Accedi o
registrati

A domanda, rispondo

Caldo e spossatezza

Il corpo, per mantenere la temperatura interna stabile, attiva la sudorazione e la vasodilatazione.

Questo meccanismo consuma energia e può causare disidratazione e perdita di sali minerali, provocando stanchezza, sonnolenza e debolezza.

In genere, l’acqua è sufficiente, ma in caso di sudorazione abbondante, attività fisica o caldo estremo, è utile reintegrare sali minerali con bevande saline o integratori.

Se non riesci a bere tanta acqua, ti consigliamo di provare questa soluzione per idratarti con gusto!

: magnesio (per crampi), potassio, vitamine C e B, reidratanti orali con elettroliti. Sempre meglio consultare un medico o farmacista.

  • Spossatezza: stanchezza, debolezza, mal di testa, sudorazione
  • Colpo di calore: febbre > 39°C, pelle calda e secca, nausea, confusione, perdita di coscienza. È un’emergenza medica.

Bere acqua frequentemente, evitare alcol e caffeina, indossare abiti leggeri e traspiranti, evitare attività fisica nelle ore più calde (11–17), stare in ambienti freschi o ombreggiati.

È una condizione di stanchezza intensa e diffusa causata dall’eccessiva esposizione al calore. Di per sé non è grave, ma può peggiorare fino al colpo di calore se non si agisce in tempo.

Aiuta se usata correttamente: temperatura non sotto i 25°C, niente getti d’aria diretti, evitare sbalzi termici. Un uso scorretto può peggiorare la situazione.

Tiepida o fresca è l’ideale. Una doccia troppo fredda può provocare un contraccolpo termico; una troppo calda può aumentare la vasodilatazione.

Il caldo mette sotto stress il corpo anche a riposo. Inoltre, se sei disidratato, anche attività leggere possono sembrare più faticose.

Camminata lenta, stretching, yoga, respirazione profonda, nuoto.

L’esercizio leggero stimola la circolazione e migliora l’energia.

Anziani, bambini, persone con malattie croniche, chi assume diuretici o beta-bloccanti, lavoratori all’aperto.

Durante i periodi di caldo intenso, è importante scegliere alimenti che aiutino a mantenere un buon livello di idratazione e che siano facilmente digeribili.

  • La frutta e la verdura con un alto contenuto di acqua sono ideali. Tra i frutti più indicati ci sono anguria, melone, fragole, pesche e albicocche, mentre tra le verdure si consigliano cetrioli, pomodori, zucchine, lattuga, finocchi e sedano. Questi alimenti non solo reintegrano i liquidi persi con la sudorazione, ma forniscono anche vitamine e sali minerali essenziali.ù
  • Sono da preferire anche alimenti leggeri e idratanti come yogurt naturale o greco, frullati e smoothie a base di frutta fresca, zuppe fredde come il gazpacho e insalate preparate con cereali integrali come farro, orzo o riso. Questi cibi aiutano a nutrire l’organismo senza appesantirlo, mantenendo comunque un buon apporto energetico.

Per quanto riguarda le proteine, è meglio scegliere fonti leggere e digeribili. Il pesce, specialmente quello bianco o azzurro cucinato in modo semplice, rappresenta una buona opzione. Anche il petto di pollo o di tacchino, le uova sode e i legumi consumati freddi in insalata sono alternative valide durante le giornate calde.

È opportuno limitare l’assunzione di cibi fritti, grassi o molto elaborati, così come di alimenti molto salati che favoriscono la disidratazione. Anche le bevande alcoliche, troppo zuccherate o contenenti molta caffeina dovrebbero essere consumate con moderazione.

Dal punto di vista generale, è consigliabile bere frequentemente acqua, anche in assenza del senso di sete. È utile suddividere l’assunzione di cibo in pasti leggeri e distribuiti nel corso della giornata, privilegiando alimenti freschi o a temperatura ambiente, evitando quelli troppo caldi o eccessivamente freddi.

Debolezza muscolare, mal di testa, capogiri, sudorazione abbondante, irritabilità, crampi muscolari, nausea leggera.

Se compaiono: confusione mentale, febbre alta, vomito persistente, perdita di coscienza, forte debolezza.

Almeno 7–8 ore. Il caldo può disturbare il riposo, quindi è utile dormire in ambienti freschi, con lenzuola leggere e buona idratazione.

Aboca
Avene
Bionike
Biosline
Caudalie
Collagenil
Dr Kleein
Eucerin
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Solgar
Svr