A domanda, rispondo

Difese immunitarie
Durante i mesi freddi è importante aumentare l’apporto di alimenti ricchi di vitamine e antiossidanti, mantenere un buon livello di attività fisica, evitare sbalzi di temperatura e valutare il supporto di integratori specifici a base di echinacea, propoli, zinco o vitamina C.
È utile adottare uno stile di vita sano:
- alimentazione equilibrata ricca di frutta e verdura
- attività fisica regolare
- sonno di qualità
- gestione dello stress.
Anche l’assunzione di specifici integratori per le difese immunitarie può supportare il sistema immunitario.
Le difese immunitarie rappresentano il sistema di protezione dell’organismo contro agenti esterni come virus, batteri, funghi e parassiti.
Il sistema immunitario è costituito da una rete complessa di cellule, tessuti e organi che lavorano insieme per riconoscere ed eliminare le minacce.
Sì, frutta e verdura colorata (ricca di vitamine e antiossidanti), yogurt con fermenti vivi, pesce azzurro, uova e legumi sono ottimi alleati per rinforzare le difese in età pediatrica.
Sì, il sistema immunitario può variare in base al sesso, anche per via delle differenze ormonali.
Le donne, ad esempio, tendono ad avere una risposta immunitaria più attiva, ma anche più soggetta a malattie autoimmuni.
Se utilizzati in modo corretto e sotto consiglio di un professionista, gli integratori possono essere utili nei periodi di maggiore esposizione a virus, durante i cambi di stagione o in presenza di carenze nutrizionali.
Sì, la vitamina D è essenziale per la modulazione della risposta immunitaria. In particolare, favorisce l’attivazione delle cellule immunitarie e può contribuire alla prevenzione di infezioni respiratorie, soprattutto in inverno.
Il sistema immunitario dei bambini è ancora in fase di sviluppo e, quindi, meno efficiente rispetto a quello degli adulti. Inoltre, la maggiore esposizione a contesti come scuola e asilo aumenta le possibilità di contagio.
Il microbiota intestinale è coinvolto in prima linea nel supporto al sistema immunitario.
Un intestino in equilibrio favorisce una risposta immunitaria efficace, mentre una disbiosi può indebolirla.
Probiotici e prebiotici possono essere di supporto.
Oltre a un’alimentazione equilibrata, è importante garantire un buon riposo notturno, promuovere il gioco all’aria aperta, evitare ambienti fumosi e insegnare corrette abitudini igieniche (lavarsi spesso le mani, usare fazzoletti monouso, etc.).
Sono disponibili integratori formulati per i più piccoli a base di vitamine (C, D), minerali (zinco), echinacea, propoli, pappa reale o fermenti lattici. Devono essere scelti con attenzione, preferibilmente dietro consiglio del pediatra o del farmacista.
Frequenti raffreddori, stanchezza cronica, infezioni ricorrenti, lentezza nella guarigione di ferite e difficoltà digestive possono essere segnali di un sistema immunitario non pienamente efficiente.
Puoi visitare la nostra sezione dedicata alle "difese immunitarie" per scoprire tanti prodotti utili a rafforzare il sistema immunitario.
Vitamina C, vitamina D, vitamina A, vitamina E e le vitamine del gruppo B giocano un ruolo chiave nel supportare la risposta immunitaria.
Anche minerali come zinco, selenio e ferro sono fondamentali.
È consigliabile rinforzare le difese in prossimità dei mesi freddi, all’inizio della scuola o dopo un periodo di malattia.
Anche nei bambini che si ammalano frequentemente può essere utile un supporto specifico.
Le difese immunitarie possono indebolirsi in presenza di:
- stress prolungato
- cattiva alimentazione
- mancanza di sonno
- sedentarietà
- fumo
- abuso di alcol
- durante i cambi di stagione.
Anche alcune condizioni patologiche o terapie farmacologiche possono contribuire.
Consigli pratici per sostenere il sistema immunitario con cibi sani e rimedi naturali.