
Streptococco: quali sono i sintomi e come si cura?
Lo streptococco è un batterio responsabile di diverse infezioni che possono colpire adulti e bambini. Sebbene spesso associato alla faringite, può causare anche infezioni cutanee e, in casi rari, complicanze più serie. Ma come si prende lo streptococco? E soprattutto, lo streptococco è contagioso? Scopriamolo insieme.
Che cos’è lo streptococco e come si prende?
Lo streptococco è un batterio che si trasmette facilmente attraverso:
- goccioline di saliva e muco disperse nell’aria tramite tosse e starnuti;
- contatto diretto con superfici contaminate o con persone infette;
- scambio di oggetti personali, come bicchieri e posate.
Esistono diversi tipi di streptococchi, ma il più comune è lo streptococco beta-emolitico di gruppo A, responsabile della faringite streptococcica e della scarlattina. Anche il gruppo B può causare infezioni, soprattutto nei neonati.
Sintomi dello streptococco: come riconoscerlo
I sintomi dello streptococco variano a seconda dell’infezione. Il più comune è la faringite streptococcica, che si manifesta con:
- mal di gola intenso e persistente
- difficoltà a deglutire
- febbre alta (oltre i 38°c)
- tonsille arrossate e gonfie, talvolta con placche bianche
- ingrossamento dei linfonodi del collo
- malessere generale e debolezza
Streptococco nei bambini
Nei più piccoli, oltre ai sintomi sopra elencati, possono manifestarsi:
- dolori addominali e nausea
- irritabilità e inappetenza
- eruzioni cutanee, tipiche della scarlattina
Streptococco negli adulti
Negli adulti, il quadro clinico è simile, anche se talvolta più sfumato. È possibile che compaiano:
- mal di testa e affaticamento
- dolori articolari
- arrossamento della gola senza febbre
È importante riconoscere i sintomi precocemente per evitare complicazioni, come la febbre reumatica o la glomerulonefrite.
Lo streptococco è contagioso?
Sì, lo streptococco è altamente contagioso, soprattutto nei primi giorni di infezione. Il contagio avviene per via aerea o per contatto diretto con oggetti contaminati. Per ridurre la diffusione è importante:
- evitare il contatto ravvicinato con persone infette
- lavarsi spesso le mani
- disinfettare le superfici di uso comune
- evitare di condividere oggetti personali
Come si cura l’infezione da streptococco?
Il trattamento dello streptococco prevede:
1. Terapia antibiotica
Il medico prescrive solitamente antibiotici a base di penicillina o amoxicillina per eliminare l’infezione. È essenziale seguire l’intero ciclo di terapia per evitare ricadute.
2. Rimedi per alleviare i sintomi
Oltre agli antibiotici, si possono utilizzare:
- antipiretici e analgesici, come paracetamolo o ibuprofene, per abbassare la febbre e ridurre il dolore. Ottimi in questo caso risultano essere medicinali come la Tachipirina 500 mg, in compresse, contenete paracetamolo che risulta essere valida come analgesico, riducendo il dolore, e antipiretico, abbassando la febbre;
- spray e pastiglie per la gola, con azione lenitiva e antisettica. Consigliamo prodotti come NeoBorocillina Gola Dolore in formato pastiglie, che si usa nel trattamento sintomatico di stati irritativo–infiammatori anche associati a dolore del cavo orofaringeo. Se ne consiglia l’assunzione di 1 pasticca da sciogliere lentamente in gola ogni 3/6 ore, secondo necessità;
- integratori a base di vitamina C, utili per supportare il sistema immunitario, come Farmacia Igea Vitamina C, in compresse, indicato per proteggere le cellule dallo stress ossidativo, ridurre stanchezza e affaticamento, supportare le difese immunitarie. Si consiglia di assumere 1 o 2 compresse al giorno accompagnate da un bicchiere d'acqua.
3. Rimedi naturali e consigli pratici
Come rimedi naturali, risultano pratici anche:
- gargarismi con acqua e sale per ridurre l’infiammazione;
- miele e limone per calmare la gola;
- riposo e idratazione per favorire la guarigione.
Quanto dura l’infezione da streptococco?
Con il giusto trattamento, i sintomi migliorano entro 48 ore dall’inizio della terapia antibiotica. Tuttavia, è fondamentale continuare l’antibiotico per almeno 7-10 giorni, anche se ci si sente meglio, per evitare ricadute.
Senza terapia, i sintomi possono persistere più a lungo e aumentare il rischio di complicazioni.
Prevenzione dello streptococco
Per ridurre il rischio di infezione da streptococco, è consigliabile:
- lavarsi spesso le mani con acqua e sapone
- evitare il contatto con persone infette
- rafforzare il sistema immunitario con un’alimentazione equilibrata e integratori
- coprirsi la bocca e il naso quando si tossisce o starnutisce
L’infezione da streptococco è fastidiosa ma curabile con una terapia adeguata. Riconoscere precocemente i sintomi dello streptococco aiuta a intervenire tempestivamente, limitando il contagio e le possibili complicazioni. Per una guarigione più rapida, è utile associare alla terapia antibiotica rimedi naturali e integratori specifici.
Consulta sempre un medico per una diagnosi accurata e segui le indicazioni terapeutiche prescritte. Scopri su Farmacia Igea i migliori prodotti per il benessere della gola e il supporto del sistema immunitario!