Accedi o
registrati
IGEA Blog
Vitamina C: perché è importante e come scegliere l’integratore giusto

Vitamina C: perché è importante e come scegliere l’integratore giusto

La vitamina C è una delle vitamine più conosciute e utilizzate, e non a caso: è un micronutriente fondamentale per il benessere del nostro organismo. Poiché il corpo umano non è in grado di produrla da solo, è importante assumerla, nelle dosi consigliate, attraverso una corretta alimentazione o, quando necessario, con l’aiuto di integratori.

Dove troviamo la vitamina C e quali sono i benefici per la salute?

Questa vitamina è presente in molti alimenti freschi, soprattutto frutta e verdura. Tra le fonti principali troviamo agrumi, kiwi, fragole, frutti rossi, papaya, melone, peperoni, broccoli, cavoli e verdure a foglia verde come gli spinaci. Una fonte molto interessante è l’acerola, un frutto tropicale, che può contenere fino a 50 volte più vitamina C degli agrumi ed è anche ricca di flavonoidi che ne rafforzano l’azione antiossidante.

La vitamina C è un micronutriente fondamentale per il nostro organismo: aiuta a ridurre stanchezza e affaticamento, sostiene il sistema immunitario, è coinvolta nella produzione del collagene e favorisce così la cicatrizzazione e la salute di pelle, ossa, cartilagini e vasi sanguigni. Inoltre, protegge le cellule dai radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e dei danni cellulari, e migliora l’assorbimento del ferro, in particolare da alimenti di origine vegetale. È coinvolta anche nella produzione di neurotrasmettitori e ormoni legati alla risposta allo stress, e nella sintesi della L-carnitina, utile per il metabolismo energetico durante lo sforzo fisico.

Quanta vitamina C serve ogni giorno e quando è utile integrare?

Il fabbisogno giornaliero di vitamina C varia in base all’età, al sesso e a particolari condizioni fisiologiche.
In generale per una persona adulta e in buono stato di salute, il Valore Nutritivo di Riferimento (VNR) è di 80 mg al giorno e rappresenta il quantitativo da assumere per soddisfare il proprio fabbisogno minimo giornaliero (Regolamento (UE) n. 1169/2011). Anche i bambini e gli adolescenti hanno esigenze specifiche, che aumentano gradualmente con l’età.

 

È importante sapere che, essendo una vitamina idrosolubile, la vitamina C non viene accumulata nell’organismo e l’eccesso viene eliminato attraverso le urine. Per questo motivo, è fondamentale assumerla regolarmente, ma nelle giuste quantità. Dosi superiori ai 200 mg al giorno non vengono assorbite completamente e possono causare disturbi intestinali.

 

In caso di diete povere di frutta e verdura o di aumentato fabbisogno — ad esempio durante periodi di stress, infezioni, attività fisica intensa, gravidanza o allattamento — può essere utile ricorrere a un’integrazione.

 

Aboca Vitamin C Naturcomplex:integrare in maniera naturale

Aboca Vitamin C Naturcomplex è un integratore alimentare naturale a base di Acerola, ricca fonte di vitamina C, e arricchito con flavonoidi come quercetina e antocianine, che ne migliorano l’assimilazione e l’efficacia. La sua formula, 100% naturale, è pensata per sostenere le difese immunitarie e contrastare lo stress ossidativo grazie all’azione sinergica dei suoi componenti.

È disponibile in diversi formati per adattarsi a ogni esigenza:

  • compresse da 14 e da 30 pezzi da sciogliere in bocca o masticare,
  • bustine da 20 pezzi di granulato da assumere direttamente o diluito in acqua, succhi o yogurt.

 La posologia consigliata è di una dose al giorno per i bambini dai 4 anni e di due dosi al giorno per adulti e ragazzi dagli 11 anni in su, da assumere preferibilmente in momenti diversi della giornata per favorirne l’assorbimento.

Vitamina C naturale o di sintesi: quali sono le differenze?

Dal punto di vista chimico, la vitamina C naturale e quella di sintesi corrispondono entrambe all’acido L-ascorbico. Tuttavia,hanno delle piccole differenze dal punto di vista atomico. Inoltre, la vitamina C naturale estratta da frutti come l’acerola è accompagnata da fito-complessi come flavonoidi, carotenoidi e tannini che ne modulano l’attività antiossidante, e ne migliorano la biodisponibilità e la tollerabilità. Questa sinergia tra vitamina C e altri composti vegetali non si ritrova nella forma sintetica, che è isolata e priva di sostanze complementari.

È importante ricordare che, per quanto completi ed efficaci, gli integratori non sostituiscono una dieta sana ed equilibrata. La vitamina C, sia naturale che di sintesi, va assunta con regolarità, soprattutto nei periodi di maggiore stress fisico o mentale, durante i cambi di stagione o in caso di carenze alimentari, ma sempre come complemento a uno stile di vita sano e a un’alimentazione varia ed equilibrata, ricca di frutta e verdura.

Aboca
Avene
Bionike
Biosline
Caudalie
Collagenil
Dr Kleein
Eucerin
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Solgar
Svr