
Dieta intermittente o digiuno intermittente: come funziona, schema e orari migliori
La dieta intermittente, o digiuno intermittente, è un approccio alimentare che alterna periodi di digiuno a finestre temporali in cui è consentito mangiare. Sempre più diffusa per dimagrire e migliorare il metabolismo, si adatta a diversi stili di vita e obiettivi. In questa guida scoprirai come funziona, quali sono gli schemi più usati, gli orari migliori, un menu di esempio, i benefici, i rischi e i prodotti utili disponibili su Farmacia Igea per seguirla al meglio.
Come funziona il digiuno intermittente
Il concetto alla base è semplice: suddividere la giornata o la settimana in periodi di digiuno e periodi di alimentazione, permettendo all’organismo di sfruttare queste pause per ottimizzare processi come:
- autofagia: riciclo delle cellule e rigenerazione;
- miglior utilizzo delle riserve energetiche: il corpo attinge più facilmente ai grassi;
- controllo glicemico: riduzione dei picchi di zucchero e miglioramento della sensibilità all’insulina;
- regolazione ormonale: supporto a leptina e grelina, ormoni della fame e sazietà.
Gli schemi più diffusi e gli orari consigliati
- 16:8 - il più popolare: digiuno di 16 ore, finestra alimentare di 8 ore. Esempio: prima colazione alle 12:00, pranzo alle 14:00, cena entro le 20:00;
- 14:10 - più flessibile, adatto a chi inizia: digiuno di 14 ore, finestra di 10 ore;
- 5:2: 5 giorni di alimentazione normale e 2 giorni di forte riduzione calorica (500-600 kcal);
- Alternate Day Fasting (digiuno alternato): un giorno si mangia normalmente, il giorno successivo si limita fortemente l’apporto calorico.
Suggerimento: la costanza è più importante della fascia oraria scelta. Adatta il digiuno alla tua routine per aumentare la sostenibilità.
Menu esempio per schema 16:8
Finestra alimentare dalle 12:00 alle 20:00
- 12:00 – Pasto 1: insalata mista con verdure di stagione, tonno al naturale, avocado e semi di chia; pane integrale a fette;
- 15:30 – Spuntino: yogurt greco senza zuccheri aggiunti con frutti di bosco e noci;
- 19:30 – Pasto 2: filetto di salmone alla piastra con contorno di verdure al vapore e patata dolce al forno; un filo di olio extravergine.
Se siete alla ricerca di un menù specifico, fatevi consigliare dal vostro nutrizionista e ricordate le proprietà benefiche dei superfood, ottimi da inserire all’interno di una dieta intermittente.
Pro e contro del digiuno intermittente
Pro |
Contro / Possibili difficoltà |
Può favorire perdita di peso |
Fame intensa nei primi giorni |
Migliora sensibilità all’insulina |
Possibili cali di energia |
Può migliorare il benessere cellulare |
Non adatto a gravidanza, adolescenti, disturbi alimentari |
Semplice da seguire, senza calcolo calorico complesso |
Difficoltà a conciliare con impegni sociali/pasti in famiglia |
Perché usare prodotti di supporto durante il digiuno
Durante il digiuno intermittente è importante idratarsi, sostenere l’equilibrio elettrolitico e rompere il digiuno con cibi equilibrati a basso carico glicemico. Alcuni prodotti possono aiutare:
- a gestire la fame iniziale;
- a fornire nutrienti essenziali senza interrompere i benefici del digiuno;
- a mantenere la motivazione e la costanza nel tempo.
Prodotti consigliati su Farmacia Igea
- Tisanoreica D.I.T. Kit Digiuno Intermittente: programma studiato per accompagnare il digiuno con integratori specifici e consigli nutrizionali, perfetto per chi vuole iniziare in modo guidato.
- Tisanoreica Decopocket Snel Bronze: decotto drenante che aiuta a depurare e mantenere un buon equilibrio idrico, utile nei giorni di restrizione calorica;
- NutrirSi Nutricrock Fette biscottate a basso carico glicemico: ideali per rompere il digiuno senza picchi glicemici e mantenere il senso di sazietà più a lungo.
FAQ – Domande frequenti sul digiuno intermittente
Quanto tempo ci vuole per vedere risultati?
Molti notano cambiamenti già dopo 2–4 settimane, ma la risposta è soggettiva.
Cosa si può bere durante il digiuno?
Acqua, tè e caffè non zuccherati, tisane senza zuccheri aggiunti.
Il digiuno intermittente fa male?
Se seguito correttamente e senza controindicazioni mediche, è sicuro. Evitare se si è in gravidanza, sotto i 18 anni o in presenza di disturbi alimentari.
Posso allenarmi durante il digiuno?
Sì, ma all’inizio preferisci allenamenti leggeri. Una volta adattato il corpo, puoi intensificare.
Il digiuno intermittente è una strategia flessibile che può aiutare a dimagrire, migliorare la salute metabolica e semplificare la gestione dei pasti. La chiave è scegliere lo schema e gli orari più adatti al proprio stile di vita, affiancando eventualmente prodotti mirati che possano supportare idratazione, energia e equilibrio nutrizionale.
Prima di intraprendere qualsiasi dieta, ricordiamo che è strettamente necessario consultare il proprio medico nutrizionista che saprà indicare il regime alimentare migliore per ognuno di noi.