A domanda, rispondo

Il corpo, per mantenere la temperatura interna stabile, attiva la sudorazione e la vasodilatazione.
Questo meccanismo consuma energia e può causare disidratazione e perdita di sali minerali, provocando stanchezza, sonnolenza e debolezza.
La crema solare serve a proteggere la pelle dai raggi ultravioletti (UV) del sole, in particolare dai raggi UVA e UVB
In pratica, agisce come uno schermo protettivo, riducendo l'assorbimento dei raggi UV da parte della pelle.
L’allattamento richiede un dispendio calorico significativo (circa 500 kcal al giorno), quindi può aiutare a perdere peso accumulato in gravidanza.
Tuttavia, il dimagrimento dipende anche da altri fattori come dieta, attività fisica e metabolismo individuale.
Non bisogna forzare la perdita di peso: è importante garantire un apporto nutrizionale adeguato per la salute della mamma e del bambino.
L’adolescenza è un periodo particolarmente delicato: il corpo cambia, la mente si sviluppa, le emozioni si intensificano, e con tutto questo crescono anche le pressioni — scolastiche, sociali, familiari, personali. In questo contesto, provare ansia è normale, ma in certi casi può diventare un disturbo vero e proprio.
Durante l’adolescenza, il cervello è ancora in fase di sviluppo, soprattutto nelle aree che regolano il controllo delle emozioni e il ragionamento. Questo significa che i ragazzi sono più vulnerabili agli squilibri emotivi, e l’ansia può comparire anche in assenza di cause evidenti.
Tuttavia, situazioni comuni come interrogazioni, problemi con i coetanei, aspettative familiari, uso eccessivo dei social, oppure l’incertezza sul futuro possono scatenare o amplificare l’ansia.
In molti adolescenti, l’ansia si manifesta in modo “mascherato”: non sempre appare come preoccupazione, ma può emergere sotto forma di irritabilità, evitamento, chiusura, disturbi del sonno o somatizzazioni (come mal di pancia o nausea). Spesso loro stessi non riescono a dare un nome a ciò che provano.
Un po’ di ansia è normale e persino utile — aiuta a prepararsi a una prova, a essere cauti, a migliorarsi. Ma quando diventa frequente, intensa e persistente, o quando comincia a interferire con la scuola, le relazioni o il benessere quotidiano, allora può trattarsi di un disturbo d’ansia che merita attenzione.
In genere, l’acqua è sufficiente, ma in caso di sudorazione abbondante, attività fisica o caldo estremo, è utile reintegrare sali minerali con bevande saline o integratori.
Se non riesci a bere tanta acqua, ti consigliamo di provare questa soluzione per idratarti con gusto!
La cellulite, chiamata anche panniculopatia edemato-fibro-sclerotica (PEFS), è un'alterazione del tessuto sottocutaneo che si manifesta con il classico aspetto della pelle “a buccia d’arancia” o “a materasso”.
In alcuni casi può diventare dolorosa al tatto e compromettere la circolazione locale
I prodotti Travel Size sono versioni in miniatura di articoli per l’igiene, la cura della pelle o la bellezza, pensati per essere portati in viaggio. Solitamente non superano i 100 ml per rispettare le normative aeroportuali.
Gli antistaminici sono farmaci che bloccano l'azione dell'istamina, una sostanza chimica prodotta dal nostro organismo in risposta a reazioni allergiche o infiammatorie.
Gli antistaminici vengono usati principalmente per:
- allergie stagionali (come la rinite allergica o “febbre da fieno”);
- orticaria e pruriti della pelle;
- congiuntivite allergica;
- punture di insetti;
- asma allergica (in combinazione con altri farmaci);
- nausea e vomito (alcuni antistaminici, come la prometazina).
La diarrea acuta dura meno di 14 giorni ed è spesso di origine infettiva o alimentare. La diarrea cronica persiste per più di 3-4 settimane e può indicare patologie più complesse, come celiachia, IBS o IBD.
L’attività fisica regolare favorisce la produzione di endorfine e serotonina, migliorando l’umore. Anche una semplice camminata quotidiana può aiutare a ridurre lo stress e l’ansia in modo naturale.
- Usare detergenti intimi delicati, non aggressivi
- Evitare lavande interne frequenti
- Prediligere biancheria in cotone
- Cambiare frequentemente gli assorbenti o salvaslip
- Evitare l’uso eccessivo di prodotti profumati nella zona genitale
Sì. Alcuni integratori multivitaminici sono venduti in blister settimanali, ideali per brevi vacanze o spostamenti.
Sì. Molti brand per l’infanzia propongono detergenti, creme corpo e solari in formati ridotti adatti al trasporto.
I principali segnali sono: almeno 5-6 pannolini bagnati al giorno, feci morbide e frequenti, aumento di peso adeguato (monitorato dal pediatra) e un bambino generalmente sveglio e soddisfatto dopo le poppate. Il pianto non è sempre segno di fame: può indicare anche bisogno di conforto, sonno o altro.
- Spossatezza: stanchezza, debolezza, mal di testa, sudorazione
- Colpo di calore: febbre > 39°C, pelle calda e secca, nausea, confusione, perdita di coscienza. È un’emergenza medica.
Molte mamme riescono a continuare l’allattamento anche dopo il rientro al lavoro, usando il tiralatte per estrarre e conservare il latte (in frigorifero o freezer, seguendo le linee guida di conservazione).
Continuare ad allattare quando si è insieme al bambino aiuta a mantenere una buona produzione. È utile informarsi sui propri diritti (ad esempio le pause per l’allattamento) e organizzarsi con il supporto del datore di lavoro e della famiglia.
Bere acqua frequentemente, evitare alcol e caffeina, indossare abiti leggeri e traspiranti, evitare attività fisica nelle ore più calde (11–17), stare in ambienti freschi o ombreggiati.
