Accedi o
registrati

A domanda, rispondo

Pressione Bassa

  • Bevi almeno 1,5–2 litri di acqua al giorno: se la sudorazione è intense possono aiutare le soluzioni reidratanti. Una modesta integrazione di sale può essere utile solo se non ci sono controindicazioni (ipertensione, insufficienza cardiaca/renale: chiedere al medico).
  • Preferisci pasti piccoli e frequenti per ridurre la ipotensione post-prandiale
  • Limita alcol e pasti molto ricchi di carboidrati semplici.
  • Caffè o tè possono dare un beneficio temporaneo, ma non sostituiscono una buona idratazione e uno stile di vita sano.

L’esercizio regolare e moderato (cammino, nuoto, bici) migliora il tono vascolare e la regolazione della pressione.

  • Evitare sforzi intensi con caldo umido e idratarsi prima, durante e dopo l’attività

Per chi ha episodi ortostatici, risultano utili esercizi di attivazione muscolare delle gambe prima di alzarsi. Si consiglia di alzarsi lentamente e, se suggerito, di utilizzare calze a compressione.

 Il sonno adeguato, limitare alcol e mantenere un peso sano contribuiscono alla stabilità pressoria.

La pressione bassa, o ipotensione, è una condizione in cui la pressione arteriosa, cioè la forza con cui il sangue spinge contro le pareti delle arterie, è inferiore ai valori considerati normali.

In genere:

· La pressione normale è intorno a 120/80 mmHg.

· Si parla di ipotensione quando la pressione scende sotto i 90/60 mmHg in modo persistente.

  • Usa un sfigmomanometro automatico da braccio validato; il bracciale deve aderire e avere taglia corretta.
  • Misura al mattino e alla sera, seduto, schiena appoggiata, braccio all’altezza del cuore, gambe non accavallate.
  • Riposa 5 minuti prima; evita caffè, fumo, attività fisica nei 30 minuti precedenti.
  • Esegui 2 letture a 1 minuto di distanza e annota la media.
  • Non parlare durante la misurazione
  • Per sospetta ortostatica: ripeti la misura in piedi come sopra.
  • Porta il diario pressorio al medico/farmacista per l’interpretazione.
  • Sdraiati o siediti subito; solleva le gambe per facilitare il ritorno venoso.
  • Allenta abiti stretti; aria fresca.
  • Bevi acqua a piccoli sorsi; se tollerato, qualcosa di salato può aiutare.
  • Attendi che i sintomi passino prima di rialzarti.
  • Risulta necessario chiamare i soccorsi se si verifica uno svenimento prolungato, un trauma da caduta, un dolore toracico o sintomi come fiato corto, confusione, febbre alta.

È una caduta della pressione nei primi 1–3 minuti dopo essersi alzati in piedi.

Tipica negli anziani, dopo malattie acute, con disidratazione o farmaci che dilatano i vasi. Segnali: capogiro alzandosi, visione offuscata, rischio di cadute.

In questi casi aiutano idratazione, alzarsi lentamente, calze a compressione e revisione dei farmaci con il medico.

Le cause frequenti includono:

· disidratazione (poche bevande, diarrea, vomito);

· perdita di sangue;

· caldo eccessivo;

·  pasti abbondanti (ipotensione post-prandiale);

· carenza di sali (sodio, potassio);

· farmaci (diuretici, antipertensivi, alcuni antidepressivi/ansiolitici, nitrati);

· condizioni endocrine (ipotiroidismo, insufficienza surrenalica)

· aritmie o valvulopatie e gravidanza. 

Nella gravidanza la pressione tende a ridursi (soprattutto nel 1°–2° trimestre) per l’effetto dei vasodilatatori ormonali e dell’adattamento circolatorio.

Spesso è fisiologico e si accompagna a stanchezza o capogiri.

Possono essere d’aiuto:

  • Idratazione
  • Pasti piccoli
  • Alzarsi lentamente
  • Evitare il caldo e la stazione eretta prolungata.

Se i sintomi sono intensi, se c’è svenimento, palpitazioni o edemi marcati, è necessaio confrontarsi con il ginecologo.

Negli anziani l’ipotensione (specie ortostatica e post-prandiale) è più comune e aumenta il rischio di cadute.

Può essere utile: alzarsi gradualmente, sedersi un attimo sul bordo del letto prima di alzarsi, bere regolarmente, pasti piccoli (evitando alcol), calze a compressione se indicate, rivedere periodicamente la terapia con il medico per ridurre farmaci non necessari o ottimizzare i dosaggi.

Tenere un diario dei sintomi aiuta l’inquadramento.

