Accedi o
registrati

A domanda, rispondo

Caduta dei capelli

Il primo passo è capire la causa rivolgendosi a uno specialista dermatologo, che può valutare se la caduta è fisiologica o patologica. Poi si può agire su più fronti:

  • Valutazione medica: esami e diagnosi per individuare eventuali squilibri ormonali, carenze nutrizionali o forme ereditarie.
  • Stile di vita: seguire un’alimentazione equilibrata, dormire bene, ridurre lo stress, evitare diete drastiche, fumo e trattamenti aggressivi sui capelli.
  • Terapie complementari: PRP, laser a bassa intensità, lozioni con principi attivi naturali e integratori specifici.
  • Cura quotidiana del capello: detergenti delicati, protezione solare, pettinature non troppo strette e riduzione dell’uso di piastre e colorazioni frequenti.
  • Monitoraggio: valutare i progressi dopo 3-6 mesi, eventualmente modificando il trattamento con il supporto dello specialista.

La costanza è fondamentale, i capelli hanno cicli lunghi e i risultati richiedono tempo, pazienza e un approccio personalizzato.

Sì, esiste una caduta stagionale fisiologica dovuta al ciclo del capello e a fattori ormonali legati alla luce solare.

In questi periodi si nota spesso una caduta più intensa, ma nella maggior parte dei casi è transitoria e si risolve spontaneamente.

Gli shampoo da soli non bloccano la caduta, ma possono aiutare a rinforzare i capelli e stimolare il microcircolo.

Formulazioni con caffeina, peptidi, vitamine e sostanze seboregolatrici contribuiscono a migliorare il cuoio capelluto e potenziano l’azione di altri trattamenti.

Sì.

Il più noto è il minoxidil, un farmaco vasodilatatore che stimola la fase di crescita del capello. È disponibile in soluzione o schiuma e può essere consigliato dal medico o dal farmacista.

Altri topici contengono peptidi, caffeina, serenoa repens, melatonina e sostanze nutrienti, utili come coadiuvanti.

Gli integratori non sono una “cura miracolosa”, ma possono essere molto utili se la caduta è favorita da carenze o da stress ossidativo.

Prodotti con biotina, zinco, ferro, vitamina D, aminoacidi solforati (cistina, metionina) e antiossidanti contribuiscono alla salute del capello e del cuoio capelluto.

Abbiamo selezionato per te i migliori prodotti anticaduta dei capelli!

No. Dipende dal tipo di alopecia. 
  • Nel caso di alopecia androgenetica maschile, il medico può prescrivere finasteride o altre terapie sistemiche.
  • Nelle donne si utilizzano strategie diverse, talvolta legate alla regolazione ormonale. Queste terapie devono sempre essere prescritte e monitorate da uno specialista.

No.

Lavare spesso i capelli non li fa cadere di più. I capelli che si vedono nel lavandino erano già in fase di caduta naturale.

Anzi, un cuoio capelluto pulito è fondamentale per mantenere in salute i follicoli. L’importante è usare shampoo delicati, adatti al proprio tipo di cute.

Puoi trovare qui shampoo delicati per i capelli!

Alcuni estratti vegetali hanno proprietà stimolanti o antiossidanti, come il rosmarino, la serenoa repens e l’ortica.

Non sostituiscono i farmaci nelle alopecie più serie, ma possono rappresentare un buon complemento, soprattutto nei casi lievi o come prevenzione.

Sì.

Lo stress psico-fisico altera l’equilibrio ormonale e aumenta i radicali liberi, favorendo l’effluvio telogen.

Anche eventi acuti (interventi chirurgici, malattie, febbre alta) possono scatenare cadute abbondanti a distanza di settimane. In questi casi la caduta è spesso temporanea e reversibile.

La caduta dei capelli è un fenomeno fisiologico: ogni giorno perdiamo tra 50 e 100 capelli, che vengono rimpiazzati da nuovi.

Diventa un problema quando la perdita supera la ricrescita o quando i follicoli si miniaturizzano, come avviene nell’alopecia androgenetica o in altre forme di caduta. Le cause possono essere genetiche, ormonali, nutrizionali, da stress o da patologie.

Non esiste una singola soluzione valida per tutti, perché la caduta dei capelli può avere cause diverse (genetiche, ormonali, nutrizionali, da stress o da malattie). 
  • Tuttavia, il trattamento che ha dimostrato maggiore efficacia, in particolare nell’alopecia androgenetica, è il minoxidil topico.
    Questo farmaco stimola i follicoli e prolunga la fase di crescita del capello.
  • È approvato a livello internazionale e rappresenta spesso la prima scelta terapeutica.
Deve però essere utilizzato con costanza per mesi, perché i risultati non sono immediati, e se si sospende la caduta tende a riprendere.
In alcuni casi il minoxidil non basta da solo e viene associato ad altre terapie, come la finasteride negli uomini, trattamenti rigenerativi (laser a bassa intensità) o integratori specifici. La diagnosi precoce da parte di un dermatologo rimane il passo più importante per scegliere il trattamento giusto.
  • Seguire una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e proteine.
  • Ridurre stress e insonnia.
  • Evitare fumo e alcol in eccesso.
  • Usare prodotti delicati per capelli e cute.
  • Proteggere i capelli da raggi UV e trattamenti aggressivi (piastre, decolorazioni frequenti).

Carente apporto di ferro, zinco, vitamina D, vitamine del gruppo B (soprattutto biotina), e proteine può compromettere la salute del capello.

Una dieta equilibrata e, se necessario, integratori mirati aiutano a sostenere la ricrescita.

Ecco alcuni integratori utili per pelle e capelli!

Bisogna fare attenzione se:

  • la caduta è persistente e abbondante per oltre 2-3 mesi;
  • si notano aree diradate o stempiature;
  • i capelli diventano progressivamente più sottili;
  • vi sono altri sintomi come prurito, desquamazione o dolore al cuoio capelluto.

In questi casi è consigliabile consultare un dermatologo.

Le più comuni sono:

  • Alopecia androgenetica (ereditaria, legata agli ormoni androgeni).
  • Effluvio telogen (caduta acuta o cronica dovuta a stress, malattie, cambi di stagione, carenze).
  • Alopecia areata (di origine autoimmune).
  • Caduta da farmaci o trattamenti aggressivi.

Capire la tipologia è essenziale per intervenire in modo mirato.

Se la caduta persiste oltre 2-3 mesi, se si notano diradamenti evidenti, se i capelli diventano sempre più sottili o se si sospetta una patologia del cuoio capelluto, è fondamentale consultare uno specialista. Una diagnosi precoce aumenta le possibilità di successo delle terapie.

Aboca
Avene
Bionike
Biosline
Caudalie
Collagenil
Dr Kleein
Eucerin
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Solgar
Svr