Il farmacista può consigliare prodotti da banco come probiotici, antidiarroici, lassativi delicati, antispastici, e dare indicazioni su idratazione, alimentazione e comportamenti corretti. In presenza di sintomi persistenti o gravi, deve indirizzare il paziente al medico.
Il farmacista può consigliare:
- Detergenti a pH acido o neutro
- Probiotici vaginali o orali
- Creme lenitive o antimicotiche da banco
In caso di sintomi persistenti, forti o ricorrenti, è necessario il parere del medico o del ginecologo.
L’ansia è una risposta naturale del corpo a una percezione di pericolo o minaccia.
Si manifesta con sintomi fisici come battito cardiaco accelerato, sudorazione, tensione muscolare, cognitivi (preoccupazioni eccessive, pensieri ricorrenti), emotivi (irritabilità, paura) e comportamentali (evitamento di situazioni temute).
Diventa problematica quando è intensa, frequente e interferisce con la vita quotidiana.
L’ipertensione arteriosa è una condizione in cui la pressione del sangue nei vasi è costantemente più alta del normale. È spesso asintomatica ma può danneggiare cuore, reni, cervello e occhi nel tempo. Riconoscerla precocemente è fondamentale per prevenire complicanze cardiovascolari gravi.
L’efficacia di una crema dipende soprattutto dagli attivi contenuti.
- Caffeina - Stimola il drenaggio dei liquidi, migliora la microcircolazione e "scioglie" i grassi localizzati.
- Centella asiatica - Migliora l’elasticità cutanea e stimola la produzione di collagene.
- Carnitina - Favorisce il metabolismo dei grassi (lipolisi).
- Escina (estratta dall’ippocastano) - Riduce il gonfiore e migliora il drenaggio linfatico.
I liquidi nel bagaglio a mano devono essere contenuti in flaconi da massimo 100 ml e inseriti in una bustina trasparente richiudibile da 1 litro complessivo.
È importante non raddoppiare la dose. Se la dimenticanza è recente, può assumere il farmaco appena possibile. Se è quasi ora della dose successiva, va saltata la dose dimenticata. Va comunque consultato il medico in caso di dubbi.
Non esistono cibi vietati in assoluto durante l’allattamento, salvo casi specifici di allergie o intolleranze diagnosticate nel bambino. È consigliabile seguire una dieta equilibrata, varia e ricca di nutrienti. Spezie, cibi piccanti o legumi non devono essere eliminati preventivamente: è il bambino, eventualmente, a mostrare segni di sensibilità. L’alcol dovrebbe essere evitato.
I disturbi intestinali comprendono un insieme di sintomi legati al malfunzionamento dell’intestino, come gonfiore, crampi, stipsi, diarrea, meteorismo e irregolarità dell’alvo. Possono essere funzionali (senza una causa organica) o organici (causati da patologie identificabili).
È una condizione di stanchezza intensa e diffusa causata dall’eccessiva esposizione al calore. Di per sé non è grave, ma può peggiorare fino al colpo di calore se non si agisce in tempo.
Il valore SPF, acronimo di "Sun Protection Factor" (Fattore di Protezione Solare), indica il livello di protezione che un prodotto solare offre contro i raggi ultravioletti di tipo B (UVB), responsabili delle scottature e di danni alla pelle. Questo numero rappresenta il rapporto tra la dose di radiazione UV necessaria a provocare un eritema sulla pelle protetta con il prodotto solare e la dose necessaria a provocarlo sulla pelle non protetta.
È fondamentale scegliere un SPF adeguato al proprio fototipo e alle condizioni di esposizione al sole.
Puoi trovarli sia nelle nostre sedi fisiche, sia qui online nella sezione "Travel Size".
Sì! Anche quando il cielo è nuvoloso, i raggi UV passano comunque e possono danneggiare la pelle.
Sì, soprattutto nei primi mesi e durante i cosiddetti “scatti di crescita” (growth spurt), il bambino può chiedere il seno molto frequentemente per stimolare un aumento della produzione. Questo comportamento è fisiologico e non indica necessariamente una carenza di latte.
Sì, è del tutto normale. Ogni organismo ha tempi e reazioni differenti.
Nei primi giorni di dieta o cambiamenti nello stile di vita, il corpo potrebbe trattenere liquidi o adattarsi al nuovo regime. La perdita di peso può essere lenta, soprattutto se si desidera un risultato sano e duraturo. L’importante è non scoraggiarsi e continuare con costanza: spesso i primi segnali positivi si vedono prima nella forma del corpo e nel benessere generale, piuttosto che sulla bilancia.
Un lieve fastidio iniziale è comune, soprattutto nei primi giorni, ma un dolore intenso o persistente non è normale.
Può indicare problemi come un attacco scorretto del bambino al seno, ragadi, ingorgo mammario o, più raramente, infezioni come la mastite. In questi casi è importante consultare una consulente per l’allattamento (IBCLC) o un operatore sanitario.
Sì. La sospensione brusca può causare un effetto rebound, con aumento improvviso della pressione, che può essere pericoloso.
Le modifiche terapeutiche devono sempre essere fatte su indicazione medica.
Sì, molti marchi propongono set completi con shampoo, crema, detergente, tutti in formato mini. Alcuni contengono anche bustine monodose.
Se desideri qualche idea puoi cliccare qui!
Sì, molti integratori per la perdita di peso si basano su ingredienti di origine naturale come tè verde, garcinia cambogia, caffè verde, guaranà, arancia amara e altri estratt vegetali. Queste sostanze possono contribuire a stimolare il metabolismo, ridurre l’assorbimento dei grassi o controllare l’appetito.
Tuttavia, anche se naturali, non sono privi di effetti. Vanno scelti con attenzione e utilizzati sotto consiglio del farmacista, evitando il fai-da-te o l’uso prolungato senza controllo.
Sì, alcune piante officinali e integratori possono aiutare nei casi di ansia lieve:
- Passiflora
- Valeriana
- Escolzia
- Melissa
- Magnesio
- Vitamina B6.
