Accedi o
registrati

A domanda, rispondo

Cellulite

La cellulite, chiamata anche panniculopatia edemato-fibro-sclerotica (PEFS), è un'alterazione del tessuto sottocutaneo che si manifesta con il classico aspetto della pelle “a buccia d’arancia” o “a materasso”.
In alcuni casi può diventare dolorosa al tatto e compromettere la circolazione locale

L’efficacia di una crema dipende soprattutto dagli attivi contenuti.

  • Caffeina - Stimola il drenaggio dei liquidi, migliora la microcircolazione e "scioglie" i grassi localizzati.
  • Centella asiatica - Migliora l’elasticità cutanea e stimola la produzione di collagene.
  • Carnitina - Favorisce il metabolismo dei grassi (lipolisi).
  • Escina (estratta dall’ippocastano) - Riduce il gonfiore e migliora il drenaggio linfatico.

Sì esistono trattamenti estetici efficaci contro la cellulite, e negli ultimi anni la tecnologia ha fatto grandi passi avanti. Non fanno miracoli da soli, ma abbinati a uno stile di vita sano possono migliorare visibilmente l’aspetto della pelle.

Sì, anche gli uomini possono avere la cellulite, ma è molto più raro rispetto alle donne.
Può accadere quando ci sono:

  • problemi ormonali (bassi livelli di testosterone o alti livelli di estrogeni);
  • se si è in forte sovrappeso
  • se si ha una vita molto sedentaria
  • se ci sono fattori genetici o problemi circolatori.

In quei rari casi, si presenta soprattutto su addome e fianchi.

No, la cellulite non colpisce solo le persone in sovrappeso. Può comparire anche su persone magre o normopeso, la cellulite non dipende solo dalla quantità di grasso corporeo.

No, eliminarla del tutto è molto difficile ma si può migliorare tantissimo.

Per ridurla visibilmente e tenerla sotto controllo nel tempo basterà adottare un approccio combinato:

  • Alimentazione sana (pochi zuccheri, poco sale, tante fibre e acqua)
  • Attività fisica regolare (squat, camminate, esercizi per tonificare le gambe e migliorare la circolazione)
  • Massaggi drenanti o trattamenti estetici mirati
  • Cosmetici anticellulite 
  • Idratazione costante

Cellulite e ritenzione idrica spesso vengono confuse, ma non sono la stessa cosa.

  • La ritenzione idrica è l'accumulo anomalo di liquidi negli spazi tra le cellule, spesso causato da problemi circolatori o linfatici.
  • La cellulite è un disturbo del tessuto adiposo sottocutaneo: comporta infiammazione, ispessimento delle fibre e perdita di elasticità.

La cellulite colpisce principalmente queste zone: cosce, glutei, fianchi, addome, braccia (più raramente)

La cellulite può comparire a causa di diversi fattori, spesso combinati tra loro. Le cause più comuni includono:

  • Squilibri ormonali, come un'eccessiva produzione di estrogeni, che può influenzare la ritenzione di liquidi e la struttura del tessuto adiposo.
  • Predisposizione genetica, che rende alcune persone più soggette a sviluppare la cellulite.
  • Stile di vita sedentario, che rallenta la circolazione e il drenaggio linfatico.
  • Alimentazione scorretta, ricca di zuccheri, sale e grassi saturi, che favorisce l’infiammazione e l'accumulo di tossine.
  • Stress, che può alterare l’equilibrio ormonale.
  • Fumo e alcol, che danneggiano i tessuti e peggiorano l’ossigenazione cutanea.

I prodotti anticellulite (creme, gel, oli, fanghi, ecc.) sono generalmente sicuri, ma non sempre sono adatti a tutti o in tutte le situazioni. Ci sono alcuni casi in cui è meglio evitarli o fare attenzione.

  • Gravidanza e allattamento
  • Problemi circolatori importanti
  • Pelle irritata o con ferite
  • Allergie note ad ingredienti specifici
  • Uso eccessivo o combinato con altri trattamenti

Assolutamente sì! Una dieta equilibrata è uno dei pilastri fondamentali per ridurre la cellulite e prevenirne il peggioramento.
Anche se l’alimentazione da sola non basta a farla sparire, può davvero fare la differenza riducendo molto l’infiammazione dei tessuti e migliorando la qualità della pelle.

Evita questi alimenti:

  • Dolci, biscotti, merendine, bibite zuccherate, caramelle: aumentano l’infiammazione e favoriscono l’accumulo di grasso sottocutaneo.
  • Sale in eccesso (sodio): favorisce la ritenzione idrica, peggiorando il gonfiore e l'aspetto "a buccia d'arancia".
  • Evita snack salati, patatine, salumi, dadi da brodo, cibi pronti e in scatola.
  • Grassi saturi presenti in fritti, margarina, fast food, prodotti da forno industriali: peggiorano la circolazione e aumentano le cellule adipose.
  • Alcol: favorisce la disidratazione e la ritenzione di liquidi.
  • Carboidrati raffinati: pane bianco, pasta raffinata, riso bianco: meglio preferire versioni integrali per evitare picchi glicemici.
  • Latticini in eccesso: latte intero, formaggi stagionati, panna.

La cellulite è un tema che riguarda moltissime persone, ma spesso è circondato da falsi miti e dubbi. In questa rubrica rispondiamo alle domande più comuni per aiutarti a fare chiarezza, capire le cause reali e scoprire le soluzioni più efficaci per affrontarla con consapevolezza.

Aboca
Avene
BBmilk
Bionike
Caudalie
Eucerin
Filorga
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Skinius
Solgar
Svr
Tisanoreica