A domanda, rispondo

Antistaminici
Gli antistaminici sono farmaci che bloccano l'azione dell'istamina, una sostanza chimica prodotta dal nostro organismo in risposta a reazioni allergiche o infiammatorie.
Gli antistaminici vengono usati principalmente per:
- allergie stagionali (come la rinite allergica o “febbre da fieno”);
- orticaria e pruriti della pelle;
- congiuntivite allergica;
- punture di insetti;
- asma allergica (in combinazione con altri farmaci);
- nausea e vomito (alcuni antistaminici, come la prometazina).
Rinite allergica, congiuntivite allergica, orticaria e pruriti cutanei, punture di insetti,asma allergica, mal d'auto e nausea, reflusso, insonnia lieve
Gli antistaminici di seconda generazione causano meno sonnolenza principalmente per due motivi chiave legati alla loro struttura chimica e meccanismo d’azione.
- Non attraversano (o lo fanno pochissimo) la barriera emato-encefalica, che è una sorta di "filtro" che protegge il cervello da sostanze potenzialmente dannose nel sangue.
- Sono progettati per legarsi ai recettori H1 solo nei tessuti non cerebrali, come naso, occhi, pelle, bronchi.
Questo significa meno "disturbi collaterali" e più efficacia mirata contro i sintomi allergici senza intaccare le funzioni cognitive.
Gli antistaminici possono essere usati in gravidanza, ma solo se necessario e sotto controllo medico. La sicurezza dipende dal tipo di antistaminico, dal trimestre e dalla condizione clinica da trattare.
Gli antistaminici H1 e H2 sono due tipi diversi di farmaci che agiscono su recettori diversi dell’istamina, quindi servono per disturbi diversi.
- Antistaminici H1 - Bloccano i recettori H1 dell’istamina, che si trovano in naso, occhi, pelle, bronchi, ecc.
- Antistaminici H2 - Bloccano i recettori H2, che si trovano nello stomaco, vengono usati per ridurre la produzione di acido gastrico
Gli antistaminici, soprattutto quelli di prima generazione, possono interagire con altri farmaci e avere effetti potenziati o rischiosi.
Non mischiare antistaminici senza parlarne col medico (soprattutto se usi altri farmaci regolarmente).
Leggi il foglietto illustrativo per controllare le interazioni.
Occhio anche ai farmaci da banco e rimedi naturali (alcuni possono interferire lo stesso).
Ecco una lista di antistaminici da banco (senza obbligo di ricetta) comunemente usati, suddivisi tra prima e seconda generazione
- Antistaminici da banco di prima generazione: Difenidramina(Nytol, ZzzQuil), Dimenidrinato(Xamamina), Clorfenamina
- Antistaminici da banco di seconda generazione: Cetirizina ( Reactine, Zirtec, Ceteris), Loratadina (Clarityn, Loratadina DOC), Desloratadina ( Aerius), Fexofenadina (Telfast)
Gli antistaminici di prima generazione (come difenidramina, clorfenamina, prometazina) sono efficaci contro le allergie, ma hanno più effetti collaterali rispetto a quelli di seconda generazione, soprattutto perché attraversano facilmente la barriera emato-encefalica, agendo anche sul sistema nervoso centrale.
Tra gli effetti collaterali:
- Sonnolenza;
- visione offuscata;
- capogiri;
- aumento della frequenza cardiaca.
Sapere quando non prendere antistaminici è importante quanto sapere quando usarli! Ci sono infatti diverse situazioni e condizioni in cui è meglio evitarli o usarli solo sotto controllo medico.
Chiedi sempre consiglio al medico o farmacista se:
- hai patologie croniche,
- prendi altri farmaci,
- sei in gravidanza o allatti,
- vuoi dare l’antistaminico a un bambino piccolo
Gli antistaminici sono tra i farmaci più usati per trattare allergie stagionali, orticarie e altri disturbi legati alla reazione del sistema immunitario. Ma quando vanno presi? Possono causare sonnolenza? In questa rubrica facciamo chiarezza sull’uso corretto degli antistaminici, rispondendo alle domande più frequenti per aiutarti a usarli in modo sicuro ed efficace.