È sempre bene chiedere consiglio al farmacista o medico prima di assumerli.
Per approfondire e conoscere i suggerimenti su come calmare l'ansia naturalmente, clicca qui!
Sì. Esistono probiotici specifici per la flora vaginale, estratti vegetali (come tea tree oil, calendula, mirtillo rosso) e integratori con acido ialuronico e vitamine per il benessere della mucosa vaginale. Il farmacista può aiutare a scegliere i più adatti.
Sì esistono trattamenti estetici efficaci contro la cellulite, e negli ultimi anni la tecnologia ha fatto grandi passi avanti. Non fanno miracoli da soli, ma abbinati a uno stile di vita sano possono migliorare visibilmente l’aspetto della pelle.
Gli integratori possono rappresentare un valido supporto all'interno di un programma dimagrante, ma non sono una soluzione miracolosa. La loro efficacia dipende da molti fattori, tra cui lo stile di vita, l’alimentazione e l’attività fisica.
Esistono prodotti che aiutano a controllare l’appetito, a stimolare il metabolismo o a ridurre l’assorbimento di grassi e zuccheri.
Tuttavia, è importante utilizzarli correttamente, seguendo le indicazioni riportate e il consiglio del farmacista o del medico, per evitare inutili rischi o effetti collaterali.
No.
Gli integratori non sostituiscono i farmaci nei disturbi d’ansia gravi, ma possono essere un utile supporto in percorsi psicoterapeutici o come prevenzione in situazioni stressanti, previo consiglio medico.
Sì. Anche se meno frequenti, gli uomini possono sviluppare balanite, bruciore, prurito o secrezioni.
Possono anche essere portatori asintomatici e trasmettere infezioni alla partner.
Sì, anche gli uomini possono avere la cellulite, ma è molto più raro rispetto alle donne.
Può accadere quando ci sono:
- problemi ormonali (bassi livelli di testosterone o alti livelli di estrogeni);
- se si è in forte sovrappeso
- se si ha una vita molto sedentaria
- se ci sono fattori genetici o problemi circolatori.
In quei rari casi, si presenta soprattutto su addome e fianchi.
Sì. In alcuni casi i sintomi possono essere causati da MST come clamidia, gonorrea, herpes genitale o tricomoniasi. In presenza di secrezioni anomale, dolore, lesioni o prurito persistente, è essenziale rivolgersi a un medico.
I drenanti non agiscono direttamente sulla massa grassa, ma favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso, contribuendo a ridurre il gonfiore e la sensazione di pesantezza, soprattutto nelle gambe e nell’addome.
Possono quindi essere utili in caso di ritenzione idrica, ma non vanno confusi con veri e propri prodotti dimagranti. Un drenante può dare una sensazione di leggerezza e una perdita di peso iniziale (dovuta alla perdita di liquidi), ma deve sempre essere affiancato da una dieta equilibrata e idratazione adeguata.
Alcuni prodotti possono avere effetti collaterali, soprattutto se assunti in modo scorretto o in dosi superiori al necessario. Gli effetti possono includere nervosismo, insonnia, disturbi gastrointestinali o interazioni con farmaci. Per questo è importante leggere attentamente le etichette, non superare le dosi consigliate e chiedere consiglio al farmacista prima dell’acquisto, soprattutto in presenza di condizioni cliniche particolari.
No. La scadenza è identica a quella dei prodotti classici. Tuttavia, una volta aperti, è sempre bene rispettare il PAO (es. 6 mesi, 12 mesi).
Sì. Come tutti i cosmetici, hanno una data di scadenza vera e propria oppure il simbolo del PAO (Period After Opening), indicato con un barattolino aperto e un numero, tipo: 12M = usare entro 12 mesi dall’apertura.
La protezione solare potrebbe non funzionare più correttamente se scaduta, ovvero il suo SPF non è più garantito.
Gli ingredienti potrebbero alterarsi, degradarsi o diventare irritanti (soprattutto con il calore).
Si rischiano scottature, eritemi, e danni a lungo termine pensando di essere protetti.
I solari non sono tutti uguali e scegliere quello giusto in base al proprio tipo di pelle può fare una grande differenza sia in termini di protezione che di comfort nell’uso quotidiano.
- Pelle secca, crema o latte;
- pelle grassa formule oil-free, non comedogeniche, con effetto mat;
- pelle sensibile crema delicata o fluido dermatologicamente testato.
- Per i bambini solari specifici pediatrici, con SPF alto (minimo 50), filtri fisici preferibilmente.
Sì, l’efficacia SPF è la stessa. Sono ideali per chi vuole portare con sé una piccola quantità in borsa, zaino o tasca senza rinunciare alla protezione.
Il costo per ml può essere leggermente più alto, ma si risparmia sul lungo periodo se serve poco prodotto o si viaggia spesso. Ottimi anche per provare prima di acquistare il formato grande.
Sì, hanno la stessa formulazione e la stessa efficacia. Cambia solo la quantità di prodotto contenuto nel packaging.
Sì, nella maggior parte dei casi la produzione di latte materno è perfettamente calibrata sui bisogni del bambino: più il bambino poppa, più la produzione aumenta grazie al meccanismo domanda-offerta. Nei primi giorni dopo il parto, il colostro (un latte più denso e ricco di anticorpi) è presente in piccole quantità ma altamente nutriente. Se il bambino si attacca frequentemente e ha un buon aumento di peso, non c’è motivo di temere che il latte sia insufficiente.
Pasti consumati in fretta, saltare la colazione o non bere abbastanza acqua possono contribuire a uno stato di irritabilità o malessere.
Una buona alimentazione, quindi, non è una cura a sé stante, ma può essere un valido sostegno nella gestione dell’ansia, soprattutto se affiancata ad altre buone abitudini come il movimento fisico, il riposo e la cura del proprio equilibrio emotivo.
