A domanda, rispondo

Macchie della pelle
Le macchie cutanee sono alterazioni del colore della pelle dovute a un’eccessiva o ridotta produzione di melanina, il pigmento che determina la tonalità della cute.
Possono avere diverse dimensioni, forme e colori, dal marrone chiaro al nero, ma anche rosso o biancastro, a seconda della causa.
- Il melasma si presenta come chiazze scure diffuse e simmetriche, spesso su fronte, guance e labbro superiore
- Le lentigo solari sono macchie singole o multiple, rotonde, tipiche delle aree esposte al sole (mani, viso, décolleté).
La prevenzione si basa soprattutto sulla fotoprotezione: usare creme solari ad ampio spettro SPF 30 o superiore, evitare l’esposizione nelle ore più calde e indossare cappelli o occhiali da sole.
Inoltre, è utile una skincare regolare con prodotti antiossidanti e antimacchie.
Le macchie tumorali, come quelle che possono indicare un melanoma, si distinguono dalle comuni macchie cutanee perché presentano caratteristiche particolari. Per riconoscerle si usa spesso la regola dell’ABCDE:
-
A (Asimmetria): la macchia non è uniforme, una metà è diversa dall’altra.
-
B (Bordi): i margini sono frastagliati, irregolari o sfumati.
-
C (Colore): presenza di più tonalità all’interno della stessa macchia (marrone, nero, rosso, blu).
-
D (Diametro): la macchia è più grande di 6 mm.
-
E (Evoluzione): qualsiasi cambiamento nel tempo (dimensioni, colore, forma, prurito, sanguinamento).
Non tutte le macchie sospette sono tumorali, ma se una lesione presenta queste caratteristiche è fondamentale rivolgersi subito a un dermatologo per una valutazione accurata.
La maggior parte è innocua, ma alcune possono rappresentare segnali di patologie più serie, come i melanomi.
È importante monitorare le macchie sospette: quelle che cambiano colore, forma, dimensione o che sanguinano meritano un controllo dermatologico tempestivo.
Alcune, come le iperpigmentazioni post-infiammatorie da acne, possono attenuarsi col tempo.
Tuttavia, la maggior parte tende a rimanere stabile o peggiorare con l’esposizione solare se non trattata correttamente.
No, esistono diversi tipi:
- lentigo solari
- melasma o cloasma
- efelidi (lentiggini)
- iperpigmentazioni post-infiammatorie (ad esempio dopo brufoli o ferite), e macchie senili. Ogni tipologia ha caratteristiche e trattamenti specifici.
Un’alimentazione ricca di antiossidanti (vitamina C, vitamina E, betacarotene, polifenoli) contribuisce a proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi, riducendo il rischio di iperpigmentazioni.
Al contrario, carenze nutrizionali e abuso di alcol possono peggiorare la salute cutanea.
I raggi UV stimolano i melanociti, le cellule che producono melanina.
Un’esposizione prolungata e senza protezione solare provoca una distribuzione irregolare del pigmento, che si traduce in macchie cutanee più o meno scure.
Gli squilibri ormonali possono stimolare la produzione irregolare di melanina.
È il caso del melasma, che compare spesso in gravidanza (“maschera della gravidanza”) o durante terapie ormonali. Queste macchie tendono a scurirsi con l’esposizione al sole.
- I nei sono accumuli benigni di melanociti, spesso rilevati e ben circoscritti,
- Le macchie sono alterazioni diffuse o piane della pigmentazione.
È fondamentale distinguere le due condizioni, perché nei e macchie sospette devono essere sempre controllati da un dermatologo.
- Le macchie scure (iperpigmentazioni) derivano da un eccesso di melanina
- Le macchie chiare (ipocromiche) indicano una carenza o assenza di pigmento, come avviene nella vitiligine o dopo alcune cicatrici.
Tra gli ingredienti più utilizzati ci sono:
- vitamina C
- acido cogico
- niacinamide
- arbutina
- retinolo.
Esistono creme schiarenti e sieri depigmentanti che aiutano a uniformare l’incarnato e a ridurre la visibilità delle macchie nel tempo.
Le cause più frequenti includono:
- esposizione solare senza protezione
- invecchiamento cutaneo
- squilibri ormonali (come in gravidanza o con l’assunzione di contraccettivi)
- acne
- uso di farmaci fotosensibilizzanti e predisposizione genetica.
Alcune macchie possono essere anche spia di patologie dermatologiche.
I trattamenti più usati sono peeling chimici, laser, luce pulsata e microdermoabrasione.
Questi vanno eseguiti da un medico specialista e sono indicati per le macchie più persistenti o profonde.
È bene consultare un dermatologo se una macchia appare improvvisamente, cresce velocemente, cambia colore o forma, presenta bordi irregolari, prude, sanguina o non migliora con i trattamenti cosmetici.
La diagnosi precoce è fondamentale.