È consigliabile una valutazione medica se:

  • i sintomi sono frequenti, nuovi o invalidanti;
  • la pressione è molto bassa o cala bruscamente;
  • compaiono sincope, dolore toracico, dispnea, confusione, febbre, pallore marcato, sudorazione fredda;
  • si assume una terapia che potrebbe richiederne l’aggiustamento;
  • sono presenti cardiopatie, disturbi ormonali o gravidanza.

Nel dubbio, meglio chiedere consiglio al medico o al farmacista per un primo orientamento.

Se l’ipotensione è sintomatica o insorge all’improvviso, il medico può richiedere:

  • esami del sangue (emocromo, elettroliti, funzionalità renale/tiroidea, cortisolo se indicato)
  • ECG ± Holter, ecocardiogramma in caso di sospetta cardiopatia
  • test ortostatico o tilt test
  • valutazione dei farmaci assunti. 

Tra i farmaci che possono favorire ipotensione troviamo

  • Diuretici
  • Antiipertensivi (es. ACE-inibitori, sartani, calcio-antagonisti, beta-bloccanti)
  • Nitrati
  • Alcuni antidepressivi/ansiolitici, antiparkinsoniani, oppioidi
  • Farmaci per disfunzione erettile, soprattutto se combinati con nitrati.

Se compaiono sintomi nuovi dopo l’inizio o la modifica di una terapia si consiglia di non sospendere in autonomia ma contattare il medico e portare l’elenco dei farmaci/integratori al farmacista per valutare interazioni e orari di assunzione.

I segnali più comuni sono

· Capogiri

· Sensazione di testa leggera

· Annebbiamento della vista

· Debolezza, nausea

· Freddo alle estremità, difficoltà di concentrazione e, nei casi più marcati, lipotimia/sincope (svenimento).

Spesso compaiono al mattino, con il caldo, dopo pasti abbondanti o quando ci si alza di scatto.

Se ai sintomi si associano dolore toracico, fiato corto, pelle sudata e fredda, confusione marcata o riduzione della diuresi, serve una valutazione medica.

In linea di massima:

· se i valori sono tra 90/60 mmHg e 60/40 mmHg, l'ipotensione è lieve;

· se i valori sono compresi tra 60/40 mmHg e 50/33 mmHg, l'ipotensione è di grado intermedio;

· se i valori sono inferiori a 50/33 mmHg, l'ipotensione è di grado severo.

Tuttavia è bene ricordare che la pressione sanguigna non è un valore costante, ma un parametro dinamico che varia in base a diversi fattori, tra cui l'età, l'attività fisica e lo stato emotivo.

Anche all'interno della stessa giornata, la pressione può oscillare notevolmente.

Ecco un riassunto dei valori pressori tipici nei giovani, negli anziani e nelle donne in gravidanza.

· Giovani adulti

Normale: circa 120/80 mmHg o leggermente meno (es. 110/70 mmHg).

Nei giovani sani, valori come 100/60 mmHg possono ancora essere normali, specialmente se non ci sono sintomi (vertigini, svenimenti).

· Anziani

Con l’età, le arterie diventano meno elastiche, e la pressione sistolica tende ad aumentare.

Negli anziani, è frequente vedere sistolica 130–140 mmHg con diastolica più bassa

Pressioni troppo basse (es. sotto 100 mmHg di sistolica) in un anziano possono aumentare il rischio di vertigini e cadute.

· Donne in gravidanza

Nel primo e secondo trimestre, è normale che la pressione scenda leggermente per effetto degli ormoni e dell’aumento del volume sanguigno.

Valori tipici: 90–100 / 60–65 mmHg.

Nel terzo trimestre, tende a tornare vicino ai valori pre-gravidanza.

 

In base al profilo personale, il farmacista può consigliare:

  • Soluzioni reidratanti con sali (sodio, potassio) per reintegrare liquidi ed elettroliti dopo sudorazione, diarrea o caldo.
  • Magnesio e potassio se l’apporto dietetico è scarso o c’è perdita aumentata.
  • Tonici (es. con vitamina B, estratti adattogeni) in periodi di stanchezza.

Nota: prodotti a base di liquirizia possono aumentare la pressione ma non sono adatti a tutti (rischio ritenzione sodio/potassio basso, interazioni): usare con cautela e su consiglio professionale. Gli integratori non sostituiscono una valutazione medica se i sintomi sono importanti.

Aboca
Avene
Bionike
Biosline
Caudalie
Collagenil
Dr Kleein
Eucerin
Isdin
La roche posay
MIamo
Mycli
Nuxe
Rilastil
Skinceutical
Solgar
Svr