A domanda, rispondo

Pressione Alta
L’ipertensione arteriosa è una condizione in cui la pressione del sangue nei vasi è costantemente più alta del normale. È spesso asintomatica ma può danneggiare cuore, reni, cervello e occhi nel tempo. Riconoscerla precocemente è fondamentale per prevenire complicanze cardiovascolari gravi.
È importante non raddoppiare la dose. Se la dimenticanza è recente, può assumere il farmaco appena possibile. Se è quasi ora della dose successiva, va saltata la dose dimenticata. Va comunque consultato il medico in caso di dubbi.
Sì. La sospensione brusca può causare un effetto rebound, con aumento improvviso della pressione, che può essere pericoloso.
Le modifiche terapeutiche devono sempre essere fatte su indicazione medica.
No. La modifica dello stile di vita è parte integrante della terapia: alimentazione equilibrata, attività fisica, riduzione del sale, perdita di peso e astensione da fumo e alcol possono ridurre la pressione e in alcuni casi ritardare la necessità di terapia farmacologica.
Il farmacista ha un ruolo chiave nel monitoraggio della pressione, nell’educazione del paziente sul corretto uso dei farmaci, nel promuovere stili di vita sani e nell’identificare effetti collaterali o interazioni.
I principali gruppi sono:
- Diuretici (es. idroclorotiazide)
- ACE-inibitori (es. enalapril)
- Sartani (es. losartan)
- Calcio-antagonisti (es. amlodipina)
- Beta-bloccanti (es. bisoprololo)
La scelta dipende dal profilo del paziente e dalle comorbidità.
Oltre alla pressione, è importante controllare colesterolo, glicemia, funzione renale (creatinina), elettroliti (sodio e potassio) e l’ECG.
Questi parametri aiutano a valutare il rischio cardiovascolare globale.
Dipendono dalla classe:
- Diuretici: ipokaliemia, disidratazione
- ACE-inibitori: tosse secca
- Sartani: rari effetti collaterali
- Calcio-antagonisti: gonfiore alle caviglie
- Beta-bloccanti: stanchezza, bradicardia
Il farmacista può monitorare e segnalare effetti indesiderati.
Secondo le linee guida europee, si considera ottimale una pressione inferiore a 120/80 mmHg, normale fino a 129/84 mmHg, e ipertesa se uguale o superiore a 140/90 mmHg. Le misurazioni devono essere ripetute in giorni diversi per confermare la diagnosi.
L’ipertensione può essere primaria (senza causa evidente, ma legata a fattori genetici e stile di vita) o secondaria (dovuta a patologie come malattie renali, disfunzioni ormonali o uso di farmaci come corticosteroidi, FANS o pillola anticoncezionale).