azione antimacchia.

Stile di vita sano

Anche alcune buone abitudini aiutano a prevenire piccoli angiomi rossi sulla pelle:

  • Seguire una dieta ricca di antiossidanti.
  • Bere molta acqua e mantenere una buona idratazione.
  • Evitare fumo, alcol e sostanze irritanti.
  • Fare regolare attività fisica.

Domande frequenti (FAQ)

I nei rossi sono pericolosi?

Generalmente no, ma è consigliato un controllo medico in caso di cambiamenti sospetti.

Possono comparire nei rossi sul seno o sulla pancia?

Sì, sono comuni nei rossi sulla pancia o sul seno, e di norma sono benigni.

Come togliere i nei rossi?

Si possono rimuovere con laser, crioterapia, elettrocoagulazione oppure trattamenti naturali nei casi più semplici.

I nei rossi sono contagiosi?

No, non si trasmettono per contatto.

Ci sono cure omeopatiche?

Alcuni utilizzano cure omeopatiche, ma non ci sono evidenze scientifiche sull’efficacia per gli angiomi rubino.

I nei rossi, o angiomi rubino, sono lesioni cutanee benigne molto comuni. Sapere come eliminarli, prevenirli e riconoscere eventuali segnali d’allarme è fondamentale per mantenere la pelle sana e monitorata. In caso di dubbi, è sempre consigliata la valutazione di un dermatologo.

Aboca
Avene
Bionike
Biosline
Caudalie
Collagenil
Dr Kleein
Eucerin
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Solgar
Svr