Rinite allergica, congiuntivite allergica, orticaria e pruriti cutanei, punture di insetti,asma allergica, mal d'auto e nausea, reflusso, insonnia lieve
Aiuta se usata correttamente: temperatura non sotto i 25°C, niente getti d’aria diretti, evitare sbalzi termici. Un uso scorretto può peggiorare la situazione.
No, la cellulite non colpisce solo le persone in sovrappeso. Può comparire anche su persone magre o normopeso, la cellulite non dipende solo dalla quantità di grasso corporeo.
No, eliminarla del tutto è molto difficile ma si può migliorare tantissimo.
Per ridurla visibilmente e tenerla sotto controllo nel tempo basterà adottare un approccio combinato:
- Alimentazione sana (pochi zuccheri, poco sale, tante fibre e acqua)
- Attività fisica regolare (squat, camminate, esercizi per tonificare le gambe e migliorare la circolazione)
- Massaggi drenanti o trattamenti estetici mirati
- Cosmetici anticellulite
- Idratazione costante
No, la protezione solare non impedisce l’abbronzatura ma la rende più lenta, uniforme e sicura.
La protezione solare filtra i raggi UV, soprattutto i UVB (quelli delle scottature) e in parte gli UVA (quelli che invecchiano la pelle).
Ma non li blocca al 100%. Anche con un SPF 50, una piccola percentuale di raggi UV raggiunge comunque la pelle, abbastanza da stimolare la produzione di melanina, cioè il pigmento che fa abbronzare.
Sì.
Una dieta ricca di zuccheri, caffeina e alcol può accentuare i sintomi ansiosi. Al contrario, alimenti ricchi di triptofano, omega-3 e magnesio favoriscono il benessere mentale. Anche l’idratazione è fondamentale.
Ciò che mangiamo può influenzare direttamente il nostro umore, i livelli di stress e i sintomi ansiosi, anche in modo significativo.
Il tratto intestinale ospita miliardi di batteri (microbiota) che svolgono un ruolo importante nella produzione di neurotrasmettitori come la serotonina, una sostanza chimica fondamentale per regolare l’umore. Se la nostra alimentazione è povera, infiammatoria o sbilanciata, il microbiota intestinale può alterarsi, con ripercussioni sul benessere psicologico.
Al contrario, una dieta equilibrata può favorire l’equilibrio di questi batteri, contribuendo a una maggiore stabilità emotiva.
Consumare cibi troppo ricchi di zuccheri raffinati, alimenti ultra-processati, caffeina in eccesso o alcol può aumentare i sintomi dell’ansia.
Questi alimenti tendono a causare sbalzi nei livelli di energia e glicemia, irritabilità, disturbi del sonno e maggiore tensione nervosa. Anche le diete troppo restrittive o il digiuno prolungato possono influire negativamente, perché il cervello percepisce la mancanza di nutrienti come una minaccia,attivando risposte di stress.
Sì. Anche i bambini possono soffrire di ansia, spesso legata alla scuola o a separazioni. Si manifesta con mal di pancia, insonnia o crisi di pianto. In questi casi è utile il supporto di uno psicologo.
Sì.
L’ansia cronica può alterare il livello di cortisolo e influenzare negativamente la risposta immunitaria, rendendo il corpo più vulnerabile a infezioni e rallentando i processi di guarigione.
Sì.
L’ansia può aggravare condizioni come ipertensione, asma, colon irritabile, disturbi della pelle. Gestirla correttamente può migliorare anche l’evoluzione di queste malattie.
No. La modifica dello stile di vita è parte integrante della terapia: alimentazione equilibrata, attività fisica, riduzione del sale, perdita di peso e astensione da fumo e alcol possono ridurre la pressione e in alcuni casi ritardare la necessità di terapia farmacologica.
Tiepida o fresca è l’ideale. Una doccia troppo fredda può provocare un contraccolpo termico; una troppo calda può aumentare la vasodilatazione.
Le linee guida attuali raccomandano l’allattamento a richiesta, cioè ogni volta che il bambino lo richiede, senza imporre orari o intervalli fissi. I neonati hanno bisogni variabili e spesso fanno poppate ravvicinate, soprattutto nei periodi di crescita. Osservare i segnali di fame (ad esempio cercare il seno, succhiare le manine, agitarsi) aiuta a rispondere in modo adeguato ai loro bisogni.
Esisten anche un altro metodo di allattamento: l’allattamento ad orari è un metodo in cui il neonato viene nutrito secondo uno schema temporale prestabilito, invece che "a richiesta" (quando il bambino mostra segnali di fame). Importante è concordarlo con il pediatra o un'ostetrica.
Il bambino viene allattato ogni tot ore, ad esempio ogni 3 ore.
Gli orari possono essere fissi (es. 8:00, 11:00, 14:00…) oppure con una certa flessibilità (tipo ogni 2,5-3 ore).
La protezione solare va riapplicata regolarmente per garantire che sia davvero efficace durante l’esposizione al sole.
Ogni 2 ore: è la regola base per la maggior parte delle situazioni.
Subito dopo: un bagno o una nuotata, anche se il prodotto è "water resistant"; sudorazione intensa (sport all’aperto, escursioni, ecc.); essersi asciugati con l’asciugamano, che può rimuovere il filtro dalla pelle.
Gli antistaminici di seconda generazione causano meno sonnolenza principalmente per due motivi chiave legati alla loro struttura chimica e meccanismo d’azione.
- Non attraversano (o lo fanno pochissimo) la barriera emato-encefalica, che è una sorta di "filtro" che protegge il cervello da sostanze potenzialmente dannose nel sangue.
- Sono progettati per legarsi ai recettori H1 solo nei tessuti non cerebrali, come naso, occhi, pelle, bronchi.
Questo significa meno "disturbi collaterali" e più efficacia mirata contro i sintomi allergici senza intaccare le funzioni cognitive.
Il caldo mette sotto stress il corpo anche a riposo. Inoltre, se sei disidratato, anche attività leggere possono sembrare più faticose.
La perdita di peso non dipende solo dalla quantità di cibo ingerita, ma anche da diversi fattori come la qualità dell’alimentazione, il metabolismo, lo stress, la qualità del sonno e l’attività fisica.
Spesso, mangiare troppo poco può indurre il corpo a entrare in una sorta di “modalità risparmio energetico”, rallentando il metabolismo e ostacolando il dimagrimento.
Inoltre, il corpo potrebbe compensare con attacchi di fame o desiderio di cibi calorici. Per ottenere risultati efficaci e duraturi è importante seguire un piano alimentare bilanciato e sostenibile, preferibilmente sotto la guida di un professionista.
Sì, la maggior parte degli integratori e prodotti per la perdita di peso venduti in farmacia sono acquistabili senza obbligo di prescrizione medica. Tuttavia, il fatto che non serva una ricetta non significa che siano privi di rischi.
È sempre buona norma affidarsi al consiglio di un professionista della salute, come il farmacista, per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze e al proprio stato di salute.
Sì, puoi allattare anche se fumi, ma è fortemente consigliato ridurre il più possibile il fumo (o smettere del tutto, se riesci), perché la nicotina e altre sostanze del fumo passano nel latte materno e possono avere effetti negativi sul neonato.
Sì, in caso di raffreddore, influenza o altre infezioni comuni, l’allattamento può continuare: il latte materno contiene anticorpi che aiutano a proteggere il bambino. Per quanto riguarda i farmaci, molti sono compatibili con l’allattamento, ma è fondamentale consultare il medico o il farmacista per verificare la sicurezza, evitando il fai-da-te. Esiste anche il database LactMed per controllare la compatibilità dei farmaci.
In presenza di patologie croniche (come diabete, ipertensione, problemi tiroidei) o se si stanno assumendo farmaci, è fondamentale consultare il proprio medico prima di iniziare qualsiasi trattamento per la perdita di peso, anche se si tratta di integratori naturali. Alcuni principi attivi possono interferire con i farmaci o aggravare determinate condizioni.
Solo un professionista può valutare la compatibilità tra i prodotti dimagranti e lo stato di salute generale del paziente.
Sì! Farmacia Igea offre un’ampia scelta di prodotti in mini formato, con spedizioni rapide (24/48 ore) e possibilità di comporre il proprio beauty da viaggio. Clicca qui ed inizia!
Sì, puoi fare la tinta ai capelli mentre allatti: non ci sono prove scientifiche che dimostrino rischi per il neonato.
I componenti delle tinture (anche permanenti) non passano nel latte materno in quantità significative.
La pelle assorbe minime quantità delle sostanze chimiche presenti nella tinta, insufficienti a influenzare la composizione del latte.
Se vuoi essere ancora più prudente:
- Opta per colorazioni naturali o senza ammoniaca
- Considera tinte vegetali (come l’henné) o riflessanti
- Fai una prova allergica, specialmente dopo la gravidanza: la pelle può essere più sensibile.
Il rischio non riguarda il latte, ma la sensibilità della cute post-parto.
Evita il contatto diretto del neonato con i capelli appena tinti, almeno finché non hai lavato via ogni residuo.
Sì, puoi fare sport mentre allatti e fa anche bene!
L’attività fisica è compatibile con l’allattamento e non compromette né la quantità né la qualità del latte.
- Scegli sport moderati all’inizio: camminata veloce, yoga post-parto, nuoto, bici, pilates, ecc.
- Bevi molto: l’allattamento richiede liquidi extra, e sudare li aumenta ancora.
Sì, esistono flaconi vuoti in plastica rigida, omologati per i controlli in aeroporto. Sono utili per chi vuole portare i propri prodotti abituali in piccole quantità.
Certo! Sono utilissimi anche per la palestra, per chi ha poco spazio in bagno o per chi vuole portare i propri prodotti al lavoro.
Gli antistaminici possono essere usati in gravidanza, ma solo se necessario e sotto controllo medico. La sicurezza dipende dal tipo di antistaminico, dal trimestre e dalla condizione clinica da trattare.
Il metodo più efficace e sicuro per perdere peso è adottare uno stile di vita equilibrato che combini una corretta alimentazione con attività fisica regolare.
Non esistono scorciatoie: il dimagrimento deve essere graduale, personalizzato e sostenibile nel tempo. È fondamentale evitare diete drastiche o non bilanciate, che possono compromettere la salute. Un supporto professionale da parte di un nutrizionista o di un medico consente di valutare i bisogni specifici dell’organismo e impostare un percorso adatto alle proprie esigenze.
Il farmacista ha un ruolo chiave nel monitoraggio della pressione, nell’educazione del paziente sul corretto uso dei farmaci, nel promuovere stili di vita sani e nell’identificare effetti collaterali o interazioni.
Il microbiota intestinale svolge un ruolo cruciale nella digestione, nel sistema immunitario e nella protezione da agenti patogeni. Una sua alterazione (disbiosi) può favorire gonfiore, diarrea, stipsi e infiammazione, ed è spesso coinvolta nei disturbi funzionali.
La farmacia può svolgere un ruolo importante nell’accompagnare le persone in un percorso di dimagrimento sicuro e consapevole. I farmacisti sono professionisti qualificati in grado di consigliare integratori adatti, suggerire prodotti alimentari specifici (come sostituti pasto o alimenti a ridotto contenuto calorico) e offrire supporto informativo su stili di vita sani.
Inoltre, la nostra Farmacia offre anche servizi aggiuntivi come misurazione della massa corporea, consulenze nutrizionali o programmi personalizzati. Il rapporto diretto e continuativo con il cliente permette di monitorare l’andamento e correggere eventuali errori o squilibri nel percorso.
La flora vaginale sana, dominata dai lattobacilli, mantiene il pH acido e inibisce la crescita di germi patogeni. Disbiosi o alterazioni della flora aumentano la suscettibilità a infezioni.
- L’ansia è una reazione fisiologica utile in situazioni stressanti o nuove.
- Il disturbo d’ansia, invece, è una condizione clinica caratterizzata da un’ansia sproporzionata, persistente (oltre 6 mesi) e difficile da controllare. Può limitare il funzionamento lavorativo, sociale e personale, richiedendo interventi specifici.
Gli antistaminici H1 e H2 sono due tipi diversi di farmaci che agiscono su recettori diversi dell’istamina, quindi servono per disturbi diversi.
- Antistaminici H1 - Bloccano i recettori H1 dell’istamina, che si trovano in naso, occhi, pelle, bronchi, ecc.
- Antistaminici H2 - Bloccano i recettori H2, che si trovano nello stomaco, vengono usati per ridurre la produzione di acido gastrico
Cellulite e ritenzione idrica spesso vengono confuse, ma non sono la stessa cosa.
- La ritenzione idrica è l'accumulo anomalo di liquidi negli spazi tra le cellule, spesso causato da problemi circolatori o linfatici.
- La cellulite è un disturbo del tessuto adiposo sottocutaneo: comporta infiammazione, ispessimento delle fibre e perdita di elasticità.
La differenza tra filtri solari fisici e filtri solari chimici riguarda il modo in cui proteggono la pelle dai raggi UV. Entrambi servono a schermare dai danni del sole, ma agiscono in maniera diversa.
- I filtri fisici creano una barriera fisica sulla pelle che riflette e disperde i raggi UV (sia UVA che UVB).
- I filtri chimici assorbono i raggi UV e li trasformano in calore, impedendo che danneggino le cellule della pelle.
Un’infezione micotica (es. Candida albicans) causa tipicamente prurito intenso, perdite bianche e grumose, mentre un’infezione batterica (es. vaginosi batterica) dà luogo a perdite grigiastre e maleodoranti. I trattamenti sono diversi e specifici.
Molte persone non ne applicano abbastanza. Per coprire bene tutto il corpo di un adulto, servono circa 2 cucchiai da tavola di prodotto (30 ml).
Solo viso e collo: circa mezzo cucchiaino da tè oppure il metodo “due dita”: spremi la crema lungo due dita intere (indice e medio), è la quantità giusta per viso + collo
Una dieta ricca di cereali integrali, verdure fresche, legumi, frutta secca, pesce azzurro e alimenti fermentati (come yogurt o kefir) può avere un effetto calmante, grazie all’apporto di vitamine del gruppo B, magnesio, omega-3 e probiotici. Questi nutrienti aiutano a stabilizzare l’umore, a migliorare il sonno e a ridurre l’infiammazione, spesso presente nei disturbi ansiosi.
I principali gruppi sono:
- Diuretici (es. idroclorotiazide)
- ACE-inibitori (es. enalapril)
- Sartani (es. losartan)
- Calcio-antagonisti (es. amlodipina)
- Beta-bloccanti (es. bisoprololo)
La scelta dipende dal profilo del paziente e dalle comorbidità.
Oltre alla pressione, è importante controllare colesterolo, glicemia, funzione renale (creatinina), elettroliti (sodio e potassio) e l’ECG.
Questi parametri aiutano a valutare il rischio cardiovascolare globale.
Camminata lenta, stretching, yoga, respirazione profonda, nuoto.
L’esercizio leggero stimola la circolazione e migliora l’energia.
I principali sono:
- Lassativi osmotici (es. macrogol): ammorbidiscono le feci
- Lassativi di massa (es. psillio): aumentano il volume fecale
- Lassativi stimolanti (es. senna): favoriscono la motilità intestinale
Il loro uso deve essere limitato nel tempo e sempre accompagnato da idratazione e dieta ricca di fibre.
La cellulite colpisce principalmente queste zone: cosce, glutei, fianchi, addome, braccia (più raramente)
Anziani, bambini, persone con malattie croniche, chi assume diuretici o beta-bloccanti, lavoratori all’aperto.
Gli antistaminici, soprattutto quelli di prima generazione, possono interagire con altri farmaci e avere effetti potenziati o rischiosi.
Non mischiare antistaminici senza parlarne col medico (soprattutto se usi altri farmaci regolarmente).
Leggi il foglietto illustrativo per controllare le interazioni.
Occhio anche ai farmaci da banco e rimedi naturali (alcuni possono interferire lo stesso).
Puoi trovare praticamente tutto: shampoo, balsami, detergenti viso, solari, deodoranti, dentifrici, profumi, creme viso, make-up, integratori.
Qui trovi anche qualche suggerimento su quali medicinali portare in viaggio!
Dipende dalla tua pelle e dalle tue esigenze:
- Pelle sensibile, bambini, post-trattamenti dermatologici? Meglio filtri fisici.
- Vuoi qualcosa di leggero, invisibile e che non lasci tracce? Opta per filtri chimici o una combinazione dei due (molte formule moderne li uniscono per offrire protezione ad ampio spettro e buona tollerabilità).
L’ansia può provocare sintomi come: tachicardia, fiato corto, vertigini, tremori, disturbi gastrointestinali, tensione muscolare, insonnia.
Spesso sono scambiati per segnali di malattie fisiche, motivo per cui l’ansia può essere inizialmente sottovalutata.
Ecco una lista di antistaminici da banco (senza obbligo di ricetta) comunemente usati, suddivisi tra prima e seconda generazione
- Antistaminici da banco di prima generazione: Difenidramina(Nytol, ZzzQuil), Dimenidrinato(Xamamina), Clorfenamina
- Antistaminici da banco di seconda generazione: Cetirizina ( Reactine, Zirtec, Ceteris), Loratadina (Clarityn, Loratadina DOC), Desloratadina ( Aerius), Fexofenadina (Telfast)
Gli antistaminici di prima generazione (come difenidramina, clorfenamina, prometazina) sono efficaci contro le allergie, ma hanno più effetti collaterali rispetto a quelli di seconda generazione, soprattutto perché attraversano facilmente la barriera emato-encefalica, agendo anche sul sistema nervoso centrale.
Tra gli effetti collaterali:
- Sonnolenza;
- visione offuscata;
- capogiri;
- aumento della frequenza cardiaca.
Dipendono dalla classe:
- Diuretici: ipokaliemia, disidratazione
- ACE-inibitori: tosse secca
- Sartani: rari effetti collaterali
- Calcio-antagonisti: gonfiore alle caviglie
- Beta-bloccanti: stanchezza, bradicardia
Il farmacista può monitorare e segnalare effetti indesiderati.
Tra i più efficaci troviamo quelli a base di magnesio, Vitamina B6, Triptofano, 5-HTP, Rodiola e Ashwagandha. Possono aiutare nei periodi di stress lieve o temporaneo.
È sempre bene farsi consigliare dal farmacista.
Durante i periodi di caldo intenso, è importante scegliere alimenti che aiutino a mantenere un buon livello di idratazione e che siano facilmente digeribili.
- La frutta e la verdura con un alto contenuto di acqua sono ideali. Tra i frutti più indicati ci sono anguria, melone, fragole, pesche e albicocche, mentre tra le verdure si consigliano cetrioli, pomodori, zucchine, lattuga, finocchi e sedano. Questi alimenti non solo reintegrano i liquidi persi con la sudorazione, ma forniscono anche vitamine e sali minerali essenziali.ù
- Sono da preferire anche alimenti leggeri e idratanti come yogurt naturale o greco, frullati e smoothie a base di frutta fresca, zuppe fredde come il gazpacho e insalate preparate con cereali integrali come farro, orzo o riso. Questi cibi aiutano a nutrire l’organismo senza appesantirlo, mantenendo comunque un buon apporto energetico.
Per quanto riguarda le proteine, è meglio scegliere fonti leggere e digeribili. Il pesce, specialmente quello bianco o azzurro cucinato in modo semplice, rappresenta una buona opzione. Anche il petto di pollo o di tacchino, le uova sode e i legumi consumati freddi in insalata sono alternative valide durante le giornate calde.
È opportuno limitare l’assunzione di cibi fritti, grassi o molto elaborati, così come di alimenti molto salati che favoriscono la disidratazione. Anche le bevande alcoliche, troppo zuccherate o contenenti molta caffeina dovrebbero essere consumate con moderazione.
Dal punto di vista generale, è consigliabile bere frequentemente acqua, anche in assenza del senso di sete. È utile suddividere l’assunzione di cibo in pasti leggeri e distribuiti nel corso della giornata, privilegiando alimenti freschi o a temperatura ambiente, evitando quelli troppo caldi o eccessivamente freddi.
I più comuni includono prurito, bruciore, perdite vaginali anomale, cattivo odore, arrossamento e dolore durante i rapporti.
Questi sintomi possono derivare da infezioni (batteriche, micotiche o virali) o da irritazioni di origine non infettiva.
L’IBS si presenta con dolori addominali ricorrenti, associati a modifiche dell’alvo (stipsi, diarrea o alternanza delle due), gonfiore e sensazione di evacuazione incompleta. È una patologia funzionale, quindi non ha una causa organica identificabile.
Debolezza muscolare, mal di testa, capogiri, sudorazione abbondante, irritabilità, crampi muscolari, nausea leggera.
Secondo le linee guida europee, si considera ottimale una pressione inferiore a 120/80 mmHg, normale fino a 129/84 mmHg, e ipertesa se uguale o superiore a 140/90 mmHg. Le misurazioni devono essere ripetute in giorni diversi per confermare la diagnosi.
Sono leggeri, occupano poco spazio e ti permettono di portare solo il necessario.
Ideali anche per testare nuovi prodotti senza acquistare il formato standard.
L’ansia può derivare da una combinazione di fattori:
- Biologici (squilibri neurochimici, predisposizione genetica)
- Psicologici (traumi, stili di pensiero negativi)
- Ambientali (stress prolungato, pressione lavorativa, isolamento sociale).
Spesso si tratta di un’interazione di più elementi.
Le cause più frequenti includono: alimentazione scorretta, stress, alterazioni del microbiota, intolleranze alimentari, infezioni intestinali e uso di alcuni farmaci (come antibiotici o FANS).
In alcuni casi, i disturbi sono legati a sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD).
Le infezioni possono essere causate da alterazioni del pH vaginale, uso di antibiotici, abiti troppo stretti, scarsa o eccessiva igiene, rapporti non protetti, o squilibri ormonali (es. menopausa, gravidanza).
La cellulite può comparire a causa di diversi fattori, spesso combinati tra loro. Le cause più comuni includono:
- Squilibri ormonali, come un'eccessiva produzione di estrogeni, che può influenzare la ritenzione di liquidi e la struttura del tessuto adiposo.
- Predisposizione genetica, che rende alcune persone più soggette a sviluppare la cellulite.
- Stile di vita sedentario, che rallenta la circolazione e il drenaggio linfatico.
- Alimentazione scorretta, ricca di zuccheri, sale e grassi saturi, che favorisce l’infiammazione e l'accumulo di tossine.
- Stress, che può alterare l’equilibrio ormonale.
- Fumo e alcol, che danneggiano i tessuti e peggiorano l’ossigenazione cutanea.
L’ipertensione può essere primaria (senza causa evidente, ma legata a fattori genetici e stile di vita) o secondaria (dovuta a patologie come malattie renali, disfunzioni ormonali o uso di farmaci come corticosteroidi, FANS o pillola anticoncezionale).
Le forme più comuni sono:
- Disturbo d’ansia generalizzato (GAD)
- Disturbo di panico
- Fobie specifiche
- Fobia sociale (ansia sociale)
- Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD)
- Disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
Ognuna ha caratteristiche specifiche e richiede un approccio mirato.
Se compaiono: confusione mentale, febbre alta, vomito persistente, perdita di coscienza, forte debolezza.
È importante cercare aiuto quando l’ansia compromette la qualità della vita o diventa cronica.
Parlare con un medico o psicologo è il primo passo per avviare un percorso efficace.
Gli ovuli vaginali si usano in caso di infezioni locali, per rilasciare principi attivi direttamente nella mucosa vaginale. Esistono ovuli antimicotici, antibatterici, antivirali o riequilibranti della flora. Vanno usati preferibilmente la sera.
I probiotici sono utili in caso di dissenteria, dopo terapie antibiotiche, in IBS, stipsi o gonfiore. Il farmacista può aiutare a scegliere il ceppo specifico più adatto (es. Lactobacillus, Bifidobacterium) in base al disturbo.
Sapere quando non prendere antistaminici è importante quanto sapere quando usarli! Ci sono infatti diverse situazioni e condizioni in cui è meglio evitarli o usarli solo sotto controllo medico.
Chiedi sempre consiglio al medico o farmacista se:
- hai patologie croniche,
- prendi altri farmaci,
- sei in gravidanza o allatti,
- vuoi dare l’antistaminico a un bambino piccolo
I prodotti anticellulite (creme, gel, oli, fanghi, ecc.) sono generalmente sicuri, ma non sempre sono adatti a tutti o in tutte le situazioni. Ci sono alcuni casi in cui è meglio evitarli o fare attenzione.
- Gravidanza e allattamento
- Problemi circolatori importanti
- Pelle irritata o con ferite
- Allergie note ad ingredienti specifici
- Uso eccessivo o combinato con altri trattamenti
In presenza di sangue nelle feci, perdita di peso, febbre, vomito persistente, dolore intenso o diarrea/stipsi prolungate, è necessario inviare il paziente dal medico per escludere condizioni gravi come infezioni, infiammazioni croniche o tumori.
Almeno 7–8 ore. Il caldo può disturbare il riposo, quindi è utile dormire in ambienti freschi, con lenzuola leggere e buona idratazione.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l’allattamento esclusivo al seno fino ai 6 mesi di vita e, successivamente, l’introduzione di alimenti complementari, mantenendo l’allattamento fino a 2 anni o oltre, se mamma e bambino lo desiderano.
La decisione su quando smettere è personale e dipende da diversi fattori emotivi, pratici e culturali.
Una perdita di peso considerata sicura e sostenibile si aggira intorno a 2–4 kg al mese, ovvero circa 0,5–1 kg a settimana. Dimagrire troppo velocemente può causare perdita di massa muscolare, squilibri nutrizionali e un effetto “yo-yo” al termine della dieta.
Il vero obiettivo non è solo perdere peso, ma migliorare la composizione corporea e mantenere i risultati nel tempo. Per questo è preferibile puntare su cambiamenti graduali e duraturi, piuttosto che su risultati rapidi ma temporanei.
Assolutamente sì. Gli integratori dimostrano la loro efficacia solo se utilizzati all’interno di un piano alimentare bilanciato e di uno stile di vita attivo. Assumerli senza modificare l’alimentazione o senza fare attività fisica ne riduce fortemente l’utilità. In molti casi, è proprio l’abbinamento strategico tra dieta controllata, movimento e supplementazione mirata a fare la differenza nei risultati.
Ordine corretto:
- Prima la crema idratante,
- poi la protezione solare.
La crema idratante serve a nutrire la pelle e creare una base uniforme. Va sempre messa sulla pelle pulita, subito dopo la detersione.
La protezione solare (SPF) va sempre per ultima, perché deve creare una barriera contro i raggi UV. Applicarla dopo garantisce che sia "in prima linea" a proteggere la pelle.
In realtà il termine “waterproof” non è più ammesso in molti paesi (UE inclusa). Oggi i solari sono etichettati come:
- Water-resistant: mantiene la protezione per 40 minuti in acqua.
- Very water-resistant: mantiene la protezione per 80 minuti in acqua.
Dopo quel tempo, la protezione diminuisce sensibilmente, non sparisce, ma non è più al livello dell’SPF indicato.
Assolutamente sì! Una dieta equilibrata è uno dei pilastri fondamentali per ridurre la cellulite e prevenirne il peggioramento.
Anche se l’alimentazione da sola non basta a farla sparire, può davvero fare la differenza riducendo molto l’infiammazione dei tessuti e migliorando la qualità della pelle.
Evita questi alimenti:
- Dolci, biscotti, merendine, bibite zuccherate, caramelle: aumentano l’infiammazione e favoriscono l’accumulo di grasso sottocutaneo.
- Sale in eccesso (sodio): favorisce la ritenzione idrica, peggiorando il gonfiore e l'aspetto "a buccia d'arancia".
- Evita snack salati, patatine, salumi, dadi da brodo, cibi pronti e in scatola.
- Grassi saturi presenti in fritti, margarina, fast food, prodotti da forno industriali: peggiorano la circolazione e aumentano le cellule adipose.
- Alcol: favorisce la disidratazione e la ritenzione di liquidi.
- Carboidrati raffinati: pane bianco, pasta raffinata, riso bianco: meglio preferire versioni integrali per evitare picchi glicemici.
- Latticini in eccesso: latte intero, formaggi stagionati, panna.
- Dieta ricca di fibre (frutta, verdura, cereali integrali)
- Bere abbondante acqua
- Limitare cibi grassi, alcol, zuccheri raffinati
- Preferire pasti regolari, masticare bene
C’è un tema legato alla salute o al benessere che ti piacerebbe approfondire? In questa sezione puoi segnalarci gli argomenti di tuo interesse: i nostri esperti li prenderanno in considerazione per creare in futuro contenuti utili e su misura per te.