Accedi o
registrati
IGEA Blog
Antistaminici: cosa sono e a cosa servono

Antistaminici: cosa sono e a cosa servono

Che cosa sono gli antistaminici 

Gli antistaminici sono dei farmaci che attenuano i sintomi delle reazioni allergiche: quando un soggetto affetto da allergia entra in contatto con degli allergeni, si scatena l’azione dell’istamina, una molecola organica che svolge la funzione di mediatore chimico in fase di infiammazione. Per attenuare la reazione scatenata dal contatto tra soggetto allergico e allergeni, intervengono gli antistaminici, i quali alleviano la reazione allergica, riuscendo a legarsi allo stesso recettore dell’istamina, contrastandone l’effetto, da qui dunque il termine “anti-staminici”. 

Per cosa si assumano gli antistaminici?

L'uso degli antistaminici può  essere utile in diversi casi, che variano al variare dell’allergia da cui si è affetti.

Tra le più comuni troviamo: 

  • Allergia da polline o raffreddore da fieno, che si manifestano durante i cambi stagione;
  • Allergia al pelo degli animali;
  • Punture di insetti;
  • Allergia alla polvere e allergia agli acari
  • Orticaria;
  • Congiuntivite allergica.

Tutti questi tipi di allergia scatenano diverse reazioni, quali:


Per cosa si assumono gli antistaminici
Prova didascalia

 

Quando assumere gli antistaminici

E’ bene sottolineare che i farmaci antistaminici non svolgono una funzione di prevenzione nei confronti dell’allergia, ma aiutano a curare la reazione che la stessa comporta. 

In base al tipo di reazione allergica che si manifesta, è indicato uno specifico antistaminico. 

I casi più comuni sono:

  • Reazione allergica da puntura di insetti, in questo caso è bene assumere un antistaminico in forma di crema, che andrà applicato direttamente sulla zona interessata. Nel caso in cui il corpo manifesti più punti di arrossamento, è bene mettere il prodotto su tutta l’area interessata da arrossamento e prurito
  • Reazione allergica dovuta ad una congiuntivite oculare: questo tipo di allergia comporta una copiosa lacrimazione e bruciore degli occhi, in questo caso il prodotto più adatto è sotto forma di collirio in gocce che andrà messo direttamente nell’occhio;
  • Reazione allergica da pollini e fieno: raffreddore, starnuti, tosse e prurito alla gola, sono questi i maggiori sintomi dell’allergia ai pollini. Per questo tipo di reazione, il miglior antistaminico da prendere è sotto forma di compresse. 

Cura antistaminica: quando è indicata

Una cura antistaminica viene prescritta in caso di allergie stagionali (come la rinite allergica da pollini), allergie alimentari, dermatiti da contatto, punture di insetti o orticaria cronica.

Gli antistaminici comuni si dividono principalmente in due categorie:

  • di prima generazione (più sedativi)
  • di seconda generazione (meno sedativi e con minori effetti collaterali).

Effetti degli antistaminici: cosa aspettarsi

L’effetto antistaminico può variare da persona a persona, ma solitamente comporta un miglioramento dei sintomi allergici in breve tempo. Tuttavia, è importante considerare anche gli effetti degli antistaminici sul sistema nervoso centrale, specialmente nei prodotti di prima generazione, che possono causare sonnolenza.

I farmaci di ultima generazione sono studiati per non creare effetti collaterali, tuttavia l’assunzione di questi farmaci può provocare alcune reazioni indesiderate, specie se l’uso degli antistaminici si protrae a lungo nel tempo. Tali effetti inoltre variano da farmaco a farmaco, e anche in base all’allergia per la quale si assume l’antistaminico. Tra gli effetti collaterali più comuni troviamo: sonnolenza, nausea, spossatezza, stanchezza, sbalzi d’umore. 

Tra i più comuni effetti collateriali troviamo:

  • Sonnolenza e affaticamento (soprattutto con quelli di prima generazione)
  • Secchezza delle fauci
  • Mal di testa
  • Vertigini
  • Disturbi gastrointestinali

Gli effetti collaterali degli antistaminici possono essere più o meno intensi a seconda del principio attivo, della dose e della sensibilità individuale del paziente.

È importante segnalare al medico eventuali effetti indesiderati durante la cura.

Antistaminici: controindicazioni da conoscere

Esistono alcune controindicazioni agli antistaminici che devono essere prese in considerazione, soprattutto in caso di:

  • Gravidanza e allattamento
  • Glaucoma
  • Problemi cardiovascolari
  • Ipertrofia prostatica
  • Patologie epatiche o renali

Proprio per questo,  è bene consultare il proprio medico prima di assumere qualunque tipo di farmaco.  

 

 

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica